Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tabula rasa

Tabula Rasa 08.2020

Data di trasmissione
Durata

In apertura abbiamo parlato di "La riscoperta dell'umanità" di Charles King con Sarah Malfatti e Dario Ferrari, che ne han curato la traduzione. A seguire con Giulia abbiamo presentato "La notte si avvicina" di Loredana Lipperini uscito poche settimane fa, per poi passare a Liborio Conca con cui abbiamo parlato dell'antologia "Qui giace un poeta", un viaggio tra tombe famose. In chiusura con Leonardo di bookdealer, abbiamo presentato questo servizio di e-commerce per acquistare libri direttamente dalle piccole librerie.

Durata 75' ca.  

Tabula Rasa 07.2020

Data di trasmissione
Durata

Con Donatella Di Pietrantonio in apertura abbiamo parlato del suo "Borgo sud", romanzo uscito recentemente, a 3 anni di distanza da "L'arminuta" ne ritroviamo le protagoniste. A seguire la presentazione di una neonata casa editrice "Hopi" che si occupa di infanzia e che ha appena pubblicato "Anima migrante".
Di seguito una lettura di uno dei racconti di “Dieci storie quasi vere” di Daniela Gambaro uscito per Nutrimenti. Nella quarta parte siamo tornati a parlare di lavoro, questa volta di come si lavora nelle biblioteche pubbliche e non, insieme a una lavoratrice di una biblioteca dell'Emilia Romagna.

Durata 80' ca.

 

Tabula Rasa 06.2020

Data di trasmissione
Durata

Siamo tornate a parlare di fumetti, di e con:

in apertura con Serena Schinaia abbiamo presentato "Stripburger #75", antologia a fumetti slovena che ha dedicato questo numero al fumetto italiano. I contributi all'nterno sono molto diversificati: dai veterani ancora dinamici del collettivo Valvoline ai più giovani che stanno scrivendo il futuro del fumetto in Italia.

A seguire una lunga intervista fatta agli organizzatori del prossimo Bilbobul.

Infine con Gabriele Munafò di Eris Edizioni, abbiamo presentato l'ultima opera di AkaB, Le mani di Z, una storia familiare e claustrofobia. Oltre a un ritratto dell'autore, Gabriele Di Benedetto in arte AkaB, scomparso lo scorso anno.

Durata 80' ca. 

 

Tabula Rasa 05.2020

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di e con:
- Dario Ferrari e del suo esordio con il giallo "La quarta versione di Giuda".

- Con Serena Daniele, della NN, del terzo capitolo della trilogia del Bois Sauvage "La linea del sangue" di Jesmyn Ward.

- infine con Bruno Arpaia, traduttore di Fernando Aramburu di "Patria" romanzo uscito nel 2016, di grande successo, politicamente molto discutibile.

Durata 73' ca.

Tabula Rasa 04.2020

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata del 15 ottobre abbiamo avuto ospiti:

Milena Agus e il suo "Un tempo gentile". A seguire un'intervista fatta qualche settimana fa a Elsa Dorlin, con cui abbiamo parlato di alcuni spunti del suo saggio "Difendersi", che presentammo ai nostri microfoni ad Aprile scorso. Infine con Francesco Pacifico abbiamo parlato del suo "Io e Clarissa Dalloway".

Durata 85' ca

Tabula Rasa 03.2020

Data di trasmissione
Durata

Ospiti di questa sera:
Federica Seneghini autrice de "Giovinette - le calciatrici che sfidarono il duce". A seguire con Veronica Raimo abbiamo presentato "Legami di sangue" romanzo di Octavia E. Butler, da lei tradotto.
In chiusura con Matteo, lavoratore e delegato sindacale, di una libreria della grande distribuzione di Milano, abbiamo parlato delle condizioni di chi e come lavora nei megastore.

Durata 75' ca.

Tabula Rasa 02.2020

Data di trasmissione
Durata

Puntata dedicata al fumetto con:
► "Pangolino" (autoproduzione) e "Come Vite Distanti" (Arf e Pressup), due fumetti collettivi che hanno vinto il premio Boscarato del Treviso Comic Book Festival categoria COVID PROJECT e ne abbiamo parlato con Alessio Spataro


► "The Box Man", visionario e onirico fumetto giapponese di Imiri Sakabashira (Edizioni Star Comics) insieme a Juan Scassa.


► "Clyde Fans", tomo cartonato del fumettista canadese Seth (Coconino Press) con Gabriele Di Fazio di Justindiecomics.

Durata 75' ca.

Tabula Rasa 01.2020

Data di trasmissione
Durata

Torna Tabula Rasa con la stagione 2020/2021 e torna parlando di:
con la libreria indipendente Vicolo Stretto di Catania sulla ripresa del mercato editoriale e la riapertura delle librerie, cosa sta o non sta andando.

Inseguito con Federico, voce storica di ROR, abbiam parlato del suo esordio letterario, un diario memoir autobiografico, attraverso cui racconta anche un pezzo di storia del Movimento da fine anni 80 ai giorni nostri.

In chiusura con l'altro ospite, Francesco Staffa, autore di "Akuaba", abbiamo presentato e parlato del suo romanzo, anch'esso all'esordio.

Durata 80' ca

Fumetti 16 luglio

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di:

con Luca Baldazzi della Coconino Press di Chris Ware e del suo "Rusty Brown" appena arrivato in fumetteria e libreria.
 
Con Bambi Kramer di "Komikaze", un’antologia bilingue di fumetti internazionali che pubblica continuativamente dal 2002.
 
Infine con Matteo Gaspari Di "Laura Dean continua a lasciarmi" un fumetto scritto da Mariko Tamaki e illustrato da Rosemary Valero-O’Connell, pubblicato da Bao Publishing.
 
Durata 90' ca.

2 luglio 2020

Data di trasmissione
Durata

Nella calda serata del 2 luglio abbiamo avuto come ospiti:

- Bruno Bonomo con cui abbiamo presentato la nuova collana "Storia orale" a cura della Editpress.

- Ivana Marrone per "Ri-scatti - archivio romantico delle foto perdute" in uscita in questi giorni per Rvm.

- Una lettura da "La morte e la primavera" ultimo romanzo di Mercé Rodoreda uscito per La Nuova Frontiera.

E infine abbiamo parlato de "Lo scarafaggio" di Ian McEwan uscito per Einaudi, tutto questo prima del nostro pronostico riguardo il premio Straga, che ovviamente abbiamo toppato.

Durata 68' ca