Conflitti ambientali
Prima puntata del ciclo sui conflitti ambientali a cura di A sud.
Prima puntata del ciclo sui conflitti ambientali a cura di A sud.
Entropia Massima torna anche quest'anno con i suoi consueti temi e qualche novità. GSF includerà ed estenderà il tema dell'acqua e del dissesto del territorio in quello più ampio delle emergenze. "Emergenza zero", il nuovo titolo di quest'anno, in cui si parlerà di attività telluriche e non solo. Per il ciclo sulla tecnologia, quest'anno ci sarà un focus sull'Intelligenza Artificiale denominato "Tecnologia e rivoluzione". "Economia e ambiente", immancabile, con una serie di schede mensili con dati impressionanti sul clima e i disastri ambientali e le loro ripercussioni sul piano economico. Insomma seguiteci e chiamateci in trasmissione per intervenire!
Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.
Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.
Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.
A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.
Parliamo con un esponente del comitato No Corridoio Roma-Latina e No bretella Cisterna-Valmontone per fare il punto sulle iniziative contro questa opera inutile e dannosa
Temi della puntata:
- ambiente e stadio AS Roma (con Gualtiero Alunni, Comitato Salviamo il paesaggio Roma e Lazio)
- Rialto occupato
Ospite negli studi di Radio Onda Rossa un compagno del Comitato "No cemento a Roma est" che ci aggiorna sulla situazione della battaglia contro il supermercato Lidl nel quadrante est della città (via Acqua Bullicante, Pigneto, Prenestino)
Nel secondo audio l'intervento in diretta di un compagno dell'Assemblea contro la cementificazione di Marino (RM) che puntualizza anche su alcuni aspetti riguardanti la figura del prossimo assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, l'ing. Paolo Berdini.
Questa settima si parla dei nuovi probabili assesori della nuova giunta capitolina,in particolare ambiente e urbanistica,continuiamo con il comunicato della rete Campana salute e ambiente sul primo trasferimento delle Eco-Balle da Taverna del Re, in fine si parla di inquinamento da mercurio tra Lazio e Toscana e divieti di balneazione in Abruzzo.
Nonostante il maltempo, è stato convocato, questa mattina, un presidio ad Albano per le questioni della discarica di Albano che non cessa di inquinare.
Il presidio ha voluto segnalare anche l'esistenza di un nuovo impianto nocivo (depuratore) sempre nella zona dei Castelli Romani. L'impianto presenta delle notevoli mancanze da un punto di vista sanitario e ambientale.
Ascolta la corrispondenza con un redattore di Impatto - Voci contro la nocività.
Stamani sul Corriere della Sera è uscito l'articolo "Perché la vita al Sud è più breve. Il federalismo fallito della Sanità" di Goffredo Buccini qui
http://www.corriere.it/cronache/16_aprile_28/perche-vita-sud-piu-breve-…
sulla dimunizione dell'aspettativa di vita ne abbiamo parlato con Laura Corradi, ricercatrice e docente di salute e ambiente e studi di Genere.
Gli articoli citati da Corradi li trovate ai seguenti link:
http://oem.bmj.com/ Occupational and Environmental Medicine, rivista sui temi della medicina ambientale e del lavoto.
https://bodypolitics.noblogs.org/ BodyPolitics, il blog di Laura Corradi
Apriamo con una panoramica sull'emergenza rifiuti che sta dilagando nel centro e sud Italia: a Palermo come a Reggio Calabria, Foggia e presto Roma. A seguire breve retrospettiva sul neo ministro dell'ambiente Andrea Orlando: i suoi legami con i potentati economici e politici, la sua vasta esperienza in qualità di "problem solver" e le sue più recenti dichiarazioni in merito alle questioni ambientali come il tav. Si ricordano alcuni appuntamenti della settimana e a chiudere corrispondenza con un compagno del coordinamento no muos di niscemi per gli ultimi aggiornamenti.