Nella prima puntata della nuova stagione 2010/2011, ospite in studio Eleonora, che ci parla della sua ricerca sull'immaginario carcerario negli USA contemporanei e sull'uso delle immagini: dal massacro del carcere di Attica alle torture di Abu Grahib.
La Corte dei Conti ha reso nota la sua inchiesta
sugli interventi pubblici nel settore dell’edilizia penitenziaria.
Lecce: detenuto di 48 anni stroncato da infarto in cella
Sette detenuti sono morti negli ultimi in 10 giorni: 3 suicidi, 3 per cause
ancora da accertare, 1 per malattia. Da inizio anno sono già 44 i
detenuti suicidi nelle carceri italiane (37 impiccati, 5 asfissiati col
gas, 1 avvelenato con dei farmaci e 1 sgozzato), mentre il totale dei
detenuti morti, tra suicidi, malattie e cause “da accertare” arriva a
125.
Sit in Volontari venerdi 24 settembre sotto Montecitorio
Torino: si taglia le vene pur di non tornare in carcere, muore un
detenuto in libertà vigilata...
muore il detenuto 22enne che
si era impiccato domenica scorsa a La Spezia....
Napoli: suicidio a Poggioreale ennesima conferma disinteresse del Governo...
il 30% dei suicidi in carcere avviene nella prima settimana
di detenzione....
La Corte dei conti denuncia la gestione dei
programmi di costruzione e recupero: i costi incalcolabili, mancata
pianificazione, penitenziari edificati in zone a rischio. E all'appello
mancano ancora 980 milioni....
Denunciata psicologa perché non accetta di convalidare un TSO.
Nell'udienza conclusiva si è dato mandato per l'estradizione dei due compagni e la compagna basca reclusi dal giugno scorso in Italia. Anche il PG si è dichiarato contrario a questa sentenza e ora rimangono 20 giorni per fare ricorso per impedire che i tre ragazzi vengano mandati in qualche carcere spagnolo.
Collegamento audio con l'avvocata che ha difeso i tre che fa il punto complessivo sulla vicenda. Una sentenza tutta politica che si gioca sulla pelle di Fermin, Artzai e Zurine.
Tre ragazzi del movimento giovanile indipendentista basco Segi sono, dallo scorso giugno, detenuti nelle carceri di Terni e Rebibbia dopo essere stati arrestati dalla Digos mentre volantinavano nei pressi del parlamento italiano. Stamane davanti al tribunale di piazzale Clodio a Roma si è svolto un presidio di solidarietà per chiederne l'immediata liberazione. Il tribunale ha disposto lo slittamento dell'udienza per la prossima settimana. Per questo il prossimo mercoledì è stato convocato un nuovo presidio.
MECOLEDI' 8 SETTEMBRE APPUNTAMENTO A PIAZZALE CLODIO ALLE ORE 9,00
Adnkronos, 30 agosto2010 Dopo le proteste dei detenuti, le risse, i tentativi di suicidio e le continue violenze contro il Personale di Polizia Penitenziaria in servizio nel carcere di Genova Marassi...
Lettere: quei pellegrinaggi inutili del Ferragosto nelle carceri di Bruno Temil (Associazione Vita Nuova, Tolmezzo) Messaggero Veneto, 25 agosto2010 Ormai sono credo almeno 3 anni che i nostri parlamentari entrano a far visita nelle carceri italiane per verificare ...
Detenuto di 34 anni si impicca nel carcere di Parma: è il 599° suicidio nelle carceri italiane in 10 anni.
Dall'inizio anno a livello nazionale salgono così a 42 i detenuti suicidi nelle carceri italiane (36 impiccati, 5 asfissiati col gas e 1 sgozzato), mentre il totale dei detenuti morti nel 2010, tra suicidi, malattie e cause da accertare arriva a 116 (negli ultimi 10 anni i morti di carcere sono stati 1.714, di cui 599 per suicidio).
Greco Riccardo 50 anni 11-ago-10 Suicidio -Impiccagione -Roma Rebibbia
Hattabi Mohamed 43 anni 05-ago-10 Suicidio- Impiccagione -Brindisi
Berloso Ramon 35 anni 04-ago-10 Suicidio Impiccagione -Udine
==============
Ragazza nigeriana di 25 anni tenta il suicidio nel carcere di Buoncammino a Cagliari.
Una ragazza nigeriana di 25 anni, che si dichiarava innocente, ha tentato il suicidio nel carcere di Cagliari. La giovane ha tentato di togliersi la
vita dopo la condanna a 6 anni di reclusione, nonostante il connazionale con cui si trovava, arrestato per traffico di droga, ne avesse dichiarato
la totale estraneità.
La giovane donna è stata colta da una crisi di sconforto avendo appreso il difficile stato di salute della figlioletta che vive con una zia in Nigeria.