Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

impatto

Due iniziative contro l'inceneritore di ACEA

Data di trasmissione
Durata

Tramite due corrispondenze parliamo delle iniziative contro il disastroso progetto di l'inceneritore di ACEA,
la prima all'Università La Sapienza il 13 Febbraio 2024 alle ore 16:00 nell'aula Bovet del dipartimento di fisiologia, organizzato dal collettivo Ecoresistente.
La seconda è il corteo contro l'inceneritore che si terrà ad Albano Sabato 23 Febbraio alle ore 15:00.

Ciclo sugli inquinanti - #4 - L'inquinamento del settore agricolo

Data di trasmissione
Durata

Ispirati dalla protesta dei trattori ci prendiamo uno spazio per fare il punto sulle cause del disagio del settore agricolo a livello internazionale, sul pesante impatto ambientale di tutta la filiera e sulla contestazione delle norme ambientali della UE. Affrontiamo il tema della sovrafertilizzazione, delle emissioni di ossidi d'azoto, di protossido d'azoto, di ammoniaca, approfondendo le connessioni con fra inquinamento dell'agricoltura e l'effetto serra, la formazione di particolato secondario, fino alla lisciviazione e all'inquinamento di falde acquifere e corsi d'acqua.

Castelli Romani fra disboscamento, crisi idrica e inceneritore

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze per approfondire lo stato di salute ambientale dei Castelli Romani: la prima per monitorare lo stato di avanzamento del cantiere dell'inceneritore di Santa Palomba che sta venendo allestito in questi giorni; la seconda per parlare delle speculazioni sui boschi dei Colli Albani e l'apertura di vari cantieri sulle sponde del Lago di Nemi. Tutto questo in uno scenario di profonda crisi idrica che vede i laghi ritirarsi e le falde acquifere che l'impianto di inceneritmento dovrebbe sfruttare ritirarsi sempre più.

Ciclo sugli inquinanti - #3 - PM10 e PM2.5

Data di trasmissione
Durata

Terza trasmissione del ciclo sugli inquinanti atmosferici. Ci concentriamo sulle PM10 (polveri sottili) e le PM2.5 (polveri ultrasottili), sui loro effetti sulla salute, sul clima e sugli eventi atmosferici.
A fine trasmissione ospitiamo una corrispondenza dal parco dell'Aniene, per parlare di un bando per la concessione del parco ad aziende private.

Puntata thrash natalizia 2023

Data di trasmissione
Durata

Cosa vi ha portato babbo natale?
Tutta Roma sotto l'albero ha trovato un bell'incendio dell'impianto TMB di Malagrotta.
Facciamo il punto della situazione su quest'ennesima catastrofe ambientale e andiamo avanti, accompagnati da tanta bella monnezza musicale, facendo un bilancio sui disastri dell'anno passato e sulle future lotte che vedremo nel corso del 2024.

Aggiornamnti su inceneritore e TMB

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze per aggiornarci sul presidio contro l'inceneritore di Santa Palomba dello scorso Lunedì 2 Dicembre al Campidoglio e sul divieto di emungimento dalle falde acquifere per il TMB dell'Inviolata (Guidonia).
Negli ultimi 10 minuti ci ritagliamo uno spazio per festeggiare il fallimento della candidatura di roma per l'Expo 2030.

Approfondimento sul movimento No SNAM dall'Umbria

Data di trasmissione

Approfondimento sui movimenti No SNAM che si oppongono alla realizzazione della rete adriatica di distribuzione del gas.

La prima corrispondenza con una compagna di Terni approfondisce il contesto nazionale e internazionale dell'opera, dall'Italia come "hub" internazionale del gas, allo smercio di idrocarburi provenienti da entità statali imperialiste e xenofobe come Arzebaijian e Israele.

La seconda corrispondenza con un compagno da Perugia entra invece più in dettaglio sul progetto di gasdotto, sui diversi comitati locali da Brindisi a Forlì, la conformazione del territorio e le difficoltà di coordinamento delle diverse realtà su una zona così ampia.

I diversi comitati stanno organizzando iniziative per il prossimo Venerdì 8 Dicembre mattina, all'interno della giornata di lotta contro le grandi opere inutili.

Ciclo sugli inquinanti - #2 - NOx e Ozono

Data di trasmissione
Durata

Continuiamo con il nostro ciclo di approfondimento sugli inquinanti atmosferici. Ospite fisso della rubrica un compagno fisico dell'atmosfera che oggi ci spiega l'origine degli ossidi d'azoto (monossido e boiossido d'azoto NO e NO2 o in genere NOx), la loro capacità di infiammare le mucose e il loro legame con l'ozono (O3) troposferico, anch'esso impattante sulla salute umana per motivi simili.

Chiudiamo parlando del buco nell'ozono e sulle sue strane impreviste fluttuazioni osservate negli ultimi anni, forse dovute agli incendi in Australia, forse a un'eruzione vulcanica o chi lo sa...

Smascheriamo le falsità sull'inceneritore alla luce del bando

Data di trasmissione
Durata

Approfondiamo con un compagno dei Castelli Romani tutte le magagne presenti all'interno dei 40 pdf della proposta di progetto di ACEA per il mega inceneritore di Roma, i suoi immensi consumi idrici, di metano, le idiozie sul teleriscaldamento e chi più ne ha più ne metta.

Nella seconda parte della trasmissione ospitiamo anche una telefonata di un compagno di Guidonia che ci comunica dell'interdizione all'utilizzo delle acque di falda per il TMB dell'Inviolata.

Ricordiamo l'appuntamento contro l'inceneritore al Campidoglio di Sabato 2 Dicembre alle 14:30.