Parliamo rapidamente del progetto di inceneritore dell'ACEA pubblicato questa settimana, delle sue problematiche dal punto di vista ambientale e dei suoi enormi costi (7 miliardi e mezzo di euro da ammortizzare in almeno 30 anni).
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sulla cementificazione e il consumo di suolo, in relazione agli alluvioni in Toscana.
Apriamo un ciclo di approfondimenti sugli inquinanti atmosferici. In questa prima puntata parliamo di gas serra: la CO2, il metano, le loro cause fra impianti industriali e produzione agricola e gli strumenti che il mercato mondiale si è dato per limitarne le emissioni, speculando nel contempo su di esse.
In apertura ospitiamo una corrispondenza per discutere dei danni che il progettato stadio della AS Roma porterà al quartiere già congestionato di Pietralata. Passiamo poi a parlare l'annuale pubblicazione dell'ISPRA sul consumo di suolo in Italia e nel Lazio. Chiudiamo rimarcando il fatto che Radio Onda Rossa aveva previsto con largo anticipo (circa un anno e mezzo) l'effettivo preventivo dell'inceneritore di Gualtieri, prima del sindaco stesso... Ben un MILIARDO di euro...
Sentiamo per telefono un compagno dei Castelli Romani per aggiornarci sul presidio di Venerdì scorso alla Regione Lazio contro il nuovo piano rifiuti e il progetto di inceneritore del sindaco Gualtieri.
In chiusura pubblicizziamo l'iniziativa del prossimo 20 Ottobre a Piazza dei Mirti (Centocelle) alle 17:00 per informare la cittadinanza romana dello sfacelo del ciclo rifiuti della capitale.
Puntata anomala di un quarto d'ora tutta dedicata al nucleare.
Ci prendiamo pochi minuti per parlare della Piattaforma Nazionale per il Nucleare Sostenibile lanciata dal ministro dell'ambiente Pichetto Fratin per il prossimo Giovedì 21 Settembre.
Nella prima parte delle trasmissione facciamo un rapido approfondimento sugli incendi estivi e non agli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti nel Lazio dal 2013 in poi.
Nella seconda parte ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Ciampino per parlare dell'incendio alla Ecologica 2000 srl dello scorso 29 Luglio e della conseguente nube tossica che ha avviluppato i Castelli Romani.
Ultima trasmissione di impatto prima della pausa estiva da questa Roma ipocrita che piazza alberelli per i turisti alle fermate del centro ma che per il resto resta piena de monnezza. Respinti i ricorsi contro i poteri commissariali che hanno dato la possibilità a Gualtieri di partire con il progetto di inceneritore a Santa Palomba.
Nel frattempo Filippi -coinvolto dal lontano 2014 in un'indagine per la morte di due lavoratori nell'impianto di digestione aerobica della Kyklos di Aprilia- diventa direttore generale di AMA.
Chiudiamo con una chiacchierata sull'avanzamento delle procedure di mappatura del territorio italiano in cerca di siti per miniere di materiali strategici. Tutto sempre molto green.
Impatto vi augura una fresca estate, ci risentiamo a Settembre a ridosso del Discamping alle pendici della discarica di Roncigliano
Trasmissione di anniversario degli incendi agli sfasci sulla Palmiro Togliatti dello scorso 9 Luglio.
Ospitiamo due corrispondenze, la prima di aggiornamento riguardo alla vertenza contro l'inceneritore di Roma, la seconda sulle iniziative nella zona del Terminillo.