occupazione
Partito da Piramide il corteo degli studenti medi
Altra giornata di mobilitazione per gli e le studenti delle scuole superiori.
Colleferro: rischio di sgombero per La Casa Cantoniera Occupata
All'indomani dell'ennesima azione repressiva contro il movimento Notav, nel mirino anche la casa Cantoniera Occupata di Colleferro, movimento che si batte per la riqualificazione sociale del territorio, contro la devastione ambientale e l'inutile piano rifiuti della regione Lazio.
Durata: 4':49''
Per altre info: http://it.squat.net/2012/11/23/colleferro-occupata-la-casa-cantoniera-ci-riprendiamo-cio-che-ci-spetta/
ILVA: la risposta degli operai alla serrata padronale
Dopo i nuovi arresti in seguito all'inchiesta sul disastro ambientale provocato dall'Ilva, scatta la ritorsione aziendale: i vertici dispongono la chiusura anche della parte dell'impianto non sottoposta a sequestro, in cui lavorano più di 5000 lavoratori, costretti a ferie forzate a cui seguiranno altri lavoratori dell'indotto e quelli degli stabilimenti di Genova, Novi Ligure, Marghera.
Ma i lavoratori non ci stanno e occupano la direzione dello stabilimento.
Abbiamo sentito alcuni di loro in mattinata.
Durata del 1° audio: 5':25''
durata del 2° audio: 17':26''
Durata del 3° audio: 13':03''
Gaza: aggiornamento dal Nord della Striscia
Ancora un'altra notte di duri attacchi alla Striscia di Gaza.
Breve aggiornamento da uno dei pochi attivisti rimasti a fianco della popolazione gazawi, che si trova nel campo profughi di Jabalya (nel nord della Striscia) duramente colpito nei giorni scorsi.
Durata:7':51"
Gaza: Israele si prepara all'invasione da terra?
Una notte di attacchi duri che hanno portato alla distruzione del palazzo dove si trovavano i media. Attacchi anche al porto. Si teme un invasione via terra.
Occupato il cinema America a Trastevere
Oggi una larga alleanza sociale, riunite nel percorso chiamato “Ri_Pubblica, ha occupato il cinema America, a Trastevere, nella città di Roma.
Qualche mese fa alcuni comitati, realtà sociali, collettivi, cittadini/e hanno immaginato uno spazio pubblico di discussione, all’interno del quale, camminare insieme per comprendere le reciproche differenze e, soprattutto, per cercare i nessi e il senso condiviso delle battaglie sui beni comuni nel territorio di Roma.
Lo spazio unisce le battaglie per l’acqua, quelle sui rifiuti, sui saperi, sulla difesa del territorio.
Si tratta di una occupazione collettiva e temporanea. Dal 15 al 18 novembre ci saranno momenti di incontro e discussione sui beni comuni, le battaglie per difenderli e dei processi che li stanno sottraendo a tutti/e noi.
Info su www.ripubblica.org [3]
Scuole: occupato il liceo Enriques di Ostia
Avvenuta ieri sera, si tratta della prima scuola occupata a Roma, in un periodo che vede studenti e insegnanti impegnati nell'organizzare lotte e proteste contro l'aumento delle ore di lavoro a parità di salario e l'ingresso dei privati nei consigli di istituto previsti dal ddl Aprea-Ghizzoni. Il 10 novembre ci saranno manifestazioni in molte città italiane.
Cassa integrazione per i dipendenti della Richard Ginori in lotta per l'occupazione
In attesa che siano definite le procedure e i piani industriali per il rilevamento dell'azienda, è scattata la cassa integrazione per i 337 dipendenti della Richard Ginori, ditta di Sesto Fiorentino un tempo leader nel settore delle ceramiche. Negli ultimi mesi le retribuzioni venivano rateizzate, oggi l'azienda è in liquidazione. Per far sedere al tavolo delle discussioni la Rsu Cobas Ginori, che ha la maggioranza, si è resa necessaria l'occupazione dello stabilimento.
Pirateria e Last love parade
Oggi Tabula rasa ha presentato il libro sugli oltre 16 anni dell'ex csoa Pirateria e Last Love Parade di Marco Mancassola in collegamento da Londra.