Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Pisa

Sgombero Pisa Mala Servanen Jin e Cariche violente

Data di trasmissione
Durata
Durata

Storia della Mala:

Le nostre vite precarie e instabili le vogliamo cambiare e lottando abbiamo cominciato a farlo. La giornata dell'8 marzo è stata un momento importante per condividere con tutti e tutte la voglia che abbiamo di riscattarci, di poter vivere felici e libere, di decidere delle nostre vite, di rispedire la sofferenza ai responsabili. Con questo spirito, da passionarie che non mollano mai, abbiamo riaperto questo spazio: un ex centro di accoglienza per migranti, di proprietà comunale, abbandonato da anni all’incuria e al degrado. Uno stabile chiuso e lasciato marcire dal Comune che, contemporaneamente, ha spostato il punto di accoglienza in un altro immobile in affitto, più piccolo.
Ora vogliamo, come donne, costruire insieme questo luogo, rinominandolo “Mala Servanen Jin Occupata” che in lingua curda significa “Casa delle Donne che combattono”, per richiamare le lotte di emancipazione e autodeterminazione delle combattenti curde che si oppongono allo stato islamico e alle sue barbarie, dando vita a una nuova società. Una casa dove noi donne vogliamo dare vita ad uno spazio collettivo dove ridefinire noi stesse, le nostre vite, difendere e riconquistare la nostra dignità. Uno spazio che sia anche una casa per le donne in emergenza abitativa.

Pisa: sgomberata la Limonaia ma la marea femminista non si sgombera

Data di trasmissione
Durata

Questa mattina è stata sgomberata a Pisa la Limonaia - Zona Rosa, uno spazio che era stato chiuso per quattro anni e che da qualche settimana era stato restituito alla città. Alle 15 c'è stata un'assemblea pubblica sotto al Comune di Pisa, che però non ha trovato una soluzione allo stabile. Curioso come il Comune di Pisa sulla carta sottoscriva gli appelli di #NonUnaDiMeno, ma poi faccia sgomberare uno spazio fatto rivivere dalla comunità delle donne pisane (e non).

 

Anche l'architetto autore del restauro della struttura si è indignato per questo sgombero (qui un suo recente articolo).

 

In collegamento con noi una compagna della Limonaia.

La Mischia 25/09

Data di trasmissione
Durata
Durata

Rubrica A qualcuna piace il...Biliardo: intervista a Cristina Moscetti.
Intervista a compagno pisano dopo la brutale repressione di sabato 17/09 e la risposta della tifoseria e della squadra.
Corrispondenza con Brutium Cosenza, sulla prossima assemblea dello sport popolare (21/10) nella città calabra.
Apertura della palestra popolare del Quarticciolo, inaugurazione e attività.
Appuntamenti: festival in memoria di Valerio Marchi, prequel con la tifoseria del Clapton il 30/09 alla Sapienza, TesSerata per Atletico San Lorenzo.

Pisa [università]: boicottaggio della VQR

Data di trasmissione
Durata
Entro lunedì 14 marzo, 50mila docenti dovranno caricare le loro pubblicazioni nel sistema della valutazione (Vqr). In migliaia stanno aderendo al boicottaggio. I rettori sono preoccupati, mentre il movimento cresce.
 
Il boicottaggio della Vqr va avanti dallo scorso autunno e al momento il boicottaggio coinvolgerebbe tra il 5 e il 20 % dei docenti e in taluni atenei la protesta si è unita ad una critica radicale agli aspetti della meritocrazia imposta dalla riforma universitaria.
 
Collegamento con una compagna del Collettivo Universitario Autonomo (Cua) di Pisa, che ci presenta l'assemblea che si è svolta oggi tra studenti e docenti.
 
 

In giro per l'Italia (12° puntata - parte 2): Toscana (costa)

Data di trasmissione
Durata

   
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

Seconda parte della puntata dedicata alla Toscana: ci spostiamo sulla costa.

Un primo collegamento con un compagno dello Spazio Antagonista Newroz, occupato dal 1999 e attivo in città soprattutto nelle lotte sui luoghi di lavoro, contro gli sfratti e l'emergenza abitativa e nel mondo della formazione.

Ci spostiamo poi a Massa, con un compagno della Casa Rossa Occupata: nata tre anni fa, è attiva, anche in questo caso, nel conflitto capitale/lavoro e nella lotta per la casa.

Concludiamo con una discussione molto approfondita con un compagno dei Comitati Autonomi Livornesi: a partire dalla messa in comunicazione e solidarietà delle vertenze lavorative tramite il Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Livornesi, passando per il Comitato contro l'emergenza abitativa e arrivando fino al Comitato Autonomo di precari e disoccupati. Una realtà molto composita che riesce ad agire sia sulle contraddizioni economiche e politiche cittadine, che sulle condizioni di vita materiali e immediate.

Quasi sicuramente si va incontro ad una pausa estiva.

Riprenderemo dall'estremo Nord-Est con il Friuli-Venezia Giulia.

Questione rifiuti..anche radioattivi e mobilitazione contro la cementificazione

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo con gli aggiornamenti sulla questione rifiuti del Lazio, in particolare sui problemi di fondi dell'inceneritore di Colleferro . Il sito risulta in difficoltà per la carenza di liquidità versata dai comuni e di CDR. Il noto Manlio Cerroni, tornato recentemente in libertà, è stato appena condannato a un anno di carcere per le irregolarità nell'originario progetto dell'inceneritore di Malagrotta. Passiamo all'analisi del recente disegno di legge in corso di approvazione in parlamento, che prevede l'introduzione di nuovi reati in campo ambientale, con pene elevate ma difficilmente applicabili. Sempre in Italia, le recenti disposizioni prevedono l'individuazione di un sito unico per lo smaltimento delle scorie radioattive provenienti dalla dismissione di centrali nuclearie e siti di stoccaggio. Una legge statunitense minaccia di provocare l'esportazione di gas prodotto con le devastanti tecnologie del fracking in Europa. Infine ci colleghiamo con un compagno dell'Assemblea contro la Cementifiicazione di Marino che ci aggiorna sugli investimenti fatti dall'INPS nei progetti di edificazione nell'agro romano e ci invita al presidio sotto alla sede dell'ente mercoledì 30 aprile. Infine ricordiamo gli appuntamenti NO TAV a sostegno degli imputati Chiara, Niccolò, Mattia e Claudio e per organizzare il corteo di Torino del 10 maggio: domenica 4 aprile dibattito alle ore 18 e cena dalle Cagne Sciolte in via Ostiense 137; lunedì 5 maggio alle ore 17 No TAV-Tour al dip. di fisica a La Sapienza; mercoledì 7 maggio alle 17.30 presentazione del libro Utopie letali e incontro con l'autore Carlo Formenti al Lucernario occupato a La Sapienza (a seguire cena NO TAV).

A sarà dura!