Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

25 aprile

Assemblea pubblica verso il 25 aprile 2025 a Roma Est

Data di trasmissione
Durata

Per liberarsi dalle guerre: Resistenza, da 80 anni il nostro modello!

Mercoledì 19 marzo h 16:30, Facoltà di Lettere, La Sapienza 

Assemblea pubblica verso il corteo del 25 aprile a Roma est.

Un appello alle realtà antifasciste romane:
Quest’anno ricorrono 80 anni dal 25 aprile 1945. A quasi un secolo di distanza, l’esempio della lotta partigiana per la liberazione, da sempre memoria viva, si rivela più attuale che mai. Guardando il presente, è impossibile non notare alcune analogie con quella fase del secolo scorso: governi che assumono posizioni sempre più reazionarie e autoritarie, comprimendo libertà e dissenso; una crisi economica senza soluzione di continuità, che alimenta politiche di riarmo, mentre i servizi essenziali vengono tagliati; guerre e conflitti armati che si diffondono ovunque.

Interverranno

Zerocalcare - La criminalizzazione dell’antifascismo in Europa 

Elia Rosati- Il dominio culturale delle destre europee 

Valerio Renzi - Le politiche securitarie del governo Meloni

Ne parliamo con un compagno di Zaum Sapienza, realtà universitaria che partecipa alla costruzione del 25 aprile a Roma Est.

25 aprile con la resistenza palestinese

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno palestinese parliamo dell'importanza di portare in piazza, il 25 aprile, le ragioni della resistenza palestinese e riflettiamo sulle implicazioni giuridiche dell'ordinanza della Corte Internazionale di Giustizia, sui mancati finanziamenti dello stato italiano all'UNRWA e sulle false notizie diffuse da Israele a partire dal 7 ottobre.

Appuntamento alle h. 8.00 a Piazza di Porta San Paolo e alle h. 10.30 a Piazza delle Terme Gordiane

Le donne nella resistenza

Data di trasmissione

 

Varie testimonianze audio di donne che hanno partecipato alla Resistenza 
– Marisa Musu, partigiana, ha partecipato alla liberazione di Roma e all’attacco di via Rasella contro un reparto delle truppe d’occupazione tedesche.
– Ida Camanzi, staffetta partigiana, nome di battaglia “Ilonka”, gappista della provincia di Ravenna.
– Varchiria Terradura, partigiana combattente di Gubbio (l’audio è tratto dal documentario Bandite di Alessia Proietti).
– Luigina Donati, “Ivana”, staffetta della brigata Garibaldi.

---------

Minipimer del 7 maggio 2013

…scrisse Ada Gobetti:
“Nella Resistenza la donna fu presente ovunque: sul campo di battaglia come sul luogo di lavoro, nel chiuso della prigione come nella piazza o nell’intimità della casa. Non vi fu
attività, lotta, organizzazione, collaborazione a cui ella non partecipasse: come una spola in continuo movimento, costruiva e teneva insieme, muovendo instancabile, il tessuto sotterraneo della guerra partigiana”.

---------

Lidia Menapace, partigiana e femminista, e con le compagne intervistate in piazza 25 aprile del 2016 a Roma 

25 aprile: parla Marisa Musu

Data di trasmissione
Durata

Marisa Musu, romana, medaglia d'argento al valor militare, neanche 18enne insieme a Carla Capponi, Lucia Ottobrini e Maria Teresa Regard, costituiva la pattuglia delle compagne dei Gap centrali. Figlia di militanti sardi anarchici, la mamma Bastianina Martina militava in Giustizia e Libertà, Marisa Musu non fu mai battezzata e non portò mai il grembiule fascista a scuola. La medaglia d'argento le viene conferita per l'azione, fallita, in Via Lima dove doveva essere giustiziato Vittorio Mussolini, all'indomani della strage delle Fosse Ardeatine.

Ricordiamo che Marisa Musu il 23 marzo del 44 aveva partecipato all'azione in Via Rasella contro il battaglione Brozen. 

L'intervista è stata realizzata da Fabio Grimaldi nel 1995 e fa parte dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. La versione integrale la trovate qua

Per approfondire: intervista di Marisa Musu a Sandro Portelli.

E il libro di Marisa Musu La ragazza di Via Orazio. 

Marisa Musu nasce il 18 novembre del 1925 e muore il 3 novembre del 2002.