Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Morire di pena, piattaforma per l'abolizione di ergastolo e 41bis

A partire da attivisti e attiviste napoletane per l'abolizione di ergastolo e 41bis è uscito un appello, di cui parliamo nella corrispondenza. Per qualsiasi richiesta o informazione potete scrivere a: info@abolizioneergastoloe41bis.it
Per far sottoscrivere ad altri l’appello: sottoscrizione@abolizioneergastoloe41bis.it

Riportiamo l'appello:

L'Iran fra carenza di gas e proteste che proseguono

In Iran continuano le mobilitazioni in tutti gli angoli del paese e prosegue, purtroppo, anche la repressione del regime. Nel frattempo milioni di iraniani patiscono la scarsità di approvvigionamenti di gas, nonostante l'Iran disponga di risorse naturali colossali, e procede, sia pure molto a rilento, il tentativo di dichiarare ufficialmente i pasdaran come un'organizzazione terrorista.

La nostra corrispondenza con una rappresentante dell'associazione delle e dei giovani iraniani in Italia.

Durata

Prediche antiproibizioniste

Roberto Spagnoli presenta le sue "Prediche antiproibizioniste" giovedì 26 gennaio, a partire dalle 18,30, all'Essenza verde Lab in piazza dell'Orologio a Roma. Letture e dibattito su un tema quantomai delicato, a pochi giorni dall'arresto di Matteo Messina Denaro e dalla riproposizione ossessiva di parole d'ordine e refrain improntati al proibizionismo e al giustizialismo.

Durata

Sospesi 31 lavoratori nei magazzini Coop dell'Emilia

31 lavoratori impiegati nel magazzino Kamila di Parma sono stati sospesi in via cautelare dalla cooperativa MD service. A Cesena un lavoratore è stato licenziato ed altri due iscritti all'Adl Cobas sono stati sospesi nel magazzino Astercoop dopo aver scioperato. Entrambi i magazzini riforniscono i supermercati coop dell'Emilia-Romagna di prodotti coop. il motivo di queste sospensioni e licenziamenti? Essere iscritti al sindacato Adl Cobas, aver scioperato e aver difeso un collega da una lettera di contestazione senza alcun fondamento.

La natura del duce

Qual è stata l'ecologia politica del regime fascista? In che modo la propaganda mussoliniana affronta la questione della relazione fra uomo e natura? Quale lettura dare delle operazioni, spesso sovradimensionate, di bonifica dei territori paludosi e di istituzione dei parchi nazionali condotte durante il ventennio. A questi interrogativi cerca di rispondere Marco Armiero, storico dell'ambiente e ricercatore presso vari istituti dentro e fuori l'Italia, di cui è uscito da pochissimo "La natura del duce.

Durata

Appuntamento Venerdì a via Arenula per organizzare una settimana di lotta

Con una compagna che ha partecipato all'assemblea di Martedì al Pigneto, lanciamo l'appuntamento di venerdì alle 17 per la fine del 41bis, dell'ergastolo e dell'ostatività.

L'obiettivo è tenere un momento informativo sulle condizioni di Alfredo, ma anche un'assemblea in cui organizzare la settimana successiva, che arriverà ai 100 giorni di sciopero della fame Venerdì 27 Gennaio.

Domenica al Lago che Combatte

Domenica 22 gennaio, dalle ore 10 troviamoci al Lago Bullicante

DIFENDIAMO E AVVOLGIAMO IN UN ABBRACCIO IL MONUMENTO NATURALE!

Nessun compromesso con gli interessi del privato, nessuna pazienza con chi deve firmare, nessuna limitazione al desiderio di ciascuno di tutelare questa preziosa risorsa, la biodiversità. Qui c'è la felicità!

Comunicheremo attraverso i nostri corpi un messaggio chiaro e forte, brinderemo alla forza del Lago e canteremo al ritmo della musica che lo ha raccontato sino ad oggi.

Durata