7 gennaio all'Alberone, nessuno spazio ai fascisti!
Anche quest'anno l'appuntamento per antifascisti e antifasciste sarà alle 16.30 presso la sede dell'Alberone (via Appia Nuova 357).
Anche quest'anno l'appuntamento per antifascisti e antifasciste sarà alle 16.30 presso la sede dell'Alberone (via Appia Nuova 357).
Udienza di convalida, stamattina a piazzale Clodio a Roma, per gli arresti avvenuti ieri mattina in seguito all'azione di Ultima generazione di fronte alla sede del Senato della Repubblica. La nostra corrispondenza con un portavoce di Ultima Generazione che ci informa del clima che si respira di fronte alla sede del tribunale.
Dalle 16 a Roma si è svolto un presidio davanti alla Divisione nazionale dell'antiterrorismo e antimafia in solidarietà ad Alfredo Cospito al 73esimo gionro di sciopero della fame
Domani 1 gennaio 2023 alle 17 presidio al carcere di Bencali a Sassari dove è rinchiuso Alfredo Cospito
Lo sportwashing, l'utilizzo politico del calcio, la corruzione della FIFA non sono purtroppo un'invenzione di Gianni Infantino e del regime del Qatar. Prima di Qatar 2022, prima di Russia 2018, prima di Argentina 1978 e anche prima delle olimpiadi berlinesi del 1936 ci furono infatti i mondiali di calcio italiani del 1934, fortissimamente voluti dal fascismo e da Benito Mussolini.
A distanza di qualche settimana dalla sparatoria verificatasi a Fidene, conclusasi con la morte di quattro donne uccise da un uomo che aveva fatto irruzione all'interno di un'assemblea condominiale armato fino ai denti, abbiamo avuto il piacere di intervistare di nuovo Giorgio Beretta, ricercatore e membro dell'OPAL (Osservatorio permanente sulle armi leggere) di Brescia.
L'occasione è l'uscita del suo ultimo libro "Il Paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell'Italia armata", uscito per i tipi di Altreconomia.
Collegamento telefonico col presidio al CPR di Brindisi dove è in corso un presidio in solidarietà alle rivolte degli ultimi giorni.
Le forze dell'ordine però hanno fatto di tutto per impedire che questo saluto avvenga con fermi e perquisizioni anche a molti chilometri di distanza.
Il tentativo è chiaro: provare a zittire le voci di protesta, rompere la solidarietà ed evitare il contatto con chi da dentro i lager tenta di raccontare le condizioni di prigionia.
Manifestazione domani, sabato 24 dicembre 2022, all'ambasciata iraniana a Roma (via nomentana 361) a partire dalle ore 14.00, in concomitanza con il centesimo giorno di sollevazione popolare nel paese.
Insieme a una rappresentante dell'associazione dei giovani iraniani in Italia facciamo il punto sulla situazione, in particolare per quanto riguarda le attività repressive portate avanti dal regime iraniano nel nostro paese e l'uso indiscriminato dello stupro e delle violenze sessuali nelle carceri e nei commissariati dell'Iran.
Ieri ci ha lasciato Lina del Comitato Madri per Roma Città Aperta, cittadina del mondo, compagna di tante lotte, la ricordiamo con Germana dai microfoni della Radio.
I funerali di Lina saranno venerdì 23 dicembre alle h 10.00 nella Chiesa Santa Maria Mater Ecclesiae a Via Sciangai 10.
Domani, mercoledì 21 dicembre, alle ore 16 in piazza della Rotonda, al Pantheon, è stata indetta una mobilitazione contro il progetto di autonomia differenziata in concomitanza con la discussione della legge di bilancio.
Ne parliamo con Marina Boscaino, presidente dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, l'unità della repubblica, l'uguaglianza dei diritti.
Il presidio si potrà seguire in diretta streaming a queste pagine: