Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Emergenza abitativa a Roma: sfrattandi/e in lotta contro le Politiche abitative

L'assemblea di autodifesa dagli sfratti di Roma è andata oggi alla sede delle Politiche abitative in piazza Giovanni da Verrazzano a Roma. 7 milioni le case inutilizzate. Eppure il direttore Massimo Ancillotti ha risposto che le case non ci sono. Decine di milioni le abitazioni di Edilizia Residenziale pubblica lasciate chiuse per mancanza di manutenzione. Le uniche soluzioni messe in campo dal Comune sono impraticabili.

Made in jail, il film.

Qualche giorno fa è stato presentato in anteprima "Made in jail", un documentario che racconta la storia vera dell'omonima associazione, nata a Roma 35 anni fa con l'intento di realizzare iniziative con e per la popolazione carceraria. Ci racconta questo progetto Matteo, volontario dell'associazione.

Qui la pagina dell'anteprima del film, altre proiezioni seguiranno in futuro.

Durata

41 bis ed ergastolo ostativo: continua a La Sapienza la battaglia contro la tortura

A quasi due mesi dall’inizio dello sciopero della fame di Alfredo Cospito e di Anna Beniamino, continua la campagna all’interno del primo ateneo romano. Il prossimo obiettivo far esprimere la Rettrice Antonella Polimeni, che ancora tace di fronte alle richieste di una presa di posizione coerente con quelle precedenti manifestate dagli striscioni “verità e giustizia per Giulio Regeni”. La lettera aperta al corpo docenti continua a circolare e gli studenti e le studentesse continuano a battere il chiodo, affinché di 41 bis si parli per quello che è : una tortura.

INFOWARFARE – 13/14 dicembre due giorni di dibattito all’università di Torino

L’intento dei collettivi è quello di costruire una visione critica con la quale interpretare la narrazione dominante dei fenomeni del nostro tempo, per emanciparsene, nonché capire di quali strumenti si ha a disposizione. Si aprirà con un dibattito di presentazione delle iniziative, si continuerà provando a mettere a critica i diversi modi in cui vengono presentate rivoluzioni, resistenze e forme di antiimperialismo dai media occidentali, partendo dagli esempi di Rojava, Palestina e Iran.

Proiezione di “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”

E’ uscito il 5 dicembre il documentario che racconta la vicenda dell’ospedale di Cariati in Calabria chiuso nel 2010 ed occupato quasi subito dai cittadini per richiederne l’apertura. Fin dal 1978, quando fu inaugurato, era una struttura all’avanguardia. Eppure, come viene rappresentato dal film-documentario, ora è un racconto simbolo della distruzione della sanità pubblica italiana. La pellicola restituisce bene lo spirito dei cittadini che a testa alta hanno combattuto per l’ospedale, per la sanità pubblica, per il diritto universale alla salute.