Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

impatto

16 novembre contro la devastazione ambientale: cortei dal nord al sud

Data di trasmissione
Durata

Dopo un week-end che ha visto l'Italia mobilitarsi contro le devastazioni ambientali da Napoli alla Valle di Susa passiamo alle valutazioni post-corteo con due collegamenti telefonici. La presenza è stata molto vasta in entrambe le città per ribadire la contrarietà delle popolazioni alla Tav e al sistema di (non) smaltimento dei rifiuti campano. Annunciamo l'avvio della messa in sicurezza del reattore nucleare di fukushima: un'operazione molto delicata, mai stata utilizzata in precedenza e che presenta notevoli criticità. Passiamo poi alla caratterizzazione dell'acqua dell'aria e del suolo fatta dal comando Nato di Bagnoli per il modico prezzo di 30 milioni di euro. I risultati parlano di una contaminazione diffusa sul territorio e il documento invita inoltre i dipendenti militari e civili a non utilizzare i servizi idrici fuori dalle basi americane.

ABC delle bonifiche e Terzovalico

Data di trasmissione
Durata

Apriamo oggi il capitolo delle bonifiche con in studio una lavoratrice del settore che ci fornisce gli strumenti interpretativi di base dei processi di bonifica. Tocchiamo oggi solo gli argomenti generali di un tema particolarmente vasto  per approfondire i casi particolari di bonifica nelle prossime puntate anche se tocchiamo brevemente la questione delle intercettazioni di Nichi Vendola per il caso Ilva. Ci colleghiamo poi telefonicamente con un attivista contro il progetto di Tav terzo valico, tratta che dovrebbe collegare Genova a Tortona, per lanciare il corteo nazionale del 9 novembre. Terminiamo con la lettura di un comunicato del coordinamento contro i rifiuti dei comitati del Lazio su i nuovi poteri del commissario Sottile e i rischi correlati alla discarica della Falcognana.

Una discarica è per sempre, verso il corteo del 21 settembre

Data di trasmissione
Durata

Puntata dedicata alla questione rifiuti che interessa la zona dell'ardeatina. Discutiamo delle mobilitazioni contro la discarica della Falcognana, sito che si prepara ad essere la nuova Malagrotta, e lanciamo il corteo del 21 settembre a Roma, p.zza Esedra h.15,30 contro le devastazioni del territorio chiamato dai comitati di Roma e provincia.

Parco di aguzzano, i no tav a Lione e aggiornamenti dall'Ilva

Data di trasmissione
Durata

Partiamo da Roma con la nuova occupazione del comitato del parco di Aguzzano contro il progetto del carcere per donne madri, segue un collegamento con Lione dove i no tav hanno contestato il vertice Monti Hollande, la situazione è delicata e la polizia francese blocca i manifestanti in piazza. Terminiamo con gli aggiornamenti sull'Ilva di Taranto dopo la chiusura dell'impianto e la cassa integrazione di una parte dei lavoratori.

Puntata horror: Clini e problemi tecnici

Data di trasmissione
Durata

Puntatona di Hallowen: raccontiamo le vicende del losco figuro Corrado Clini attuale ministro dell'ambiente la cui storia attraversa la politica italiana (e non solo) da oltre 10 anni. Poi tentiamo un collegamento, purtroppo boicottato dalla tecnologia, sulla questione dei Monti dell'Ortaccio.

L'assemblea nazionale sui rifiuti e il cementificio di colleferro

Data di trasmissione
Durata

La puntata parte con l'assemblea nazionale sui rifiuti tenutasi a Roma il 13 ottobre, seguono news sui malfunzionamenti riguardanti i depuratori del territorio romano. Si continua con una corrispondenza con un compagno del comitato di Albano che lancia il corteo contro l'inceneritore di sabato 20. Un ulteriore corrispondenza ci aggiorna sull'inchiesta che ha portato alla chiusura del cementificio di Colleferro e si chiude sulla questione dell'Ilva di Taranto.

La centrale a biomasse di Fara Sabina

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Terza puntata di Impatto: abbiamo in studio dei compagni di Fara Sabina che ci spiegano il progetto di centrale a biomasse che interessa il loro territorio e le mobilitazioni in corso. Si continua con aggiornamenti sull'Ilva di Taranto per cui la magistratura ha rinnovato l'obbligo di chiusura degli impianti a caldo e del parco minerario. Ulteriori aggiornamenti post malagrotta (monti dell'ortaccio) e appuntamenti del fine settimana.

Dall'Ilva alla Valle del Sacco

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.

Seconda puntata di impatto. Iniziamo con la questione dell'Ilva di Taranto e una corrispondenza con una compagna del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Segue un aggiornamento su Monti dell'Ortaccio, uno dei siti individuati per la futura discarica del Lazio. Terminiamo con un'altro collegamento per lanciare la prossima mobilitazione nella Valle del Sacco, a Colleferro, area interessata da una lunga storia di devastazione ambientale.

TORNA IMPATTO, prima puntata dell'anno

Data di trasmissione
Durata

In occasione della prima puntata di impatto, una breve cronologia della bagarre sui rifiuti nel lazio degli ultimi mesi ed un focus sugli sviluppi legati al progetto di discarica di Monti dell'Ortaccio. Panoramica su nuovi decreti e normative in materia di energie e rifiuti e lancio degli appuntamenti settimanali.