Tecnologia e rivoluzione - Intelligenza artificiale
Prima puntata del ciclo sull'intelligenza artificiale. E sono subito fuochi artificiali!
Prima puntata del ciclo sull'intelligenza artificiale. E sono subito fuochi artificiali!
Entropia Massima torna anche quest'anno con i suoi consueti temi e qualche novità. GSF includerà ed estenderà il tema dell'acqua e del dissesto del territorio in quello più ampio delle emergenze. "Emergenza zero", il nuovo titolo di quest'anno, in cui si parlerà di attività telluriche e non solo. Per il ciclo sulla tecnologia, quest'anno ci sarà un focus sull'Intelligenza Artificiale denominato "Tecnologia e rivoluzione". "Economia e ambiente", immancabile, con una serie di schede mensili con dati impressionanti sul clima e i disastri ambientali e le loro ripercussioni sul piano economico. Insomma seguiteci e chiamateci in trasmissione per intervenire!
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 32 del 20 giugno 2016 - Acqua pubblica e dissesto del territorio
Ogni anno, oltre 750mila tonnellate di rifiuti elettronici (RAEE) finiscono nella raccolta indifferenziata e 1,3 milioni di tonnellate vengono inviate al di fuori dell’Europa senza adeguati controlli: di queste, circa il 30% (400mila tonnellate) sono realmente rifiuti (Raee), il restante 70% invece sono apparecchiature ancora funzionanti. Usando sistemi operativi e applicazioni basate su Software Libero ed Open Source, l'obiettivo della riduzione dei rifiuti elettronici diventerebbe raggiungibile.
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 31 del 13 giugno 2016 - Tecnologia e decrescita
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 30 del 6 giugno 2016 - Donne nella storia
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 29 del 30 maggio 2016 - Inquinamento e rifiuti
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 28 del 16 maggio 2016 - Acqua pubblica e dissesto del territorio
In questa puntata parliamo di cryptomonete, ovvero valute basate sulla crittografia, che, a differenza delle banconote, non devono basarsi sulla fiducia e sulla autorità, dunque su una coercizione esercitata da stati, banche ed altri potentati. Sono valute che consentono un controllo distribuito e che dunque facilitano le relazioni tra singoli e comunità, eliminando le intermediazioni di banche o altri soggetti terzi che attualmente gestiscono in modo centralizzato il credito delle persone.
In particolare presentiamo il progetto D-CENT (Decentralised Citizens ENgagement Technologies), che intende fornire strumenti di controllo economico e democrazia partecipativa alle comunità di cittadini e alle organizzazioni che cooperano alla realizzazione di progetti sociali. L'idea è quella di superare i freddi e spesso insensati algoritmi di cryptomonete come BitCoin, basati su cicli macchina, con la Social Proof of Work, ovvero sulla prova di un lavoro, attività o cura esercitata a favore della comunità.
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 27 del 9 maggio 2016 - Tecnologia e decrescita
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 26 del 2 maggio 2016 - Inquinamento e rifiuti
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 25 del 18 aprile 2016 - Donne nella storia