Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

asia centrale

Ain't no party like a post-Soviet party

Data di trasmissione
Durata

Ci prendiamo una pausa fino a settembre, ma per farci perdonare vi lasciamo dei consigli di lettura per esplorare la regione in questi due mesi. Perché vi vogliamo bene, ripercorriamo alcune delle performance più iconiche che i paesi slavi e caucasici hanno inviato ad Eurovision.

Scaletta musicale (e video delle performance live):

Libri menzionati:

  • Lonely Planet - Central Asia
  • Erika Fatland - Sovietistan
  • Erika Fatland - La frontiera. Viaggio attorno alla Russia
  • Stalin - Marxism and Problems of Linguistics [pubblicato in italiano col titolo 'Il marxismo e la linguistica']
  • Evgenij Zamjatin - Noi

Film menzionati:

L'orlo d'oro

Data di trasmissione
Durata

Da quasi un secolo l'Uzbekistan è uno dei maggiori produttori di cotone al mondo. La percentuale di PIL generata dal cotone è così alta che nel paese viene chiamato 'ok oltyn' - l'oro bianco. La realtà delle popolazioni coinvolte nella sua produzione e raccolta non è però così sfavillante. Oggi parliamo delle condizioni delle coltivatrici del cotone e dei danni ambientali che la sua produzione sta causando in Uzbekistan.


Scaletta musicale:

  • Ella Fitzgerald & Louis Armstrong - Summertime
  • Harry Belafonte - Oh freedom!
  • Jasur Umirov - Vay-vay

 

 

 

Se il Karakalpakistan si de-Uzbekistanizzasse…

Data di trasmissione
Durata

Nell'ovest dell'Uzbekistan c'è una regione autonoma ignorata dal resto del mondo - il Karakalpakistan. A luglio 2022 la regione è stata interessata da violenti scontri di piazza in protesta contro una proposta di modifica della costituzione uzbeka che riduce di molto l'autonomia della regione. La risposta del governo uzbeko non si è fatta attendere e ha raggiunto membri della comunità in Kazakistan ed Europa. Nella puntata di oggi parliamo di quello che sta succedendo da due anni nella zona ed esprimiamo grande ammirazione per la creatività linguistica della comunità locale.

Scaletta musicale:

  • Kommunistman man - Karakalpak Soviet Song
  • Qaytarip Ber Amudariamni - Baxtiyar Esemuratov
  • Macho - Dj Miran
  • Karakalpak National Classic Music Remix - Aybek Jumashev

 

 

Asharshylyk

Data di trasmissione
Durata

Negli anni '30 grandi aree dell'Unione Sovietica vengono colpite da una carestia gravissima ('holodomor' in ucraino, 'asharshylyk' in kazako).

Il bilancio di questa carestia sono milioni di morti e milioni di famiglie costrette ad emigrare. Se nella comunità scientifica non c'è ancora consenso sulla deliberata volontà di genocidio del partito comunista sovietico, i governi delle nazioni eredi dell'URSS sono però consapevoli che le narrative su questo evento storico possono essere usate per progetti di costruzione dell'identità nazionale. Ne parliamo con Berik Dukayev, ricercatore kazako esperto di rappresentazione di eventi storici nei libri di testo per le scuole medie e superiori. L'intervista è in italiano, la versione originale in inglese si può ascoltare qui.

 

La steppa e noi

Data di trasmissione
Durata

Cosa vi viene in mente quando sentite la parola 'steppe'? Probabilmente una variante del modo in cui sono state rappresentate nella letteratura occidentale. Oggi cambiamo punto di vista sulla regione e andiamo a raccontare tutti i modi in cui gli europei hanno parlato di questa regione nella storia.


Scaletta musicale:

  • Popoff - Piccolo coro dell'Antoniano
  • Kurmangazy - Aday
  • Alexander Borodin - In the Steppes of Central Asia

 

Georgia, continuano le proteste in piazza

Data di trasmissione
Durata

Da più di un mese le piazze della Georgia si sono riempite per protestare contro l'adozione di un provvedimento legislativo, ribattezzato "legge russa", che impone limiti pesantissimi alla libertà di stampa e di azione politica e consente al governo un'ampia facoltà di intervenire in maniera repressiva.

La nostra corrispondenza con la curatrice di L'orda d'oro, il nostro podcast dedicato ai paesi dell'Asia centrale e, in generale, allo spazio post-sovietico.

Denominazione di origine centrasiatica

Data di trasmissione
Durata

Quando pensate all'Asia Centrale, tra le prime cose che vi vengono in mente probabilmente non c'è il cibo. E non sapete cosa vi state perdendo! Tra latte di vari animali, ravioli di ogni forma e dimensione,e riso in padella, la regione offre tante specialità con una lunghissima tradizione storica. Una puntata da abbinare a un Tashkentsky Chay.

Scaletta musicale:

  • Suoni del mercato Chorsu - Doppitwins
  • Georgian disco - Nikos band
  • Bublichki - Debauche

Link:

 

 

Radio Vostok

Data di trasmissione
Durata

Celebriamo il 63 anniversario della missione di Gagarin (12 aprile 1961) con una puntata sui contributi che l'Asia Centrale ha dato alla storia dell'esplorazione spaziale. Parliamo di osservatori astronomici medievali, cosmodromi sovietici, e cani impagliati. Strelka risponde a dubbi che non sapevate di avere sulla terminologia dei viaggi nello spazio.

Scaletta musicale:

  • Landyshi (Lilies of the valley) - Gelena Velikanova
  • Gagarin - Stefano 'Cisco' Bellotti
  • Gagarin! Ya vas lubila - Undervud

Qui la registrazione audio completa delle comunicazioni radio di Yuri Gagarin

 

Una lingua, una nazione?

Data di trasmissione
Durata

Se ascoltate questa radio non è la prima volta che ci sentite dire che i governi parlano di lingua per rimanere rimossi di un passo dal parlare di chi una lingua la usa. Nella puntata di oggi cerchiamo di capire come funziona la differenza linguistica dei territori sovietici e cosa ci insegna sul nesso tra lingua e identità. Una puntata ad altissimo  rischio di digressioni linguistiche e musicali. Una puntata che pone problemi grammaticali seri: come si fa a parlare del 'radioso avvenire' in una lingua dove non esiste il tempo futuro del verbo?

Scaletta musicale:

  • Legend - Otyken
  • Эрбэд соохор [Arbad soohor] - Aryuna Nimayeva
  • Shum - Go_A

Qui la puntata di The Red Nation dove viene intervistata Sardana Nikolaeva (popolazione Sakha).

No Stan of the Stans

Data di trasmissione

C'è un nuovo podcast in città e vi porta in Asia Centrale. Una prima puntata in cui parliamo di tutto quello che questa regione evoca in occidente: antiche leggende medievali, via della Seta, montagne altissime e deserti aridi. Questo e' un buon momento per dimenticarvi tutto quello che vi hanno insegnato sull'argomento.

Scaletta musicale:

  • Samarcanda - Roberto Vecchioni
  • Bitch I’m Akyn - Subsonic Vodoo
  • Ainalain - Son Pascal e Al Bano

Qui un essay di Diyora Shadijanova sulla percezione occidentale dell'Asia
Centrale.