Mutamenti climatici
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 19 del 29 febbraio 2016 - Mutamenti climatici
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 19 del 29 febbraio 2016 - Mutamenti climatici
In occasione dell'8 marzo 2016 le compagne del Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario hanno indetto lo sciopero delle donne. Qui le corrispondenze con alcuni gruppi di lavoratrici che hanno aderito.
Il primo audio è con una compagna delle lavoratrici delle cooperative sociali di Palermo;
Il secondo con le ex puliziere del Policlinico di Palermo;
Il terzo con le educatrici dei nidi di Roma.
Un anno dopo: dissesto idrogeologico in Sicilia e conversione ecologica
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 18 del 22 febbraio 2016 - Acqua pubblica e dissesto del territorio
Prosegue la nostra analisi delle tecnologie alternative, libere e libertarie, che guardano ad un altro mondo possibile. Oggi è la volta di Ninux, una Wireless Community, un progetto alternativo di rete per telecomunicazioni, aperta, decentralizzata, basata sulla partecipazione.
Presente nella città di Roma con più di 100 nodi, collegati da tetto a tetto, Ninux offre a chiunque ne voglia far parte una rete telematica comune e senza proprietari, per inviare e ricevere dati e poter quindi creare applicazioni simili a quelle disponibili su Internet, ma autogestite, aperte e libere. Oltre alla possiblità, del tutto secondaria rispetto agli obiettivi ambiziosi del progetto, di poter anche fornire ed ottenere accesso ad Internet gratuitamente. Opzione questa certamente interessante laddove vi siano luoghi non raggiunti dalla banda larga, come avviene ad esempio in alcuni centri della campagna romana, che sono, da questo punto di vista, Sud del Mondo al pari di altri luoghi più lontani ed esotici.
Ninux, così come tante altre Wireless Community, diffuse ormai in tutto il mondo, mettono l'accento sulla necessità di riappropriarci delle tecnologie, in un periodo storico in cui tutto viene fatto per renderle sempre più impenetrabili e potercele quindi imporre attraverso percorsi controllati e obbligati di sottomissione e speculazione. Con Ninux è possibile, installando un'antenna sul tetto e collegandola ad un router sul quale va installato il software libero necessario a farlo funzionare in rete, mettere in condivisione i propri apparati e la propria banda, creando così un bene comune ed autogestito dalle enormi potenzialità emancipatorie.
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 17 del 15 febbraio 2016 - Tecnologia e decrescita
Le motivazioni delle interviste
Il testo che introduce la ricerca sulle sibille
Le risposte di Ildegarda di Bingen sono state accuratamente scelte dall'autrice nei testi, nelle lettere, nei libri scritti dalla Badessa. Pertanto sono riportate esattamente le parole della Sibilla del Reno.
Puntata 16 del 1 febbraio 2016 - Donne nella storia
Bibliografia di riferimento:
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 14 del 18 gennaio 2016 - Acqua pubblica e dissesto del territorio
Buon compleanno Muhammad Alì sulle note di Rumble in the Jungle dei Fugees, a seguire una discussione sulle professioniste dello sport con la capitana della nazionale di calcio Patrizia Panico e la pugile Monica Gentili.
In chiusura, dopo i consueti risultati del calcio popolare, ricordo di Antonio Salerno Piccinino ai dieci anni dalla morte sul lavoro.
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 13 dell'11 gennaio 2016 - Tecnologia e decrescita
Per ascoltare la puntata, cliccare sul link qui sotto:
Puntata 12 del 4 gennaio 2016 - Inquinamento e rifiuti