Venerdì 11 luglio prenderà il via il 5 campeggio di lotta contro le politiche di gestione dei rifiuti nel nostro territorio. Tanti i punti di discussione in una tre giorni che si pone l'obiettivo di rilanciare le mobilitazioni e fare un bilancio di quelle passate.
Apriamo la trasmissione con un collegamento da Albano laziale che ci aggiorna sugli sviluppi della mobilitazione contro l'allargamento della discarica di Roncigliano e sull'interdittiva antimafia che, se verificata, potrebbe creare qualche problema all'attività dell'azienda del noto Manlio Cerroni.
Passiamo a dare una notizia sugli effetti dell'inquinamento elettromagnetico sugli uccelli migratori che perdono la percezione della rotta. Raccontiamo poi del corteo contro le devastazioni ambientali, il fracking e i giacimenti bituminosi che si è svolto lo scorso 10 maggio a Toronto, in Canada, che ha visto la partecipazione delle nazioni native americane e di differenti gruppi politici. Terminiamo con le valutazioni sul corteo no tav di sabato scorso che chiedeva la liberazione dei quattro imputati accusati di terrorismo e detenuti in regime di alta sicurezza.
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Tortona sulla questione della tratta ferroviaria del terzo valico che ha visto una forte mobilitazione nelle ultime settimane da parte dei comitati liguri e piemontesi che si oppongono al progetto. Passiamo poi ad un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti del Lazio con una corrispondenza che tira le somme del presidio tenuto dai comitati antidiscarica lo scorso 11 aprile sotto la regione.
Terminiamo con alcune valutazioni sui dati legati all'emissione di CO2 nel mondo forniti dal rapporto dell'Ipcc Onu.
Apriamo la trasmissione a briglie sciolte con gli aggiornamenti della situazione rifiuti del Lazio: il TAR si pronuncia su Guidonia e Falcognana; i ricatti di Cerroni sui pagamenti dell'AMA ed i prefetti all'assalto delle aziende del supremo a Viterbo ed Albano. Ospitiamo una corrispondenza con u n compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sull'interdizione alla coltivazione del VII invaso della discarica di Roncigliano e l'uso dell'impianto di TMB.
Diamo conto poi delle normative europee sullo smaltimento delle scorie radioattive, degli ultimi disastri legati alla centrale di Fukushima e dello studio epidemiologico sulle popolazioni di rondini e farfalle che danno conto dell'impatto ambientale della catastrofe nucleare giapponese.
La puntata si apre con una corrispondenza con un membro dei comitati che si oppongono al progetto del Corridoio Tirrenico Meridionale A12, che prevede uno stanziamento di 2 miliardi e 700 milioni. Segue la notizia dell'apertura di una nuova discarica in Calabria a Battaglina, che nei progetti potrebbe diventare la seconda più grande d'Europa. L'opposizione locale è già partita con una manifestazione della scorsa settimana e un presidio all'ingresso dei cantieri. Proseguiamo con un po' di notizie provenienti dalla mega inchiesta in corso contro Cerroni e diversi dirigenti della Regione Lazio. Tra le altre parliamo delle prime rivelazioni su future truffe previste per le procedure di capping della discarica di Malagrotta, che confermano le nostre passate ipotesi ;D . Infine parliamo con il legale del Coordinamento contro l'Inceneritore di Albano riguardo le mancate rilevazioni Arpa sull'inquinamento idrico della discarica di Roncigliano e sulla relativa Conferenza dei Servizi avvenuta oggi al Comune di Albano e prontamente rimandata senza alcun risultato.
Iniziamo con una corrispondenza dalla Campania che ci aggiorna sulle ultime mobilitazioni che hanno interessato il territorio di Giugliano sul quale è prevista la costruzione di un nuovo inceneritore. Si apre in Campania, con la fantomatica emergenza rifiuti, un nuovo business, quello delle bonifiche. La regione sta infatti preparando un testo di legge per avviare la bonifica dei territori campani. Naturalmente non è tutto oro quel che luccica, analizziamo quindi le criticità del progetto in lavoro in regione. Passiamo poi a parlare del presidio che si è tenuto sabato 19 ottobre davanti ai cancelli della discarica di Roncigliano e lanciamo il corteo di Albano del 26 ottobre. Saliamo lo stivale per parlare del progetto del Mose di Venezia che ha visto il primo collaudo delle paratoie disposte intorno alla laguna per il controllo delle maree. Infine due notizie "nucleari": la presentazione di un progetto per due reattori nucleari in Gran Bretagna, il primo dopo il disastro di Fukushima del 2011 e l'ennesimo sversamento di acque inquinate nel mare del Giappone in seguito a un tifone che ha interessato le coste del Sol Levante.
Settimana di mobilitazione diffusa sui territori che circondano Roma contro i progetti vecchi e nuovi di discariche:
aggiornamenti e lancio del presidio di sabato 19 ottobre davanti alla discarica di Roncigliano con una corrispondenza del No Inc di Albano. Mercoledi 16 ottobre ha sfilato un corteo di fronte agli uffici della sede legale di Ecofer, ditta proprietaria della discarica di Fluff al 15esimo KM della via Ardeatina. Per chiudere abbiamo una corrispondenza da Cupinoro sui picchetti della settimana di fronte alla discarica che è destinata ad accogliere parte dei rifiuti di Roma.
Puntata sui rifiuti con tre corrispondenze. La prima da Albano da dove un membro del Coordinamento contro l'inceneritore ci spiega le recenti mobilitazioni contro i miasmi tossici rilasciati dalla discarica di Roncigliano che vedono coinvolto, suo malgrado, anche il sindaco Marini. Segue poi un collegamento con la protesta a Giugliano contro il progetto di un futuro inceneritore, la cui gara d'appalto di concluderà il 14 ottobre. Infine parliamo con un militante dei movimenti contro la discarica di Falcognana. Proprio oggi infatti sull'Ardeatina si sono tenuti tre cortei ed un presidio finale per bloccare l'arrivo dei primi camion di rifiuti romani, che inaugurerebbero la nuova Malagrotta. Intermezzo comico con il commento dell'annuncio sui giornali di Cerroni, eroe romano e, a suo dire, anche "interplanetario".
Apriamo la trasmissione con degli aggiornamenti sulla situazione rifiuti laziale rigguardo le spedizioni di monnezza fuori regione (Abruzzo). Ospitiamo una corrispondenza con il referente legale del Coordimento contro l'inceneritore di Albano per una panoramica sulloo stato d'arte dell'apertura del cantiere.
Riprendiamo poi il filo dell'inquinamento di arsenico nelle acque dei comuni del Lazio, a molti mesi di distanza dalla scadenza dell'ultima deroga (31 dicembre 2012) sulkla concentrazione di metalli pesanti.
Infine parliamo del famigerato digestato prodotto dagli impianti a biogas in relazione ad alcuni casi di rilevazione di inquinanti tossici e biologici nel biomassa in ingresso.
Chiudiamo lanciando appuntamenti per la settimana a venire (Scenari Energetici 2.0 @ Fisica e la passeggiata archeologica a Santa Maria delle Mole il 25 Aprile).