Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

sanità

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Questi gli argomenti della trasmissione;

1) Repressione delle lavoratrici e dei lavoratori sanitari: intervento di un infermiere dello Spallanzani sull'udienza del 16 febbraio prossimo in merito alla denuncia per diffamazione a 2 operatori sanitari dello Spallanzani per aver denunciato le mancanze della sanità regionale e in specifico dello Spallanzani: vogliono il silenzio avranno la lotta;
2) Intervento di una compagna dei movimenti di lotta per la casa sulla manifestazione "CASA REDDITO SALUTE" in programma domani 9/2 dalle ore 16 da piazza Esquilino al Campidoglio;

3) Informazione e riflessioni su un documento prodotto da alcuni ricercatori che collaborano con l'ISS in merito alle reazioni avverse del vaccino sul COVID. Qui il link al documento Pathogens | Free Full-Text | Safety of COVID-19 Vaccines in Patients with Autoimmune Diseases, in Patients with Cardiac Issues, and in the Healthy Population (mdpi.com);

4) Aggiornamenti dai movimenti di lotta per la casa sull'occupazione della sede ATER a Lungotevere Tor di Nona - che continua fino a domani - per sollecitare l'avvio dei bandi per il recupero di palazzine occupate già previsto da apposite delibere ma che tardano a realizzarsi.

Roma: assemblea nazionale contro ogni autonomia differenziata

Data di trasmissione
Durata

In occasione dell'assemblea nazionale dei comitati contro l'autonomia differenziata che si svolgerà domani, domenica 29 gennaio, a Roma, presso il Liceo Tasso, in via Sicilia 168, dalle 10 alle 16, 30, con Marina Boscaino, portavoce nazionale dei Comitati Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’Unità della Repubblica e l’Uguaglianza dei diritti, ripercorriamo la storia di questo progetto politico dalla modifica del Titolo V della Costituzione alla bozza Calderoli di questi giorni per poi presentare l'assemblea di domani.

Proiezione di “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”

Data di trasmissione

E’ uscito il 5 dicembre il documentario che racconta la vicenda dell’ospedale di Cariati in Calabria chiuso nel 2010 ed occupato quasi subito dai cittadini per richiederne l’apertura. Fin dal 1978, quando fu inaugurato, era una struttura all’avanguardia. Eppure, come viene rappresentato dal film-documentario, ora è un racconto simbolo della distruzione della sanità pubblica italiana. La pellicola restituisce bene lo spirito dei cittadini che a testa alta hanno combattuto per l’ospedale, per la sanità pubblica, per il diritto universale alla salute.

Il film, da vedere, con semplicità, chiarezza ed una buona dose di simbolismo, fornisce quel ricco bagaglio di strumenti ed emozioni per capire che la tendenza di allora è la tendenza attuale: privatizzazione, regionalizzazione hanno fatto sì che Giacarta (il massacro dei diritti sociali, tra cui l salute ndr) arrivasse anche in Calabria. E’ da vedere, non solo per la fotografia della realtà, ma anche perché è evidente l’omaggio a chi a lottato da quell’ospedale, per il diritto alla salute di tutti e tutte.

 

Ne parliamo con il coordinamento cittadino per la Sanità

Trasmissione del coordinamento regionale sanità del 7.12.2022

Data di trasmissione

-Parliamo della manifestazione nazionale che si terrà a Roma il prossimo 17 dicembre

- Nell'anniversario della strage alla Tyssen Krupp ripercorriamo le vicende giudiziare insieme a vito Totire della Rete  nazionale lavoro sicuro. Prevenzione e responsabilità sui luoghi di lavoro

- Ancora speculazioni e truffe sulla salute delle persone. La società INI di Grottaferrata coinvolta in una truffa da 10 milioni di euro al SSN per false cartelle cliniche

Sabato 26 Novembre Assemblea nazionale dei Movimenti per la salute

Data di trasmissione

Il 26 novembre 2022 si terrà il terzo incontro della Rete Nazionale per la Salute . Il primo a marzo del 2021 si è tenuto online  , il secondo a novembre del 2021 a Bologna. L’ambizione è dargli un’impronta meno teorica ma che anzi possa supportare e/o stimolare delle iniziative di lotta. Durante il percorso si è sempre affiancata la questione della salute a quella della casa , una reciprocità di discorsi facilmente comprensibile dal ribaltamento della frase “se c’è la salute c’è tutto” in “se c’è tutto c’è la salute “.

Dalle ultime notizie sulla Legge di bilancio, non c’è nessun intervento in termini economici volto a combattere l’inflazione in campo sanitario; i fondi del pnrr non investono sul personale, la privatizzazione sarà nascosta da un

apparente servizio pubblico che però dipenderà sempre di più, per elargire i propri servizi, dal privato.

Non a caso sono stati smantellati i servizi che verificano l’inquinamento ambientale e che indagano sulle condizioni di salute dei posti di lavoro.

In Italia inoltre il 30/40% delle persone hanno una patologia cronica. Ci si chiede se siamo così malati o se sia la società ad esserlo.

D’Amato , in corsa per sostituire Zingaretti alla Regione Lazio, nonché assessore alla sanità ai tempi del Covid, è uno di coloro che dietro le quinte contribuiscono a questi smantellamenti e infatti il Coordinamento Cittadino della Sanità di Roma non ha esitato a contestarlo.

Sabato si parlerà di questo e di tanto altro dalle 10 alle 14 al Porto Fluviale nel terzo appuntamento del movimento nazionale per la salute.

Ce ne parla un compagno del coordinamento regionale della sanitá.

Coordinamento Regionale Sanita

Data di trasmissione
Durata

In vista dell'assemblea nazionale per la salute che si terrà a Roma il 26/11 dalle ore 10 alle ore 14 all'occupazione abitativa di via di Porto Fluviale, 12:

Appello per l'assemblea;

Intervento dal Comitato di lotta Viterbo che ha ricordato l'iniziativa su salute, tumore al seno e liste d'attesa realizzata domenica scorsa 13/11;

Intervento di un compagno in merito alla repressione nei luoghi di lavoro e alla presentazione del questionario sui bisogni sanitari condotto nel quartiere Rebibbia. Il tutto domenica prossima 20/11 con pranzo dalle ore 13 e presentazione dalle ore 15 al Casale Alba2;

Intervento di una compagna sulla contestazione realizzata lo scorso giovedì 10/11 al teatro Brancaccio all'assessore alla sanità della Regione Lazio D'Amato.

Notizie su mobilitazioni a Spoleto e Madrid

Contestazione all'avvio della campagna elettorale di D'Amato

Data di trasmissione
Durata

I movimenti per la salute, contro gli inceneritori e l'attuale gestione dei rifiuti e del diritto all'abitare contestano l'apertura della campagna elettorale di D'Amato alla Regione Lazio.

Solo alcuni dati esemplificativi della sua gestione della sanità:

- Il Lazio nell’ultimo decennio ha perso 1/3 dei posti letto nelle strutture ospedaliere, nonostante un forte incremento della popolazione anziana, delle malattie croniche e la pandemia da Covid 19.

- Il Lazio è la seconda Regione per peso del settore della Sanità privata dopo la Lombardia.

- Il Lazio è l’unica Regione, per quanto riguarda i ricoveri, in cui il peso del privato accreditato è equivalente a quello pubblico - secondo il rapporto Oasi 2019 -; che per i casi più gravi, a livello nazionale è principalmente presidiata dal pubblico (76%), mentre nella nostra Regione ben il 49% è gestito da privati accreditati.

- Nel Lazio ai privati sono state devolute le attività sanitarie più remunerative per i casi meno gravi, per cui i cosiddetti ricoveri post-acuti che rappresentano il 92% dei posti letto presso strutture private accreditate.

- Nel Lazio la sanità nel territorio è gestita soprattutto dai privati che, sempre secondo Oasi 2019, speculano profitti sempre più ampi, a fronte di una offerta pubblica sempre meno sviluppata. Nel giro di 20 anni il loro peso complessivo è infatti aumentato dal 39% al 58%.

- Nel Lazio in molti territori c’è il monopolio degli “enti privati accreditati” per chi deve fare fisioterapia o affrontare una degenza.

Di fatto, con la complicità dell’Assessore D’Amato il mercato della “salute a pagamento”, è stato consolidato come area sempre più strategica per i “grandi player capitalisti accreditati”, che hanno mostratoottime performance reddituali con significativi incrementi medi annui dei ricavi nell’ultimo periodo, come per esempio: +128 milioni € per il gruppo Synlab, +143 milioni € per Villa Maria, + 245 milioni € per il gruppo Humanitas, ecc…

 

Mettiamo in gioco i nostri corpi

Data di trasmissione

"FURIOSE/I/U".... Da Napoli, al policlinico, dalle scuole ai quartieri.. mettiamo in gioco i nostri corpi per riprenderci, vita, spazi, diritti, desideri. Distruggiamo le loro gabbie e facciamo pulizia delle loro ipocrisie riscoprendo dignità, unanizzazione, collettività e rispetto non rendendoci complici della loro "normalità".

Resoconto del terzo congresso nazionale salute

Data di trasmissione
Durata

Alla luce  del terzo congresso nazionale per la salute, nelle ultime tre trasmissioni abbiamo presentato alcune riflessioni/interventi che ci sono stati nei tre congressi. In questa puntata riportiamo quello del Coordinamento Regionale Sanità dal titolo: "Sanità sussidiaria: la foglia di fico del 'sistema'"?. E' del Comitato di lotta Viterbo.