Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tecnologia

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione
Durata

Nona puntata del ciclo su Tecnologia e automazione, parliamo di cambiamenti sociali e lavoro in epoca post-covid, con riguardo alla accelerazione dei processi di automazione e il crescente ricorso all'intelligenza artificiale. I cambiamenti in atto vanno compresi e direzionati. Se rimaniamo su un piano oppositivo senza prospettive, rischiamo di scivolare verso un atteggiamento reazionario e di essere spazzati via come moscerini dal sistema capitalistico, come del resto sta già succedendo. L'accumulazione di questi decenni non ha eguali nella storia di Homo Sapiens. Un'elite di 1000 persone potrebbe essere l'unica a salvarsi dal cataclisma ambientale. Occorre reclamare la nostra parte.

Videoconferenze tra sviste e burloni

Data di trasmissione
Durata
Continuiamo a parlare dell'app di videoconferenze exploit di questa crisi, cioè Zoom, che sta ricevendo critiche diffuse per vari bug e feature che mettono a rischio la privacy di chi lo usa. Se alcuni sono proprio degli errori pacchiani, altre sono caratteristiche che mostrano l'origine aziendale di un prodotto che non era certo pensato per diffondersi così velocemente e repentinamente per tutti i tipi di conversazione. Tra le altre cose favorendo il fenomeno dello Zoombombing (connettersi ad una videoconferenza per mandare messaggi inappropriati) che, per quanto derivi direttamente dal modo di funzionare del programma, è stato considerato tanto grave da mobilitare l'FBI con una serie di capi di imputazione che non appaiono, a prima vista, del tutto pertinenti. 
A proposito di comportamento durante le videoconferenze, trasmettiamo un pezzo da "Stakkastakka" sul sexting, utile da ascoltare in questi tempi di basso contatto fisico.
Continuiamo a parlare (male) di aziende che si occupano di spiare gli altri, con qualche notizia su ciò che resta di Hacking Team e sulle liti tra Facebook e NSO (compagnia di cybersecurity/spyware israeliana), e delle velleità saudite di controllo sui propri cittadini all'estero. 
Chiudiamo con un altro contributo da "Stakkastakka" su una fuga di notizie che ha messo in luce i crimini commessi dall'esercito cileno e con la notizia dell'iniziativa "National Emergency Library" dell'Internet Archive per garantire l'accesso alla conoscenza in questo periodo in cui l'accesso alle biblioteche non è possibile, e delle reazioni degli editori americani.

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione
Durata

Sesta puntata del ciclo sulla tecnologia, l'automazione e i loro impatti sociali. Parliamo di smart working in epoca coronavirus. Può essere un'opportunità per sperimentare concretamente, ma anche un rischio se guidato dall'emergenza e da scelte poco meditate. Passiamo in rassegna tutta una serie di strumenti e risorse che sono stati messi a disposizione dallo stato e dal mercato per i cittadini e per i lavoratori e chiudiamo con una riflessione sulle comunità virtuali. Queste possono proliferare senza limiti, ma risultano comunque insufficienti a colmare tutte le esigenze umane in fatto di relazione, che non possono prescindere da contatti di corpi fisici in ambienti fisici.

Guida per la sopravvivenza digitale nell'epoca dell'autoisolamento

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Ora che siamo entrati nella nuova era dello "stai a casa" ci troviamo ad affrontare il problema del comunicare con altre persone necessariamente attraverso strumenti digitali.

In questa trasmissione (fatta anch'essa in modalità sperimentale a distanza) presentiamo due software che possono essere utilizzati per incontrarsi o fare un'assemblea in virtuale, utilizzando o meno anche il video, fornendo un livello di fiducia superiore ai vari software commerciali che in questi tempi stanno (ri)spuntando come soluzioni comode al problema.

Si tratta di Mumble e Jitsi, di cui presentiamo le caratteristiche essenziali, il modo di utilizzarli e i principali server (preferibilmente autogestiti) che li forniscono.

Per mumble riportiamo qui i parametri:
Indirizzo: mumble.esiliati.org
Interfaccia web: https://www.esiliati.org/mumble/web/

Per jitsi, ecco alcuni server autogestiti:
https://framatalk.org
https://vc.autistici.org

In coda parliamo velocemente di un ulteriore problema che potrebbe sorgere: mandare dirette in broadcast, per cui consigliamo https://live.autistici.org Il servizio è ancora molto nuovo e manca oggettivamente documentazione su come fare: potete scrivere ad A/I per aiuto, ma anche a noi.

Tecnologia

Data di trasmissione
Durata

Quinta puntata del ciclo sulla tecnologia, l'intelligenza artificiale e gli impatti sociali. Parliamo di nazionalismo. Ci chiediamo quali risposte il nazionalismo può dare ai grandi temi globali dell'attualità politica: 1) Collasso da conflitto nucleare; 2) Collasso ecologico; 3) Dittatura digitale e delle macchine.

Tecnologia

Data di trasmissione

Seconda puntata del ciclo sulle tecnologie dedicata all'avvento dei sistemi di telecomunicazoini basati sul cosiddetto 5g. Ospiti in studio cittadini di alcuni piccoli paesi della bassa Sabina che si stanno organizzando per studiare gli impatti ambientali e sulla salute dell'elettrosmog. Preoccupati dell'avento di queste nuove tecnologie di trasmissione dati, introdotte senza consenso informato e senza prendere in considerazione misure minime di precauzione, stanno tentando di sensibilizzare il territorio sul tema.

Intelligenza artificiale

Data di trasmissione
Durata

Settimana puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo di cosa sta succedendo al mercato del lavoro e quali scenari potrebbero verificarsi nel prossimo futuro. Ospite della puntata, Riccardo Campa, Professore associato di Sociologia della scienza e della tecnica all'Università Jagellonica di Cracovia, autore del libro "La società degli automi".

Intelligenza artificiale

Data di trasmissione
Durata

Sesta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo del ruolo che può giocare la tecnologia nella costruzione di scenari post-capitalisti  e di come si possa trarre vantaggio persino da tecnologie nate in contesti politici da noi osteggiati se torniamo ad esercitare un'immaginazone utopica. Torniamo anche sul tema della scomparsa del lavoro e della capacità del capitalismo di crescere facendo a meno del lavoro umano. Quale può essere un modo di inserirsi nei conflitti che ne derivano e derivaranno sempre di più?