Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tecnologia

Scudi bucati

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

La puntata di oggi prova a raccontare la storia di una backdoor scoperta recentemente all'interno del sistema operativo Linux. Nonostante in questo caso tutto sia stato scoperto prima che potesse essere realmente efficace, vale la pena di andarla a guardare in dettaglio, non solo da un punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista delle dinamiche sociali che la hanno permessa.

Proseguiamo con l'ormai immancabile Piracy Shield. Nonostante sia ormai chiaro che il sistema fa acqua, AGCOM lo difende a spada tratta, respingendo tutti i reclami e contrattacca comminando multe a chi la pensa diversamente, come Assoprovider. Peccato che probabilmente la multa non è dovuta. Con Cloud Flare invece, bandiera bianca (nel senso di whitelist).

Chiudiamo con le notiziole, tra cui segnaliamo il rinvio dell'estradizione di Assange a quando gli Stati Uniti dichiareranno che Assange non rischia la pena di morte. Per il resto, solite cose: schermi che guardano te che guardi pubblicità che alimentano AI che non funzionano.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 20 di EM, sesta del ciclo Estrattivismo dei Dati, parliamo del senso di regolamentare lo sviluppo di sistemi basati sull'Intelligenza Artificiali e di come poterlo fare in pratica. Questo anche in relazione a quanto fatto precedentemente per altre tecnologie come il nucleare, le biotecnologie per la clonazione o il settore farmaceutico. Introduciamo l'idea del Compute Cap, ossia l'introduzione di un trattato internazionale per ridurre i rischi derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale avanzata. La disposizione principale del trattato dovrebbe essere un limite computazionale globale: un divieto di sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale al di sopra di una risorsa computazionale concordata.

 

[00:00-06:25] Europa che regolamenta gli effetti dell'IA con l'entrata in vigore dell'EU AI Act
[06:26-21:50] USA che risponde accelerando sul pedale dell'innovazione: il modello SORA per la generazione automatica di video da testo
[21:51-23:30] Uno spunto: estendere controllo e governance dagli effetti al processo innovativo di creazione dell'IA
[23:30-26:29] Pausa musicale:  "Enough is never enough", The Clockworks
[26:30-42:29] Esempi di ambiti "critici" con processi innovativi opportunamente disciplinati: nucleare, clonazione vita, biotecnologia, chimica, farmacologia
[42:30-46:39] Pausa musicale:  "Frozen roses", Pinhdar
[46:40-56:31] La bozza di un trattato internazionale per il contenimento della quantità di calcolo destinata all'addestramento dei modelli di IA ("compute cap")
[56:32-67:32] Potenziali benefici di un rallentamento dell'attuale processo generativo di IA imposto dal capitalismo digitale

Il complotto della CDN

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Apriamo la puntata parlando del Piracy Shield, anzi lasciamo parlare l'AGCOM a riguardo. La scoperta delle più moderne tecnologie Internet, quali i siti e le CDN, mette l'AGCOM di fronte ad una grossa questione: bloccare i siti illeciti senza bloccare quelli leciti è difficile.

Negli USA, il complottismo (rappresentato da Schmitt, trumpiano DOC) arriva di fronte alla corte suprema, protestando per le limitazioni alla libertà di espressione subite, secondo lui, da account di estrema destra. Vista la composizione attuale della corte suprema, c'è da tremare.

Apple è stata accusata dall'antitrust USA di abusare della condizione di monopolio, facendo il tipo di cose che hanno sempre fatto: evitare l'interoperabilità.

L'ONU approva a larghissima maggioranza una risoluzione non vincolante sull'intelligenza artificiale. Si parla di rispetto dei diritti umani, ma sempre rimanendo sul vago. Non stupisce quindi ci sia stata l'unanimità.

Economia dell'attenzione

Data di trasmissione
Durata
Durata

Nella puntata di oggi parliamo di economia dell'attenzione, termine spesso usato ma non sempre spiegato accuratamente. Cerchiamo di capire cosa si intende con questo termine, il contesto economico da cui proviene, e come si declina concretamente.

Chiudiamo poi con un commento sulla notizia della settimana, ovvero le misure prese dal Congresso statunitense contro TikTok, fondate apparentemente sul grave pericolo posto alla sicurezza del paese e alle menti dei giovani americani (sic!). Andiamo a vedere quanto c'è di vero.

Turisti della tecnologia

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Iniziamo la puntata di oggi parlando, come facciamo spesso, di mobilità e di treni. Inizialmente parliamo della prossima riforma del codice della strada, che immaginiamo avrà notevoli impatti (letteralmente) sull'utenza non automobilistica. Continuiamo parlando ancora di ciclovie, di trasporto su ferro, e di chi le vuole contrapporre. Pur essendo grandi fan del trasporto su ferro, le strade dedicate solo al turismo non ci appassionano.

Ci spostiamo in medio oriente. Un report di 7amleh ci fa vedere come non solo le persone palestinesi siano spesso silenziate su Facebook, ma i discorsi antiarabi e le minacce contro la popolazione palestinese siano accettate tra i contenuti sponsorizzati sul social network.

Ancora nell'area, parliamo del panico (preventivo) per un possibile attacco da parte degli Houthi alle dorsali di Internet che passano nel Mar Rosso. A chi giova?

WhatsApp vince, almeno in parte, una causa avviata contro NSO. L'azienda israeliana produttrice del malware Pegasus è stata condannata a rivelare il codice con cui aveva colpito migliaia di utenti di WhatsApp.

Chiudiamo con la solita carrellata di notiziole.

Studenti contro la complicità fra università e Israele

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo in redazione studenti dell'università La Sapienza per parlare delle iniziative in sostegno della Palestina che si sono tenute nell'ateneo nelle ultime settimane, del sostegno indissolubile della rettrice e del senato accademico a Israele, delle collaborazioni di ricerca fra università e aziende belliche italiane e israeliane, di boicottaggio accademico e le mobilitazioni studentesche che stanno andando avanti in tutta Italia contro il genocidio della popolazione di Gaza.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 18 di EM, quinta del ciclo di Estrattivismo dei dati. Parliamo ancora di Intelligenza Artificiale e lavoro. Presentiamo il libro "Nell'occhio dell'algoritmo. Una storia sociale dell'intelligenza artificiale", di Matteo Pasquinelli, nel quale l'Intelligenza Artificiale viene descritta come un insieme di tecnologie che emergono dal tentativo di accaparrare l'intelligenza sociale insita nelle relazioni umane.

L’autore attribuisce all'IA una radice storica profondamente estrattivista e colonialista, collegando lo sviluppo delle attuali IA alle automatizzazioni del lavoro risalenti all'epoca industriale del diciannovesimo secolo. Lo fa raccontando i tentativi di Charles Babbage (1791 - 1871), considerato il padre dei computer moderni, di quantificare e automatizzare il lavoro cognitivo umano attraverso i suoi esperimenti. La macchina analitica di Babbage (in inglese analytical engine) è stato il primo prototipo di un computer interamente meccanico.

All’epoca di Babbage, l'automazione del lavoro cognitivo umano mirava a velocizzare e perfezionare i calcoli manuali essenziali per produrre le tavole logaritmiche, fondamentali nel calcolo delle rotte navali utilizzate dalle navi mercantili dell'impero britannico.

Charles Babbage, collaborando con Ada Lovelace (figlia di Lord Byron e prima programmatrice della storia), puntava a meccanizzare l'elaborazione dei dati utilizzando macchine calcolatrici azionate a vapore, con l'obiettivo iniziale di monitorare le prestazioni dei lavoratori per poi rimpiazzarli con macchine.

La macchina analitica e ChatGPT condividono lo stesso antenato concettuale e perseguono lo stesso scopo: automatizzare ciò che Marx nei Grundrisse denominava "General intellect", ovvero l'intelligenza collettiva, che in seguito ne "Il Capitale" avrebbe identificato come "lavoratore collettivo", una fusione di competenza tecnologica e intelligenza collettiva o sapere sociale generale, emergente dalle relazioni tra i lavoratori.

Rievocare i morti

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Iniziamo la puntata presentando un'iniziativa che si terrà al CSOA Forte Prenestino Giovedì 29 Febbraio: la presentazione di "On not dying: secular immortality in the age of technoscience"; ne parliamo al telefono con due compagni che si sono occupati spesso di simili tematiche, cercando di capire i motivi, le sottigliezze e i pericoli di questa ideologia (fondamentalmente suprematista) particolarmente in voga tra le elite della Silicon Valley.

Continuiamo spostandoci in tutt'altra parte del mondo,ovvero in Indonesia, ma col filo rosso della mancata rassegnazione alla morte. Ringraziamo StakkaStakka per l'audio! Da lì al caso del Deep Fake usato come modo per "superare" il divieto di partecipare attivamente alle elezioni, che abbiamo visto in Pakistan, il passo è breve.

Continuiamo a parlare di Piracy Shield, il provvedimento che permette una rapida censura dei siti che secondo la Serie A violano il copyright. Secondo l'AGCOM, non si sono stati problemi, e la prova è che non ci sono stati ricorsi, nonostante una apposita procedura per riceverli. Peccato che la procedura sia sostanzialmente rotta...
Comunque, stiamo tranquilli: finora non è stato bloccato nessun sito della Pubblica Amministrazione.

Continuiamo con altre notiziole a tema biometria.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 16 di EM, quarta del ciclo tecnologico Estrattivisimo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale e lavoro, con un ospite, Antonio Casilli, docente di sociologia presso Télécom Paris, la scuola di ingegneria delle telecomunicazioni del Politecnico di Parigi.

Nella prima parte della trasmissione passiamo in rassegna, con una serie di esempi, il ruolo dell'IA nel mondo del lavoro, tra parcellizzazione, cottimo e sfruttamento nel Sud del Mondo, sfatando miti e smascherando retoriche pericolose.

Nella seconda parte analizziamo in particolare la precarizzazione del lavoro con l'IA, click work, micro task, uberizzazione, anche in relazione alla fornitura di lavoro gratuito e dati da parte degli utenti del web nel Nord del Mondo, utilizzati poi anche per l'addestramento delle IA. Introduciamo anche la necessità di redistribuire il surplus derivante dall'estremo aumento di efficienza attraverso l'introduzione di un reddito universale di cittadinanza.

Nella terza parte proviamo a parlare di futuro del lavoro, di opportunità e limiti per una mobilizzazione dei laboratori nel Nord e nel Sud del Mondo e delle nuove sfide che ci attendono.

Ve l'avevamo detto

Data di trasmissione

Iniziamo la puntata di oggi ricordando il coinvolgimento delle grandi aziende dell'informatica nelle operazioni militari dello stato di Israele, come denuncia la campagna No Tech 4 Apartheid.

Proseguiamo con una serie di notizie riprendendo l'amato tema del trasporto pubblico, ed in particolare di quello su ferro. I dubbi che avevamo mostrato tempo fa quanto ai processi futuristici da completare entro il Giubileo si sono dimostrati fin troppo ottimistici, visto che c'è un concreto rischio che nessuna delle opere ipotizzate sia pronta entro la fine del 2025. Oltre al prevedibile ritardo in tutte le fasi della realizzazione di queste opere, si è aggiunto il completo definanziamento del trasporto  rapido di massa da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, stornando tutta la cifra sul finanziamento del ponte sullo stretto di Messina.

Sempre dall'Italia continuiamo a seguire l'implementazione del Piracy Shield. Come già dicevamo, un sistema del genere deve scegliere tra selettività ed efficacia. Hanno scelto l'efficacia, e di conseguenza sono stati oscurati già molti siti "innocenti".