Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

femminismo

Passeggiata Transfemminista Separata a Spinaceto

Data di trasmissione
Durata

PASSEGGIATA TRANSFEMMINISTA SEPARATA A SPINACETO

Sabato 29 aprile  ore 10:00  partenza dalla Piazzetta Rossa

Sorema è una Sovversiva Rete Manifesta transfemminista nata dalla nostra necessità ed esigenza di attraversare il vuoto che circonda i nostri quartieri di periferia. Chi viene dal margine sa benissimo cosa significhi essere relegatə in quartieri dormitorio, nei quali non viene mai progettato né tantomeno pensato un modo di "stare"differente, che non sia limitato al riposo dopo la fatica del lavoro o della scuola. In quanto donne e soggettività dissidenti ci riprendiamo i nostri spazi senza chiedere il permesso, portiamo avanti la nostra lotta ogni giorno, cercando di rendere più vivibili i luoghi che abitiamo. Ma questo non ci basta!

Ne parliamo con una compagna di Spinaceto.

Interuzione Volontaria di Patriarcato

Data di trasmissione
Durata

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30.

Lo slogan della manifestazione è “Interruzione volontaria di patriarcato”, cioè la fine di un sistema che opprime le donne e le persone LGBTQIA+.

Ne parliamo con una compagna di Non Una di Meno Roma.

"Culle per la vita" e movimenti antiabortisti

Data di trasmissione
Durata

La culla termica della clinica Mangiagalli - oggetto dell'attenzione feticista di telegiornali e rotocalchi negli ultimi giorni, è stata donata nel 2007 dal Movimento per la vita, movimento antiabortista ad oggi molto presente negli ospedali italiani. Con Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente dell'Associazione Vita di Donna, partiamo da un fatto di cronaca per allargare il ragionamento sulla presenza dei movimenti prolife negli ospedali e nei consultori familiari.

DWF presenta Mitica! Percorsi in relazione in memoria di Paola Masi

Data di trasmissione
Durata

DWF presenta MITICA! PERCORSI IN RELAZIONE IN MEMORIA DI PAOLA MASI. Ciclo di incontri alla Casa internazionale delle Donne di Roma

DWF Donnawomanfemme, rivista femminista autonoma e autofinanziata, che dal 1975 è un punto di riferimento del pensiero politico delle donne e dei movimenti italiani e non solo, organizza un ciclo di cinque incontri (25 marzo, 1 aprile, 15 aprile, 6 maggio, 20 maggio) alla Casa internazionale delle Donne di Roma per ricordare Paola Masi, femminista storica nonché pilastro di DWF, scomparsa improvvisamente il 4 novembre scorso.
Ne parliamo con Viola e Roberta della redazione di DWF.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su https://www.dwf.it/incontri/mitica-percorsi-in-relazione-in-memoria-di-paola-masi/

8 marzo a Torino

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna di Spazio Medusa un quadro dell'8 marzo torinese: le iniziative della mattina in università e davanti alla fabbrica di Iveco e il corteo che attraverserà le vie del centro cittadino, in questo momento (ore 15) al concentramento

Sabato 4 marzo passeggiata ecotransfemminista a Villa Gordiani, Roma

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con una compagna sulla passeggiata eco-transfemminista a Villa Gordiani che prosegue la settimana di mobilitazione contro la violenza dell’estrattivismo capitalista e del patriarcato.

 

Da Villa Gordiani, luogo di storie di violenza ma anche di sorellanza* resistente, al lago Bullicante della Ex-Snia, che lotta contro la cementificazione e gli interessi dei privati; ci riprenderemo gli spazi che sono nostri.

Grideremo con rabbia e con amore che la salute dei territori e dei nostri corpi si costruisce con la cura collettiva delle relazioni e dell’ecosistema metropolitano che abitiamo.

Cura collettiva come rigenerazione e come pratica conflittuale, che dia protagonismo alle soggettività femminilizzate e queer per ribaltare le dinamiche di potere esistenti.

Scendiamo in quartiere perché rifiutiamo il regime di sicurezza imposto dal succedersi di governi reazionari e sbirreschi.

Rifiutiamo questa stretta repressiva che ci toglie l’aria, l’attacco repressivo all3 lavoratrici, l’imposizione della precarietà con il taglio del reddito di cittadinanza e il carovita.

Rifiutiamo gli extra profitti delle aziende del fossile e la militarizzazione che li protegge.

Rifiutiamo la retorica della famiglia naturale e delle differenze biologiche di genere che vorrebbero un mondo di violenza patriarcale dove non c’è spazio per le nostre esistenze.

A tutto questo opponiamo i desideri dei nostri corpi indomabili, per una vita bella!