Cominciamo parlando della nuova legge sulle intercettazioni: cosa cambia e quali lati oscuri rimangono?
Proseguiamo con una carrellata di notizie su sistemi di sorveglianza dallo strampalato all'inquietante. Meglio, naturalmente, se conditi con dell'Intelligenza Artificiale.
Quarta puntata del ciclo sulla tecnologia e l'intelligenza artificiale. Parliamo dei rischi di estremizzare le disuglianze sociali già drammaticamente e inesorabilmente in crescita.L'abuso di algoritmi nelle decisioni che riguardano la vita delle persone può portare ad accrescere razzismo, sessismo, sperequazione. Chi detiene i dati (i giganti dei dati come Google, Facebook, Baidu e Tencent) si appresta ad acquisire un potere smisurato e incontenibile che può portare a diseguaglianze sociali senza precedenti nella storia. L'integrazione di Intelligenza Artificiale e Biotecnologie potrebbe condurci ad una società basata su caste biologiche, con la creazione di esseri effettivamente superiori fisicamente e cognitivamente che domineranno masse di homo sapiens totalmente inutili.
Terzo puntata del ciclo sulla tecnologia e l'intelligenza artificiale. Cosa è l'intelligenza, come viene mimata dalle macchine? Cosa sappiamo della coscienza? Cosa significa porsi queste domande in un mondo dominato dalla corsa ai Big Data che corre spedito verso una dittatura digitale? Insieme a Carlo Modesti Pauer ripercorriamo la storia dell'adattamento delle forme di vita come espressione della proprio intelligenza. Uno dei prodotti di questo adattamento è Homo Sapiens, l'unico animale che ha modificato altre specie animali per creare nuove forme di vita e, in tempi recenti, ha cominciato a dare vita a macchine intelligenti partendo da sostanze inorganiche. Seguiamo il percorso di evoluzione umana identificato con mani e testa, che riflette le due fasi della rivozione industriale, quella legata alla potenza fisica dei bracci meccanici e quella legata alla potenza elaborativa delle macchine ad apprendimento automatico.
Prima puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale dedicata agli algoritmi per analisi Big Data e alla loro importanza progressiva nei nostri processi decisionali. Diventano autorità e marginalizzano il ruolo di Homo Sapiens. Parliamo anche di impiego di Intelligenza Artificiale nelle guerre e di tendenza inesorabile alla dittatura digitale.
Prima puntata della stagione 2019-2020! Il tema dell'anno sarà Scienza e Potere. In Entropia Massima parliamo di trasformazioni. Trasformazioni dell'ambiente, del cyberspazio, del territorio. Parliamo quindi di aumento di Entropia. Forniamo strumenti per orientarsi in questi profondi e drammatici cambiamenti. Strumenti per resistere all'egemonia che il sistema e i suoi apparati di potere esercitano in questi processi, imponendo sistematicamente la direzione anche in quelli più dirompenti o innovativi.
Settimana puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo di cosa sta succedendo al mercato del lavoro e quali scenari potrebbero verificarsi nel prossimo futuro. Ospite della puntata, Riccardo Campa, Professore associato di Sociologia della scienza e della tecnica all'Università Jagellonica di Cracovia, autore del libro "La società degli automi".
Sesta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo del ruolo che può giocare la tecnologia nella costruzione di scenari post-capitalisti e di come si possa trarre vantaggio persino da tecnologie nate in contesti politici da noi osteggiati se torniamo ad esercitare un'immaginazone utopica. Torniamo anche sul tema della scomparsa del lavoro e della capacità del capitalismo di crescere facendo a meno del lavoro umano. Quale può essere un modo di inserirsi nei conflitti che ne derivano e derivaranno sempre di più?
Quinta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo dell'introduzione dell'automazione nell'industria, nei servizi e nelle case, delle conseguenze che si sono finora osservate e di quelle che potrebbero verosimilmente determinarsi in un vicino futuro.
Quarta puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo del reddito universale incondizionato e di come caratterizzare la sua pretesa da un punto di vista anticapitalista.
Terza puntata del ciclo sull'Intelligenza Artificiale. In questa puntata parliamo della cosiddetta terza rivoluzione industriale, il fenomeno che stiamo vivendo da circa 40-50 anni e che sta determinando una trasformazione del mondo del lavoro di carattere inedito.