sciopero
Sciopero nel settore delle pulizie alla Sapienza
Primo giorno di sciopero autorganizzato da lavoratori e lavoratrici dell'Università la Sapienza di Roma, iniziato presto e seguito a metà mattinata da un corteo che ha percoso i viali della città universitaria. Alla mobilitazione hanno partecipato i lavoratori dei altri settori e gli studenti.
Università la Sapienza: mobilitazione nel settore delle pulizie e delle portinerie
Mattinata di mobilitazione nel primo ateneo romano che ha coinvolto i lavoratori e le lavoratrici delle pulizie, in assemblea a partire dalle 9.00, e i lavoratori delle portinerie, precettati dalla Commissione cosiddetta di garanzia sugli scioperi, poi insieme in presidio davanti al Rettorato. All'Università, cui è stato richiesto un incontro, si contesta il modello di gestione in appalto dei servizi interni, affidati per altro a ditte senza scrupoli che sottopongono i dipendenti ad uno sfruttamento selvaggio e a dispetto di ogni regola.
Venerdì è prevista un'assemblea a Fisica in cui si incontreranno i lavoratori di questi e di altri settori, dal commercio agli operai dello spettacolo, per discutere insieme dell'apertura di un piano di lotta comune e autorganizzato.
Roma: 17 novembre lavoratori e studenti in sciopero e in piazza
La confederazione Cobas, insieme alla Cub, convoca per domani lo sciopero generale dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti, per l'intera giornata contro la manovraccia bipartisan.
Uno sciopero che si colloca all'interno di una giornata di mobilitazione mondiale studentesca e che vedrà una massiccia presenza di piazza (appuntamento alle ore 10.00 in Piazza della Repubblica a Roma), in varie città italiane.
Durata: 19': 55''
Per ulteriori info: http://www.cobas.it
Atac:considerazioni dopo lo sciopero
considerazioni dopo lo sciopero di ieri.La partecipazione è stata alta, ma la protesta non finisce così.
Grecia: oggi un morto in piazza
Dopo 48 ore di sciopero un sindacalista è morto oggi in Grecia a causa di un lacrimogeno lanciato ai suoi piedi. L'uomo non era cardiopatico così come hanno raccontato i media.
15 minuti
Fuori e dentro i Cie
La puntata di Silenzio Assordante di venerdì 2 settembre 2011.
Lampedusa - Un aggiornamento sulla situazione del centro di Lampedusa: nonostante i proclami del governo continuano gli sbarchi e i respingimenti, le rivolte e le deportazioni. Quello che i giornali non dicono...
Nardò (Lecce) - La raccolta dei pomodori sta finendo e inizia lo sgombero della masseria Boncuri. Un bilancio dello sciopero autorganizzato dei braccianti immigrati contro il lavoro nero, dalla voce di uno dei suoi protagonisti: la lotta continua!
Roma - Nella notte tra il 26 e il 27 agosto scorso almeno cento reclusi sono riusciti a evadere dal Cie di Ponte Galeria. Racconti e testimonianze dal lager alle porte della nostra città.
Nardò (Lecce): dopo lo sciopero degli immigrati
La raccolta dei pomodori sta finendo e inizia lo sgombero della masseria Boncuri a Nardò (Lecce). Un bilancio dello sciopero autorganizzato dei braccianti immigrati contro il lavoro nero dalla voce di uno dei suoi protagonisti: la lotta continua!
La corrispondenza è andata in onda durante la puntata di oggi di Silenzio Assordante: ascolta.
Nardò (LE): quinto giorno di sciopero dei lavoratori migranti!
Ridotti in miseria con salari da fame e ricattati dai caporali, i lavoratori migranti reclutati per la raccolta dei pomodori alla masseria Boncuri di Nardò proseguono la loro importantissima lotta, giunta al quinto giorno di sciopero. é la prima volta che i migranti si autorganizzano nelle campagne salentine conducendo in forma autonoma, quantunque appoggiati dal sindacato, una lotta con precise rivendicazioni, prima tra tutte il rispetto dei contratti e la fine del caporalato.