Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

teatro

GAZA ORA messages from a dear friend

Data di trasmissione

GAZA ORA messages from a dear friend”, la versione in lingua italiana del progetto di Ruth Lass e Jonathan Chadwick, prodotto da Az Theatre di Londra, che porterà in scena le letture delle testimonianze di Hossam al-Madhoun, regista e produttore teatrale di Theatre for Everybody a Gaza.

Sabato 25 maggio, ore 19, Per la festa du Radio Onda Rossa, presso CSOA Ex Snia- Via Prenestina 173, Roma

Cast:

Jonathan Chadwick [Az Theatre, Londra]  - Elio Germano - Fabio Coccifoglia

Antonio De Matteo - Ruth Lass [Az Theatre, Londra] - Leonardo Maltese

Manuela Mandracchia - Maysoon Pachachi [Az Theatre, Londra] - Iante Roach

Tanita Spang - Dalal Suleiman - Marta Vitalini

L’evento, costruito su resoconti diretti e testimonianze degli ultimi sei mesi, porta lo spettatore dentro la città assediata e lo immerge nella quotidianità di chi non ha più una vita. I messaggi, inviati tra blackout e colpi di mortaio, ci portano per mano tra gli sfollati in evacuazione forzata e le famiglie sotto l’assedio totale, narrando gli sforzi per aiutare vicini e sconosciuti, la scarsità dei rifornimenti, le code, la sofferenza di chi vive senza acqua e a contatto con la morte.

Il filo rosso è la vicenda di Hossam che, separato dalla figlia che studia a Beirut, deve affrontare l’imprevedibile quotidiano insieme alla moglie e all’anziana madre, portando il pubblico in quel lembo di terra dove, ora, si consuma la distruzione d’un popolo e si decide l’equilibrio o il disordine del mondo in cui vivremo.

I testi, tradotti in italiano, sono letti e interpretati da gruppi di artist* di diverse provenienze, per dare voce a un chiaro messaggio di pace e di solidarietà con il popolo palestinese. E in questo alternarsi di voci, spettatori e lettori saranno chiamati alla riflessione.

Ne parliamo con la direttrice artistica Iante Roach

TESTO ORIGINALE Hossam al-Madhoun

PROGETTO  AZ Theatre (London) e Theatre for Everybody (Gaza)

REGIA Jonathan Chadwick, Ruth LassIante Roach

PRODUZIONE Iante RoachTanita Spang

DIREZIONE ARTISTICA Iante Roach

DIREZIONE OPERATIVA Tanita Spang

VOCI

Donatella Allegro, Anna Amato, Anas Arqawi, Francesco Baldi, Annalisa Bianco, Micaela Casalboni, Innocenzo Capriuoli, Yele Canali Ferrari, Carlo Cerciello, Jonathan Chadwick [Az Theatre, Londra], Fabio Coccifoglia, Antonio De Matteo, Alessandra Festa, Samuel Fuscà, Margherita Fusi, Elio Germano, Martina Guideri,Vittorio Iervese,Ruth Lass [Az Theatre, Londra], Alessandra Lazzari, Sergio Licatalosi, Leonardo Maltese, Manuela Mandracchia, Riccardo Marotta,Giusi Merli,Tomaso Montanari,Daniela Morozzi,Lino Musella, Sanam Naderi,Padre Bernardo Gianni, Maysoon Pachachi [Az Theatre, Londra],Massimiliano Poli, Iante Roach [Az Theatre, Londra],Angelo Romagnoli, Tanita Spang, Veronica Stecchetti, Dalal Suleiman, Alina Vasieikina, Imma Villa, Marta Vitalini

TRADUZIONI ITALIANE: Fabrizia Baldissera, Giovanni Bienne, Omar Elerian, Victoria Fiore, Umberto Mazzei, Tommaso Nelli, Yasmina Moussaid, Isabella Prigione, Orsola Privitera, Fulvia Zeuli, Giuliana Zeuli

EDITING:Fabrizia Baldissera, Tommaso Nelli, Iante Roach

UFFICIO STAMPA Silvia Bandelloni

CONSULENTE ARTISTICO Angelo Romagnoli

CONSULENTE PROGETTUALE Fulvia Zeuli

RINGRAZIAMENTI :Fabrizia Baldissera, Costanza Boccardi, Stefanella Celentani, Angelo Curti, Omar Elerian, Luca Fusi, Vittorio Iervese, Alessandra Lazzari, Faseeha Khalid, Maysoon Pachachi, Alessandra Passaretti, Orsola Privitera, Dione Roach, Stephen Roach, Dalal Suleiman, Maria Tartari, Sara Uboldi, Az Theatre, Associazione 11 Agosto, Teatro nel Bicchiere Festival

Genocidio a Gaza: silenzi, censure e prese di parola

Data di trasmissione

Da quando è iniziato il bombardamento israeliano sulla Striscia di Gaza, in Italia, abbiamo assistito a informazione distorta e embedded, criminalizzazione del dissenso, forme latenti di censura e molti silenzi, mancate prese di parola da parte del mondo della cultura e dello spettacolo e dalla categoria degli/delle intellettuali di cui è in discussione addirittura l'esistenza. Negli ultimi giorni, Sanremo e la Rai sono stati messi in discussione per l'atteggiamento censorio.

Ne parliamo con in studio la sceneggiatrice Francesca Manieri e interventi di Silvia Ballestra, scrittrice, Michela Occhipinti, regista, documentarista, Chiara Bersani, performer e attivista, Ilenia Caleo, performer, ricercatrice e attivista di Campo Innocente.

Dove va il teatro di Roma?

Data di trasmissione
Durata 56m 19s

A margine delle polemiche sulla nomina del nuovo direttore del Teatro di Roma abbiamo ospitato Leonardo Delogu e Ilenia Caleo, di "Il campo innocente", e Marta di Maio, delle CLAP spettacolo Roma, per fare il punto sulla situazione del mondo del teatro a Roma, un panorama decisamente poco confortante.

Libri eretici

Data di trasmissione
Durata 31m 23s

Presentiamo le nuove edizioni di due testi degli anni '70, "Rapporto contro la normalità" del Front Homosexuel d'Acion Révolutionnaire e "Nostra Signora dei Fiori" - La Traviata Norma ovvero: vaffanculo … ebbene sì!", piece teatrale dei Collettivi omosessuali milanesi, con i loro curatori, Massimo Prearo e Mauro Muscio.

I due testi sono stati pubblicati da Asterisco edizioni, nella collana Eresia, una collana che vuole riproporre all’attenzione dei lettori e delle lettrici testi ormai fuori catalogo e/o introvabili che hanno segnato la storia dei movimenti e della letteratura lgbt e femminista.

 

13 gennaio: musica e teatro al Nuovo Cinema Palazzo per Radio Onda Rossa

Data di trasmissione

Teatro e Musica al Nuovo Cinema Palazzo (piazza dei Sanniti, 9a, San Lorenzo - Roma), dalle ore 21,

max. 10 minuti a testa con:


- Giovan Bartolo Botta
- Circomare Teatro
- Alessandro Corazzi + Erica Muraca
- Ciro Carlo Fico
- Valerio Gatto Bonanni
- Donatella Mei
- Daniele Monachella
- Paolo "Pesce" Nanna
- Simone Nebbia
- Edù Nofri
- Marco Palladini
- Blas Roca-Rey
- Paola Tarantino
- Teatro dell'Assedio
- Enea Tomei
- Ariele Vincenti + Emilio Stella

nel quarantennale di
RADIO ONDA ROSSA ★ 87.9 fm

ingresso a sottoscrizione (puoi sottoscrivere anche qui)

[manifesto a cura di Mekkanografici Associati]

Il "Mistero buffo" di Majakovskij a Roma

Data di trasmissione

Un gruppo misto di italiani e migranti di varie nazionalità insieme, in un percorso corpo a corpo, una riflessione teatrale sull’utopia di un mondo migliore e sulla solidarietà che i “diseredati e gli ultimi” devono attivare per cercare di costruirlo. Questo cercherà di essere "Mistero buffo" di Vladimir Majakovskij, in scena al Teatro India il 26 e 27 aprile 2017. 

Quando Majakovskij scrisse "Mistero Buffo, nel 1918, era convinto di scrivere un'opera futurista sia per il linguaggio e la metrica, sia per il contenuto. Nel testo ci sono molti richiami - sia linguistici che scenici - al teatro popolare di piazza. Majakovskij concepì l'opera teatrale come un'opera aperta, continuamente riscrivibile, tanto che il testo subì delle modifiche nel 1920 e l'opera fu rappresentata successivamente dal genio di Mejerchol'd, il primo maggio 1921. La commedia majakovskijana recava come sottotitolo: Rappresentazione eroica, epica e satirica della nostra epoca.

Commentava così lo stesso Majakovskij: "Mistero-buffonata" è la nostra grande rivoluzione, condensata nel verso e nell'azione teatrale. "Mistero" è quel che vi è di grande nella rivoluzione; "Buffonata" è quel che vi è di comico. Il vezzo di "Mistero-buffo" sono le parole d'ordine nei comizi, le grida della folla, la lingua dei giornali. L'azione è il movimento della folla, l'urto delle classi, la lotta delle idee, la miniatura del mondo nelle pareti del circo. "Mistero-buffo" è una carcassa di opera teatrale, è un movimento che di giorno in giorno si accresce di avvenimenti, di giorno in giorno attraverso nuovi fatti

Ne parliamo con il regista dello spettacolo Alessio Bergamo.

La canzone degli Airesis è riascoltabile qui.