Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Kurdistan

Tempo di speranza. Time for hope

Data di trasmissione
Durata
Domenica 18 settembre grandi iniziativa a Roma di solidarietà con il popolo curdo. Di seguito il comunicato di indizione.
 
Siete invitate e invitati alla giornata di mobilitazione culturale a sostegno della storia, della tradizione e del modello sociale che la popolazione del Kurdistan custodisce e propone.
Vogliamo denunciare con forza le ingiustizie che continuano ad avvenire in quell'area geografica, ad opera di stati nazione così come di organizzazione ultra religiose.
Sarà una giornata nella quale artist*, accademic* e militant* regaleranno un loro contributo per ribadire l’urgenza di una soluzione di pace, di libertà e soprattutto di giustizia.
Grazie a loro ricorderemo le migliaia di donne e uomini che si sono schierate con le Unità di Protezione del Popolo Kurdo YPG e YPJ e che coraggiosamente si sono opposte, e continuano a farlo, all'avanzata dell'ISIS e di ogni fondamentalismo e abuso di genere.
Ci uniremo quindi alle numerose iniziative che avverranno in giro per il mondo nel mese di settembre a sostegno dei messaggi e pratiche di autodeterminazione, confederalismo e jineoloji che da quei luoghi continuano ad essere promossi.
Domenica 18 settembre, all’interno della cornice di Parco Schuster, dalle ore 18, in compagnia di:
- Giacomo Bevilacqua e Michele Rech ZC (+ special guest)
- Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri
- Hani Mojtahedy & the Moon
- Daniele Silvestri
- Fiorella Mannoia
- Elio Germano
- Punkreas
- The Andre
- Anna Favella
MORE tba..
Un ringraziamento speciale a Michele ZeroCalcare per l’ideazione e la realizzazione della locandina.
Evento promosso in collaborazione con Ufficio d’informazione del Kurdistan in Italia info.uikionlus@gmail.com
Per informazioni:
gabriele@omteventi.it
Per adesioni:
Rete Kurdistan in Italia, info@retekurdistan.it

Hasakah attacco Isis alla prigione di Sina'a

Data di trasmissione
Durata

L’attacco realizzato dallo Stato islamico alla prigione di Sina’a, nel quartiere di Ghiweiran ad Hasakah, nord est siriano, tra giovedì 20  e venerdì 21 gennaio, è stato il più grave degli ultimi anni. Un attacco coordinato, tra dentro e fuori, tra i prigionieri islamisti detenuti dalle Forze democratiche siriane (Sdf) e le cellule ancora libere di operare.

Ne parliamo con Chiara Cruciati giornalista del Manifesto

Arriva la nave curda per la Libertà!

Data di trasmissione
Durata

Il 12 novembre, anniversario dell’arrivo di Ocalan in Italia, giungerà a Napoli una nave dalla grecia con una carovana di sessanta attivisti, rappresentanti politici, artisti e intellettuali curdi e internazionali. Un’iniziativa straordinaria per riportare all’attenzione dei movimenti e dell’opinione pubblica europea le rivendicazioni di pace e di giustizia delle donne e degli uomini che hanno sconfitto l’Isis e resistono al regime turco per un futuro di diritti per tutte e tutti, costruito con pratiche di democrazia diretta ispirate da una visione ecologica e dal protagonismo sociale e politico delle donne.

Gli appuntamenti:

– Manifestazione pubblica per accogliere la nave alle ore 11.00 Varco Pisacane del porto di Napoli (altezza piazza Nicola Amore) – Corteo fino alla Prefettura

– Ore 16.00 Conferenza pubblica Cinema Astra (via Mezzocannone) con la partecipazione della Carovana e di altri attivisti solidali con la causa del movimento curdo come Zerocalcare

– Ore 21.00 – Ex Asilo Filangieri (vico Maffei)- Concerto con i musicisti curdi presenti sulla nave e musicisti napoletani.

Nel momento in cui nuovi venti di guerra spirano sul Rojava e sulle montagne del Kurdistan Iracheno alimentati soprattutto dalle minacce del regime di Erdogan, in crisi sul piano interno e internazionale, parte da Napoli una carovana della libertà e dei diritti che individua le basi di un reale cambiamento per un futuro di democrazia e giustizia sociale della regione in tre punti fondamentali:

– La liberazione del Presidente Ocalan, cittadino onorario di Napoli e di molte altre città italiane, detenuto da 22 anni nell’isola prigione di Imrali. Simbolo della resistenza del popolo curdo all’oppressione e figura chiave nell’elaborazione del Confederalismo democratico, teoria e pratica politica della convivenza tra popoli e di un processo di emancipazione e di diritti oltre il militarismo degli stati nazionali e il fondamentalismo delle bande jihadiste.

– La fuoriuscita del Pkk dalla black list internazionale dove è stato inserito per esplicita imposizione del regime di Erdogan

– Il riconoscimento internazionale dell’esperienza di autogoverno democratico del Rojava nei colloqui per un futuro di pace e unità per la Siria

Una giornata che sarà per noi tutte e tutti un’ulteriore occasione di conoscenza e di approfondimento di un percorso politico che molto ha ispirato e può ispirare un cambiamento radicale anche nei nostri paesi, oltre la crisi dei modelli democratici causata dal neoliberismo
Rete Kurdistan Meridionale

Ne parliamo con un rappresentante dell' Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia

In piazza con il Kurdistan

Data di trasmissione

Non si ferma la solidarietà con il Kurdistan a Roma, questo pomeriggio appuntamento alle 18.00 in piazza dei sanniti a san Lorenzo in solidarieta con Eddi Marcucci, domattina iniziativa all'università, venerdì manifestazione per ricordare Lorenzo Orsetti.

Una compagna di Sapienza clandestina ci racconta le varie iniziative, Vincenzo Miliucci ci parla invece dell'attacco della diplomazia turca al sindaco di Rende, colpevole di aver conferito la cittadinanza onoraria a Abdullah Ocalan

Aprite le porte di Imrali!

Data di trasmissione
Durata

Si susseguono le voci su un peggioramento delle condizioni di salute di Abdullah Ocalan, da oltre venti anni sequestrato nel penitenziario dell'isola di Imrali. Mercoledì pomeriggio, di fronte a Montecitorio, presidio di solidarietà per chiederne la liberazione. Di seguito il comunicato ufficiale redatto da UIKI onlus.

Aprite le porte di Imrali, adesso! Dichiarazione sulle voci sullo stato di salute di Öcalan

Oggi, il team legale di Öcalan, lo studio legale Asrin, ha pubblicato una lettera dedicata alle voci che ieri hanno iniziato a circolare diffusamente sullo stato di salute di Öcalan. Condividiamo le preoccupazioni degli avvocati. Così come la loro ragionevole e giusta richiesta per un immediato accesso ad Abullah Öcalan e ai loro tre assistiti nell’isola carceraria di Imrali. Gli avvocati sono stati bloccati nella consultazione con Abdullah Ocalan dal 7 agosto 2019, e dal 1999, Öcalan ha avuto solo una conversazione telefonica con un membro della famiglia, il 27 aprile 2020. Da allora gli avvocati non sono stati in grado in nessun modo di comunicare con i loro assistiti, sebbene sia un diritto costituzionale e legale dei loro assistiti consultare i loro avvocati.

In realtà Abdullah Öcalan, Ömer Hayri Konar, Hamili Yıldırım, e Veysi Aktaş nei fatti, sono stati completamente isolati per molto più tempo; il loro isolamento è stato rotto solo da uno sciopero della fame di Leyla Güven, che allora si trovava in carcere e che è stata di nuovo incarcerata, con altri detenuti e altre persone nel mondo che si sono unite. Adesso è in corso un altro sciopero della fame che è iniziato più di cento giorni fa.

Le politiche vendicative dello stato turco nei confronti di Öcalan e dei suoi compagni detenuti, rendono possibile che ogni voce sia vera; è impossibile verificare o non prendere in considerazione ogni affermazione sul suo stato di salute. Questo significa che ogni danno intenzionale nei suoi confronti passerà inosservato. Il silenzio delle organizzazioni e delle istituzioni internazionali è clamoroso. Il Consiglio d’Europa appare incapace di seguire le accomandazioni fatte dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti (CPT).

Il Consiglio dei Ministri sta fallendo nell’imporre l’esecuzione nelle sentenze della Corte Europea dei Diritti Umani, e le Nazioni Unite guardano solamente a come la Turchia calpesta ripetutamente tutti gli accordi e convenzioni internazionali.

Noi non stiamo chiedendo che i detenuti sull’isola di Imrali ricevano un trattamento speciale; al contrario, stiamo chiedendo che il loro trattamento speciale finisca. Abbiamo richiamato l’attenzione su questi su questi temi in numerose occasioni. Il sistema dell’isolamento nel carcere dell’isola di Imrali è al di fuori dei confini del diritto nazionale ed internazionale, e in violazione degli accordi e delle convenzioni sui diritti umani. L’intero complesso del carcere di Imrali deve essere smantellato. Tutti coloro che sono coinvolti nel mantenere il totale isolamento nel carcere dell’isola di Imrali stanno agendo illegalmente e sono coinvolti nella violazione dei diritti umani in corso.

Il solo modo per porre fine alla speculazione sullo stato di salute di coloro che sono incarcerati, e che preclude che ogni possibilità che queste voci diventino realtà è di rendere il carcere di Imrali trasparente.

Noi chiediamo la fine immediata dell’isolamento. Aprire le porte del carcere di Imrali adesso! Chiediamo ancora una volta a tutti di:

• esercitare pressioni sulle istituzioni internazionali di cui la Turchia è parte, vale a dire il Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite, così come tutte le altre istituzioni politiche e dei diritti umani.

• esercitare pressioni sui vostri rappresentanti locali per porre fine all’isolamento

• aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi: “Freedom for Abdullah Öcalan—Peace in Kurdistan” now. International Initiative “Freedom for Abdullah Öcalan–Peace in Kurdistan” Cologne, 15 March 2021

Vienna: aggressioni dei Lupi Grigi alle mobilitazioni per il Kurdistan

Data di trasmissione
Durata

Nei giorni scorsi i Lupi Grigi, movimento giovanile dell'estrema destra nazionalista turca con forti legami cn l'MHP, ha attaccato ripetutamente le manifestazioni per il Kurdistan nella città di Vienna. I movimenti curdi e i collettivi della città hanno risposto agli attacchi e organizzato diversi cortei per denunciare l'accaduto. Sullo sfondo i legami dei Lupi Grigi con l'estrema destra locale e la connivenza con gli apparati di potere.

Ne parliamo con Davide, nostro corrispondente dalla capitale austriaca.

Per approfondire:

https://beyondeurope.net/1556/whats-behind-the-attacks-of-the-grey-wolves-in-vienna/

https://enoughisenough14.org/2020/06/26/vienna-fascists-attack-left-wing-ekh-again/

 

Sabato in piazza con il Kurdistan

Data di trasmissione
Durata

Sabato prossimo diverse manifestazioni avranno luogo, in Italia e in Europa, per esprimere solidarietà e appoggio alla causa del popolo curdo. A Roma l'appuntamento è alle 17.30 in piazza del popolo.

Ci illustra i contenuti della giornata un compagno di Uiki onlus.

Rojava: situazione bellica e sanitaria in tempo di Covid-19

Data di trasmissione
Durata

In Rojava continuano le operazioni belliche nonostante la pandemia globale. Lo scorso 30 aprile un attentato ha scosso la città di Afrin, occupata da due anni da milizie turche e islamiste, provocando 46 morti. La Turchia continua la sua politica di accerchiamento dell'esperienza confederale cercando di spezzare i collegamenti tra i cantoni della Federazione Democratica della Siria del Nord. Nel frattempo, sale il numero di rifugiati che trovano asilo nella Federazione, al momento oltre 600.000. Per ora non si registra un'epidemia diffusa da Covid-19, ma la situazione è fragile e le condizioni igienico-sanitarie non sono buone.

 

Ne parliamo con Ylmaz dell'Ufficio di Informazione per il Kurdistan in Italia.