Due anni di sorveglianza speciale per Eddi, combattente italiana delle YPJ che ha combattuto contro l'ISIS. Commentiamo con lei la sentenza della procura di Torino proprio nei giorni dell'anniversario della morte di Lorenzo Orsetti.
Simonetta Crisci ci presenta i 3 volumi dell’autobiografia della combattente curda
Sakine Cansiz”Tutta la mia vita è stata una lotta”, iniziativa che si terrà giovedi 13 febbraio h 18.00, promossa
dall’Archivio dei Movimenti,via Torpignattara 124, in preparazione
della manifestazione Nazionale del 15 febbraio a Roma “a sostegno
della rivoluzione in Rojava e per la libertà di Ocalan”
Insieme a Enrico Del Gamba, film maker livornese, presentiamo "Sulla strada per Kobane", documentario che racconta la diaspora del popolo curdo attraverso la storia di una famiglia di Kobane fuggita dalle violenze dell'ISIS. Enrico, che firma la regia di questa opera, ha trascorso in Kurdistan diversi mesi prima di fissare le sue esperienze su pellicola.
Sesto anniversario, giovedì 9 gennaio 2020, dell'assassinio a Parigi di tre militanti curde, Sakine Cansız, Fidan Doğan e Leyla Şaylemez, ad opera di sicari legati ai servizi segreti turchi. Manifestazioni e iniziative in tutto il mondo, l'appuntamento a Roma e a piazza Farnese a partire dalle ore 16.00
Due audio nel primo parliamo con una compagna in Rojava( collegamento in francese con traduzione in italiano) e successivamente con un compagno che dall'Italia ci descrive la situazione attuale in Rojava e in Turchia.
In collegamento telefonico da Kamishlié una compagna ci racconta, da uno dei luoghi di conflitto, la guerra e l'invasione dello stato turco ai danni della popolazione kurda e siriana.
Si pare a Roma, a partire dal prossimo 4 ottobre, una conferenza internazionale dal titolo "Confederalismo Democratico, Municipalismo e Democrazia Globale", organizzata da diverse realtà solidali con la lotta del popolo curdo.
Un compagno di Uiki onlus ci racconta come si svolgerà l'iniziativa, il cui programma e i materiali sono reperibili qui:https://www.confederalism.eu/
Domenica 23 giugno 2019 si svolgeranno le esequie di Lorenzo Orsetti, il compagno Orso, il partigiano Tekoser, morto combattendo a fianco delle compagne e dei compagni corde/i contro l'Isis.
La cerimonia si svolgerà a Firenze, a Rifredi, il quartiere di Orso, dalle 17 all'Sms di Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, 303, dove dalle 10 alle 20 di domenica 23sarà organizzata l'accoglienza della salma.
Da Roma vengono organizzati pullman che partono nella mattina di domenica dal Centro Ararat. Per prenotare i posti contattare il Centro Ararat oppure telefonate o scrivete a Radio Onda Rossa.
Assemblea pubblica questo pomeriggio presso il centro socio-culturale Ararat di Roma. Di seguito il comunicato della rete Kurdistan di Roma.
Vi invitiamo martedì 7 maggio all’assemblea ore 18.30 presso il Centro
Socio-Culturale Ararat. La deputata HDP Leyla Güven dal 7 novembre scorso ha iniziato lo sciopero della fame, finora si sono unite migliaia di
persone dentro e fuori dalle carceri turche, in Kurdistan, in Turchia, in Iraq e in diversi Paesi europei.
A Strasburgo lo sciopero della fame di 14 attiviste e attivisti curdi è in corso dal 17 dicembre, sono decedute 8 persone.
Finora nessun governo e nessuna istituzione europea è intervenuta in modo
diretto a sostegno della richiesta degli scioperanti e anche il Comitato
per la Prevenzione della Tortura e dei Trattamenti Inumani del Consiglio d’Europa, unica istituzione che ha la possibilità di accedere all’isola
carcere di Imrali, non sta compiendo il suo dovere. In Italia la Comunità Curda e la Rete kurdistan ha organizzato diversi scioperi della fame a staffetta in varie città.
Dal 21 marzo il rifugiato politico curdo Erol Aydemir è entrato in sciopero della fame. La richiesta delle/degli scioperanti che vengano create le condizioni in cui Öcalan, come Presidente di un movimento legittimo, possa vivere e lavorare per poter così contribuire a una soluzione della questione curda. L’odg
– Lo sciopero della fame, metodo di lotta tradizionale del movimento curdo
– Far conoscere all’opinione pubblica le richieste delle attiviste e degli attivisti in sciopero
– 11/12 maggio appello mobilitazione nazionale di solidarietà e iniziative da proporre