Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Kurdistan

io te l'avevo detto - PreAntiFestival 2023

Data di trasmissione
Durata

Puntata di lancio dell'ormai tradizionale Antifestival.

Abbiamo sentito l'amministratore della pagina Giovanni All'Heavy per prepararci a dovere per domani.

A Milano si prepara la quattro giorni in ricordo di Dax, abbiamo sentito un compagno che si occupa di questo.

Interventi e voci dal corteo Kurdo per la liberazione di "Apo" Ocalan.

Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan!

Data di trasmissione
Durata

Tra il 2013 e il 2015, 10 milioni e 300 mila persone nel mondo hanno sottoscritto un appello internazionale che chiedeva la libertà per Abdullah Öcalan, rapito da un complotto internazionale il 15 febbraio 1999, e per i prigionieri politici in Turchia. Da oltre 24 anni Öcalan è segregato nel carcere di massima sicurezza di Imrali. Nel 2015 il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan aveva posto fine unilateralmente al processo di risoluzione democratica con Abdullah Öcalan e con il PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) avviatosi attraverso la delegazione di Imrali di HDP che aveva potuto incontrare il leader del popolo curdo dopo un lungo sciopero della fame di massa che aveva coinvolto ampi strati della società civile. Davanti alle rivendicazioni di autonomia democratica avanzate dalle municipalità curde del sud-est della Turchia, il governo turco ha avviato una massiccia offensiva militare che ha posto sotto assedio intere città curde attraverso lunghi coprifuoco, che hanno provocato lo sfollamento di centinaia di migliaia di persone e centinaia di vittime civili, decretando così la fine del processo di pace. È il caso delle città di Cizre, Nusaybin, e del quartiere Sur di Diyarbakir. Poi ha esteso l’offensiva contro il popolo curdo, prima attraverso l’operazione “ramoscello d’ulivo” consegnando il cantone di Afrin in Siria all’occupazione milizie Jihadiste, e poi nel Kurdistan del sud (Nord Iraq) dove attraverso operazioni militari transfrontaliere e di invasione vengono colpiti insediamenti civili con il pretesto della lotta al “terrorismo”. Più volte è stato denunciato da organizzazioni internazionali l’utilizzo di armi chimiche vietate dalle convenzioni internazionali.

Erdoğan ha ormai esteso la sua politica imperiale neo ottomana non solo contro i curdi ma contro tutti i paesi confinanti della Turchia, inclusi Libia, Armenia, Iraq, Nagorno-Karabakh/Artsakh, Cipro e in Grecia.

Nel frattempo i popoli del nord-est della Siria ispirati dal pensiero di Öcalan, attraverso le loro istituzioni democratiche di autogoverno e della società civile hanno trasformato la loro terra in un grande bastione di coesistenza pacifica e di democrazia – a dispetto dei costanti e continui attacchi militari dell’esercito turco e delle bande jihadiste affiliate, che minacciano di invadere Kobane, la città che per prima ha sconfitto ISIS.

La perdurante incarcerazione di Öcalan, l’isolamento disumano al quale resta soggetto, la repressione del dissenso in Turchia e in Kurdistan del Nord, gli attacchi al nord-est della Siria, l’invasione in corso nel nord Iraq/Sud Kurdistan, sono tutti aspetti dello stesso approccio utilizzato dallo stato turco: attaccare le forze democratiche, in particolar modo i curdi, con tutti i mezzi possibili, arrivando anche a colpire gli attivisti politici curdi in diaspora in Europa, come nel caso dell’assassinio di tre rappresentati del popolo curdo a Parigi 10 anni fa, e del massacro avvenuto ancora una volta a Parigi appena un mese fa.

Ad oggi da quasi due anni non ci sono notizie sullo stato di salute di Ocalan e fatta eccezione per una breve conversazione telefonica con suo fratello avvenuta nel 2021. Da più di 24 mesi non si hanno notizie di Ömer Hayri Konar, Veysi Aktaş e Hamili Yıldırım che si trovano in detenzione nella stessa prigione del leader curdo Abdullah Öcalan, che è detenuto in pesanti condizioni di isolamento nel carcere di massima sicurezza di tipo F di İmralı da 24 anni.  Il Comitato per la Prevenzione della Tortura ha visitato l’isola carcere nel 2022 asserendo di non aver potuto incontrare Ocalan. Ad oggi il CPT non ha ancora rilasciato un rapporto sulla delegazione in Turchia. Gli avvocati dello studio legale Asrın hanno presentato una nuova richiesta al Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) del Consiglio d’Europa in merito ai loro assistiti. Nella richiesta al CPT è stato chiesto di divulgare il rapporto sulla loro visita a İmralı tra il 20 e il 29 settembre 2022. Secondo gli avvocati sono state bloccate le visite di familiari e avvocati, così come i diritti telefonici, di corrispondenza e di comunicazione. Sono stati bloccati anche il diritto alla difesa e al giusto processo. Questi diritti sono tutelati dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). La situazione di incommunicado (non ricevere notizie) è peggiorata. Negli ultimi 3 mesi sono state presentate domande regolari all’ufficio del procuratore capo di Bursa e alla direzione del carcere di massima sicurezza di tipo F di İmralı, senza ricevere alcuna risposta.

 

La liberazione di Abdullah Ocalan è una condizione indispensabile per l’inizio di un nuovo processo di pace che metta fine alla guerra che da troppo tempo infuria in Kurdistan, la cui fine accenderebbe una luce sulla possibilità di estendere la pace in tutta la regione ed in tutto il Medio Oriente.

ReteKurdistan Italia e l’Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia invitano partiti, sindacati, associazioni,  esponenti della società civile, a scendere in piazza per una manifestazione nazionale a Roma l’11 Febbraio 2023 in piazza  Esquilino a partire dalle ore 14.30.

Il Rojava è sotto attacco da parte dello stato Turco

Data di trasmissione
Durata

Dopo l’attentato di Istanbul, che ha causato 6 morti numerosi feriti e caos e paura diffusi,  il governo centrale ha avviato una campagna politica trovando l’origine dell’attentato in Rojava , accusando quindi il pkk, le ypj, le ypg. Le prime dichiarazioni governative erano pura vendetta, come si riscontra nelle dichiarazioni del ministro dell’interno. Le fonti locali in Rojava  parlano di ingenti bombardamenti , civili uccisi , droni militari. Ankara invece parla di un’operazione legittima che sta puntualmente evitando i civili. Washington da tempo riteneva probabile un attacco turco di questa portata. L’attenzione va mantenuta alta sia perché è chiaramente un’azione militare legata alla politica interna della Repubblica turca e sia perché stanno uscendo le prime dichiarazioni degli arrestati dopo l’attentato, che senza sorprese sono strane e contraddittorie.

Ne parliamo con Murat Cinar, giornalista esperto di Turchia e Kurdistan.

 

Presentazione " Jin Jiyan Azadi, la rivoluzione delle donne in Kurdistan" dalle Cagne Sciolte

Data di trasmissione

Giovedì 24 in via Ostiense 187 le cagne sciolte presenteranno “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan”. Il libro ripercorre la storia del movimento delle donne curde e della rivoluzione del Rojava attraverso le testimonianze dirette di alcune compagne internazionali. Il testo sarà presentato da una compagna di Jineology, il progetto che si è occupato di tradurre il libro in italiano.

Parliamo di come saranno costruite la presentazione e l’iniziativa stessa con una compagna delle cagne sciolte.

UIKI onlus sull'attentato ad Istanbul

Data di trasmissione

Ylmaz, direttore dell'Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia, prende parola rispetto alle accuse mosse nei confronti del Pkk e delle compagne e i compagni curdi in Siria, accusati di essere mandanti dell'attentato del 13 novembre sul noto viale Istiklal, nel centro di Istanbul.

Basta repressione giudiziaria in Turchia.

Data di trasmissione

Si aprono ad Istanbul una serie di processi contro difensori dei diritti civili e politici di tutta la popolazione dello Stato, l'ultimo capitolo di una storia che purtroppo prosegue ormai da anni. Abbiamo parlato della situazione in Turchia con l'avvocato penalista Fausto Gianelli e con Ylmaz, di Uiki onlus.

No sleep till Shengal

Data di trasmissione
Durata
Da oltre vent’anni potenze internazionali tramano per eliminare il movimento di liberazione del Kurdistan. Un complotto ordito a partire dal 9 Ottobre del 1998, culminato con il rapimento di Abdullah Öcalan, il leader del PKK sotto sequestro dal 1999 nel carcere turco di Imrali.
Oggi quel complotto internazionale attraversa una nuova fase: dal 9 ottobre 2019 lo stato turco e le sue milizie jihadiste hanno invaso il Rojava con il benestare della NATO.
Una manovra diabolica che continua a dimostrarsi fallimentare. Il cuore del movimento batte sulle montagne del Kurdistan, in Bakur, a Şengal, in Iraq nel campo profughi di Maxmur e in Rojava. Territori liberati dove viene applicato il Confederalismo Democratico. Quelle montagne da cui i guerriglieri del PKK sono scesi per salvare Şengal sono sotto attacco da parte dello stato turco.
Sempre il 9 ottobre, ma del 2020, è stato firmato un accordo che prevede lo scioglimento dell'amministrazione autonoma di Şengal da parte di Iraq e KDP, le stesse forze politiche e militari che nel 2014 hanno abbandonato gli ezidi e permesso il genocidio perpetrato dall’ISIS.
Questa subdola trama ha un solo obiettivo: mettere fine al progetto del Confederalismo Democratico, eliminando fisicamente i popoli che lo applicano e sostengono. Un piano che non avrà successo finché esisteranno le montagne, uniche vere amiche del popolo curdo.
Nell'estate del 2021, Zerocalcare, assieme a un gruppo di scrittori, giornalisti, videomaker e organizzazioni umanitarie, ha raggiunto Şengal. Gli ezidi, di cui Şengal è la città simbolo, si autogovernano secondo il paradigma del Confederalismo Democratico da quando, nel 2014, sono stati vittima di un genocidio da parte di ISIS sventato dall'arrivo del PKK e delle YPG/YPJ.
La prima parte di questo viaggio è stata raccontata in "Se Cadono le montagne", dove veniva spiegata l'importanza delle montagne del Kurdistan nella difesa delle esperienze di autogoverno nate in questi 40 anni di lotta, con particolare attenzione all'esperienza che resiste da più tempo, il campo profughi di Maxmour, in Iraq.
Ora, ad un anno di distanza, esce "No Sleep Till Shengal", libro a fumetti edito da Bao Publishing in cui Zerocalcare racconta la parte più impegnativa e rischiosa del viaggio: l'incontro con gli ezidi di Şengal e la strada per raggiungere la montagna che abitano, circondata da nemici.
---------------------------------------------
Sabato 8 Ottobre al Centro Socio-Culturale Ararat, a partire dalle ore 16:00, Zerocalcare, Chiara Cruciati, Rojbin, Manolo Luppichini e Maria Edgarda "Eddi" Marcucci ci racconteranno questo e altri viaggi compiuti a Şengal, in Rojava e nel resto del Kurdistan. Un dialogo animato che aiuterà a capire il passato, la situazione corrente e i progetti futuri.
All’iniziativa parteciperanno anche Roberto Mapelli, della casa editrice “Punto Rosso” e una rappresentanza de comitato italiano "Il Tempo è Arrivato, Libertà per Öcalan”. I loro interventi saranno focalizzati sul paradigma politico che ha ispirato queste esperienze: il Confederalismo Democratico teorizzato da Abdullah Öcalan. Un approfondimento che sottolinea come la libertà di Öcalan sia un presupposto essenziale per ripristinare la pace in Kurdistan e nell’area Mediorientale.
Ad arricchire la serata è previsto un intervento di Enrico Maria La Forgia, caporedattore MENA de Lo Spiegone. Inoltre verrà presentato il libro "La Civiltà Capitalista - L'era degli Dei senza maschera e dei Re nudi", secondo volume del manifesto della civiltà democratica scritto da Abdullah Öcalan e recentemente edito in Italia da Edizioni Punto Rosso.
Gli originali contributi live del musicista Mübin Dunen e un gustoso buffet con le specialità culinarie curde, completano un appuntamento politico, culturale e artistico da non perdere.