Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Repressione

Il cuore oltre le sbarre: sugli arresti a Trento

Data di trasmissione
Durata

In corrispondenza con un compagno parliamo dell'operazione che il 19 febbraio ha portato all'arresto di sette compagni e compagne con l’accusa di 270 bis (associazione sovversiva con finalità di terrorismo) e 280 bis (attentati con finalità terroristiche e di eversione). Un approfondimento sulle lotte portate avanti, sulla solidarietà e sulle attuali strategie repressive dello stato.

Torino - La città è carica di elettricità: nuovi appuntamenti di lotta

Data di trasmissione
Durata

Al telefono con un compagno dell'Asilo occupato raccontiamo il clima che si respira in città dopo lo sgombero e l'arresto di alcuni compagni e compagne.
La controparte ha qualche problema in più... in città c'è nuovo ossigeno per le lotte.

Oltre a descrivere le operazioni militari in corso e a raccontare la lotta contro i centri di espulsione, si annunciano i prossimi appuntamenti di lotta:

- sabato 16 febbraio, dalle 16:00, presidio itinerante per le vie assediate di borgo Aurora
- domenica 17 febbraio, dalle ore 15:00, presidio davanti il CPR di Corso Brunelleschi
- mercoledì 20 febbraio, in diverse città, giornata di lotta contro la Lega

In conclusione parliamo del ruolo di Radio Blackout in queste giornate di lotta.

Per continui aggiornamenti vi segnaliamo anche il sito Macerie.
 

Castelnuovo di Porto . I CARA nella gestione e nel controllo delle persone immigrate

Data di trasmissione
Durata

In corrispondenza con un compagno discutiamo riguardo la chiusura del CARA di Castelnuovo di Porto.
Dopo l'attenzione mediatica di questi giorni poniamo a tutti alcune domande:
possiamo considerare come un "modello" un sistema in cui le persone costrette a viverci non hanno alcuna voce in capitolo sulle proprie esistenze?
Cosa significa "integrazione" nella realtà che ci circonda?
Quali sono le rivendicazioni delle persone immigrate?
Possiamo affannarci a proporre "soluzioni" al posto delle persone direttamente interessate?
Partiamo dalla storia dei CARA, campi di concentramento enormi in cui si sono sviluppate numerose lotte, e finiamo a inquadrare le operazioni in corso a Castelnuovo di Porto e il ruolo della cooperativa Auxilium nella gestione dei campi di smistamento e espulsione.

abolire il carcere

Data di trasmissione
Durata
Durata

abolire il carcere.

20 anni di scarceranda. una agenda, un canale di comunicazione aperto fra dentro e fuori le mura delle galere, un appuntamento fisso per la compagne e i compagni anticarcerar@, un antidoto contro la repressione, un vademecum utile per i/le reclusi/e, uno strumento di analisi e dibattito, su e contro il carcere. ma anche un pretesto, un pretesto per parlare dell'"abominio carcerario".

lo facciamo in questa puntata, con il curatore de "la conta" la trasmissione sul tema della "radio" che va in onda il mercoledì alle 15 ogni 15 giorni.

la presentazione a bam il 30 novembre

Udienza al Tribunale del Lavoro per Alessia e Lorenzo dello Spallanzani

Data di trasmissione
Durata

Presenza solidale davanti al Tribunale del Lavoro, via Giulio Cesare, 54 in concomitanza con la prima udienza del ricorso di Alessia e Lorenzo, lavoratori dell'ospedale Spallanzani, sospesi per 4 mesi dal lavoro, per aver denunciato dai microfoni di radio onda Rossa le condizioni del lavoro e del servizio dell'ospedale in cui lavorano.

Nella corrispondenza si ricorda anche il percorso politico intrapreso contro la repressione aziendale per cui è previsto un prossimo incontro il 13 Dicembre prossimo all'Alberone.

Corteo 10 novembre: polizia ferma preventivamente pullman di manifestanti

Data di trasmissione
Durata

Fermati e perquisiti preventivamente pullman da Genova, Firenze, Pisa e Napoli, in direzione Roma per il corteo nazionale (ore 14: piazza della Repubblica).

Nella corrispondenza un sindacalista Cobas ci racconta la situazione del pullman di Pisa.

Ultimo aggiornamento (ore 13.30): 30-40 pullman fermati dalla Polizia prima di raggiungere Roma (uscita Roma nord), altri pullman scortati. FORTI RITARDI NELL'ARRIVO A ROMA