Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Repressione

Contro il carcere 14/9

Data di trasmissione
Durata

Tendenza della Repressione ormai attuali. quali meccanismi, quali dispositivi stanno prendendo piede? Dal Daspo di piazza con cui hanno colpito i militanti pisani ai provvedimenti invalidanti dei NO-Tav, la repressione spazia per trovare la politica più efficace. Sta al movimento analizzarne dettagliatamente i percorsi e mettere a punto le contromisure per bloccare la repressione e rivoltarla nel suo contrario.

Nicoletta Dosio viola le misure repressive a suo carico. Libertà per i/le NO TAV

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con Nicoletta Dosio, storica militante No Tav, che ha deciso di violare le misure preventive e repressive (obbligo di firme) che le sono state imposte dalla procura di Torino per andare - su invito di Madri x Roma Città Aperta - a fare un saluto a Renato Biagetti. Nicoletta ha così potuto partecipare al festival Renoize 2016 di Roma.

 

Nella foto: Nicoletta Dosio con Haidi Gaggio Giuliani, entrambe militanti del comitato Madri x Roma Città Aperta.

 

Firenze: sgomberata l'occupazione di via Toselli

Data di trasmissione
Durata
Durata

La prima corrispondenza è stata realizzata giovedì 4 agosto intorno alle ore 11, 30 quando era in atto il tentativo di sgombero dell'occupazione di via Toselli a Firenze e la resistenza di compagni e compagne;

la seconda, realizzata venerdì pomeriggio, a sgombero avvenuto, in prossimità del corteo indetto per le vie di Firenze.

Liberate Ocalan!

Data di trasmissione
Durata

Martedi 26 presidio a ss apostoli a Roma alle ore 17 per chiedere la liberazione di Ocalan, rinchiuso dal 1999 nel carcere-isola di Imrali.

Sentiamo l'avvocato Simonetta Crisci sulla repressione in Turchia dopo il "fallito" golpe e un compagno dela val di susa che racconta delle misure repressive date a 10 compagni e compagne dopo l'occupazione dell'anno scorso della Turkish airlines proprio per denunciare la repressione del governo di Erdogan contro il kurdistan turco.

Genova, 15 anni dopo: i genitori di Carlo Giuliani presentano le iniziative per ricordarlo

Data di trasmissione
Durata
Durata

Al telefono con Haidi Gaggio, mamma di Carlo Giuliani, che ci presenta le iniziative a cura del Comitato Carlo Giuliani per il 15° anniversario dalla morte di Carlo (2001-2016).

 

Nel secondo audio: i ricordi e le considerazioni del papà di Carlo, Giuliano Giuliani.

 

Per il programma dettagliato >>> http://www.piazzacarlogiuliani.it/index.php?option=com_content&view=article&id=217&Itemid=713

 

Non dimentiCarlo!

NO TAV: arresti e misure cautelari. Giovedì 23 fiaccolata in solidarietà a Bussoleno (TO)

Data di trasmissione
Durata

Ancora gravissima repressione contro il movimento No Tav della Val di Susa (e non solo); 23 i/le militanti coinvolti: alcuni compagni addirittura tratti in arresto e tuttora in carcere.

Nicoletta Dosio, militante NoTav, si è rifiutata di sottoporsi alle firme (ascolta qui le sue dichiarazioni).

Ieri si è svolta una partecipata assemblea popolare al Palanotav di Bussoleno.

Come ulteriore risposta il movimento No Tav ha deciso che tornerà in piazza del mercato a Bussoleno giovedì sera (23 giugno), per una fiaccolata che partirà verso le ore 21.

 

Abbiamo contattato un compagno della Valle per fare il punto della situazione.

Solidarietà con i/le NO TAV. A sarà düra!

 

Durata: 15 minuti.

 

denunce per il 6 Aprile, ma Napoli respingerà ancora Renzi e l'UE

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza dal presidio in solidarietà ai 5 compagni denunciati.

 

Durata: 9 minuti

 

Dopo la giornata di lotta del 6 Aprile, in cui Napoli ha nuovamente affermato che rifiuta il governo Renzi e l'austerity imposta della BCE e dall'UE, arrivano le denunce. Si prova a soffocare una resistenza popolare e quotidiana, con la complicità dei media mainstream che tacciono sulla repressione e invece criminalizzano l'autorganizzazione popolare delle lotte.

Ma la lotta non si arresta.

 

https://www.facebook.com/mensa.occupata/posts/700871860053757

Barcellona - Alla vigilia della riapertura del CIE di Zona Franca

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna del collettivo Te Kedas Donde Kieras facciamo il punto della situazione in città, riguardo i rastrellamenti, le resistenze e la lotta contro la macchina delle espulsioni.

Il 16 giugno riaprirà il CIE di Zona Franca, dopo un periodo di lavori di fortificazione e ampliamento dei dispositivi di controllo.
Attraverso la corrispondenza commentiamo anche le ambiguità e l'ipocrisia del governo cittadino.