Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Repressione

Parigi: un racconto dallo sciopero generale

Data di trasmissione
Durata

Un compagno che è stato a Parigi in questi giorni racconta ai nostri microfoni, ospite di Sapienza Clandestina, la realtà dei movimenti sociali della capitale francese: dall'esuberanza dei giovani studenti all'immobilismo di una parte del movimento sindacale. 

 

Qual è la composizione sociale delle lotte, quali le prospettive future?

Il racconto di alcune giornate di lotta, a partire dal grande sciopero generale del 28 aprile

 

Qui i precedenti approfondimenti da Parigi: www.ondarossa.info/tag/Parigi

1° maggio a Parigi. Analisi e riflessioni

Data di trasmissione
Durata
Durata

Durante la trasmissione "Vengo anch'io" abbiamo sentito telefonicamente una compagna che vive a Parigi da diversi anni.

 

Ci ha raccontato il clima che si respira nella capitale francese dopo messi di lotte, scioperi e manifestazioni contro la Loi Travail, il Jobs Act transalpino. Anche oggi, 1° maggio, festa dei/delle lavoratori/lavoratrici, Parigi ha visto una manifestazione di matrice libertaria, spezzone sociale particolarmente attivo nelle lotte di questi ultimi mesi.

 

La chiacchierata si è poi snodata tra analisi del livello della repressione, ruolo del Partito Socialista e futuro delle lotte.

 

Durata: 22 minuti

 

Aggiungiamo una corrispondenza di lunedì 2 maggio sullo sciopero generale del 28 aprile in Francia con alcune riflessioni sulla composizione delle lotte e dei cortei contro la legge sul lavoro e un approfondimento sulla piazza Nuit Debout a Place de la Republique a Parigi.

Egitto: manifestazioni contro vendita isole Tiran e Sanafir

Data di trasmissione
Durata

Un'altra settimana di mobilitazione in tutto l'Egitto, in particolare al Cairo e ad Alessadria. A scatenare la protesta la decisione del governo di Al Sisi di vendere due isole Tiran e Sanafir all'Arabia Saudita.
Tantissimi i giovani in piazza, più di 400 gli arresti. La repressione in Egitto è sempre più forte e sta colpendo tutti e tutte compresi giornalisti e giornaliste. Sentiamo la corrispondenza con una compagna

Tremila in piazza a Firenze. “Siamo tutti colpevoli di lottare”

Data di trasmissione
Durata

“Se toccano uno, toccano tutti”. E’ questo lo spirito con cui tremila persone sabato sono scese in piazza a sostegno degli 86 studenti e attivisti sotto processo per le mobilitazioni dell’Onda studentesca che, tra il 2008 e il 2011, si opponeva alla riforma Gelmini, ai tagli all’istruzione pubblica e all’aziendalizzazione delle Università. Settanta gli anni di carcere richiesti dal PM Coletta, ostinato nel portare avanti l’assurda e grave accusa di “associazione a delinquere” contro sette degli imputati. Tante le lotte che sono scese in piazza a rivendicare la legittimità dei movimenti e dei conflitti che, a cinque anni di distanza, continuano a contrapporsi alle politiche di austerità e impoverimento. 

Bull Brigade ospiti di Radio Onda Rossa

Data di trasmissione
Durata

Dopo la data romana del tour che li vede impegnati nel presentare l'ultimo album "Vita Libertà" (ascoltabile qui), i Bull Brigade sono venuti a trovarci nei nostri studi.

 

Ne è uscita una bella chiacchierata sulle trasformazioni e i processi urbani della loro città (Torino), sulla repressione statale in corso in Piemonte, senza trascurare i dettagli della loro ultima fatica discografica e i loro futuri progetti.

 

Come ci ricorda il cantante Eugenio, i Bull Brigade videro la luce negli studi di Radio Black Out.

 

Da ascoltare per intero dato che vengono presentati e commentati molti dei pezzi del loro album.

Con la speranza di averli presto nuovamente in concerto a Roma, magari a sostegno di Radio Onda Rossa, Oi!

Firenze: processo contro il movimento. Oggi corteo!

Data di trasmissione
Durata

Lunedì 21 marzo il PM Coletta ha avanzato le richieste di condanna nel processo contro il movimento fiorentino: le lotte politiche e sociali, studentesche, le mobilitazioni antifasciste e antirazziste, la solidarietà, i cortei e i presidi organizzate a Firenze dal 2009 al 2011 hanno, per l’accusa, un prezzo di 71 anni e 9 mesi di carcere.

 

La costruzione dell’inchiesta ruota attorno all’applicazione del reato di "associazione a delinquere", utile alla criminalizzazione delle lotte ed a una gestione politica di procura e Digos, mentre le misure cautelari del 4 maggio e 13 giugno 2011 assumono un significato determinante proprio all’interno di tale gestione politica della repression statale.

 

Oggi pomeriggio corteo a Firenze per la solidarietà e il rilancio delle lotte, ne abbiamo parlato con un compagno fiorentino.

Torino: la repressione colpisce ancora. Divieto di dimora per Eddi

Data di trasmissione
Durata

Ancora misure cautelari a Torino nei confronti di studenti universitari: questa mattina a Eddi è stato notificato il divieto di dimora nel comune di Torino, in cui vive e studia da anni. Il provvedimento costituisce un aggravamento dell'obbligo di firma a cui era già sottoposta da alcune settimane in relazione all'operazione di polizia che ha recentemente colpito 7 studenti per una serie di contestazioni contro fascisti e razzisti avvenuti nell'ateneo torinese nell'ultimo anno. L'aggravamento è stato richiesto dal pubblico ministero, e approvato dal GIP, per un episodio di contestazione avvenuto al Rettorato dell'Università di Torino lo scorso 21 marzo.

 

CORRISPONDENZA CON EDDI

 

Fuori e dentro il CIE di Corso Brunelleschi a Torino

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna di Torino facciamo il punto riguardo il CIE di Corso Brunelleschi.
Le continue proteste delle persone recluse hanno portato al danneggiamento dell'unica sezione completamente funzionante, poiché recentemente ristrutturata, del centro di identificazione ed espulsione torinese.
Durante la corrispondenza veniamo a sapere dei continui tentativi di isolare i reclusi anche dalla solidarietà esterna.
Numerose denunce e tre espulsioni hanno riguardato i/le solidali che periodicamente si recano davanti le mura del CIE.
I compagni e le compagne hanno organizzato un presidio per domenica 10 aprile.
Per approfondire potete leggere qui.