Lunedi 30 giugno: Apriamo la trasmissione con le disavventure dell' impianto a biometano di borgo Bainsizza Latina ,che sorge vicino la discarica di borgo Montello ,di cui legambiete e co-propietaria atraverzo la societa Azzeraco2 .Andiamo avanti con aggiornamenti dalle lotte Notav in val susa e 3 valico. Chiudiamo con "buone notizie" da Albano Laziale sul progetto di inceneritore e i relativi fondi pubblici.
La trasmissione di oggi parte con una sintesi sulla questione dell'incentivazione agli impianti cosiddetti a "biogas" per la produzione di energia, particolarmente allarmante nella privincia di Roma. Alla discussione partecipa un cittadino di Gallicano che ci racconta nei particolari i problemi presenti nel suo territorio e in generale del quadrante Sud-Est di Roma, famoso per l'inquinamento nell'area di Colleferro (valle del Sacco). Nel collegamento telefonico parliamo dell'iniziativa che si terrà proprio a Gallicano questo sabato 28 giugno per sensibilizzare la popolazione locale sulla nocività dei digestori anaerobici, ma anche quella degli impianti aerobici quando superano certe dimensioni. Passiamo a parlare dei costi della produzione nucleare di energia elettrica in Francia e del percorso difficile e rischioso legato alla dismissione delle centrali, che saranno mantenute in vita diversi anni oltre la loro capacità progettuale. Chiudiamo annunciando l'iniziativa NO TAV del 26 giugno al centro sociale ex-snia, dove ci sarà la presentazione dell'opuscolo "Il compressore". Riportiamo il link dell'iniziativa:
Iniziamo la trasmissione con una corrispondenza con Aldo, chimico esperto di biogas e biometano, che ci racconta del suo incontro con l'assessore all'ambiente del Comune di Roma, Estella Marino. La discussione, avvenuta anche in presenza di un medico Isde e di un tecnico Enea, era volta a mettere in guardia il Comune sui rischi della tecnologia e quindi sulle responsabilità dello stesso nel caso confermi una partecipazione alla legge di iniziativa popolare sulla gestione dei rifiuti, molto ambigua riguardo agli impianti a biogas e a biometano. Passiamo poi a Legamabiente, cofirmataria della suddetta legge della rete Zero Waste nonchè recentemente accusata di investire in impianti anaerobici, con evidenti conflitti di interesse. Infine notizie sparse sul tema del nucleare in Europa e in Asia.
La trasmissione di oggi parte dalle ultime vicende sulla discarica di Roncigliano e in particolare sul processo penale in cui è incappato il re della monnezza Cerroni. Parliamo con un avvocato del coordinamento contro l'inceneritore di Albano dei nuovi scenari nella gestione dei rifiuti in provincia di Roma che si aprono a causa dei processi giudiziari che coinvolgono Cerroni e non solo. Continuiamo con una corrispondenza con un membro del coordinamento dei comitati rifiuti-energia del Lazio per l'assemblea pubblica che si terrà a Cerveteri il prossimo sabato 14 giuno, incentrata in particolare sui progetti di impianti a biomasse nel territorio laziale. Chiudiamo il discorso sui rifiuti con due notizie, una sull'ampliamento della discarica di rifiuti speciali di Guardia Perticara in provincia di Potenza e una sui criteri rilasciati dall'ISPRA (istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale) per l'individuazione del nuovo sito nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari.
Ci riproponiamo di correggere le inesattezze dette la scorsa trasmissione (26 maggio) sui nuovi impianti nucleari galleggianti in via di costruzione in Asia
Arresti tra i dirigenti Ilva per disastro ambientale e omicidio colposo. Inquinamento del lago di pesca sportiva di via di Salone a Roma per probabile contaminazione da parte dell'industria chimica Basf. L'emergenza rifiuti a Roma peggiora per il temporeggiamento della Colari. Intanto aspettiamo l'uscita del best seller del suo proprietario. Prossimi controlli all'impianto TMB di Rida Ambiente ad Aprilia. Sversamenti intenzionali dell'impianto a biogas di Morovalle nelle Marche. Scenari energetici internazionali con particolare attenzione al nucleare. Bye bye Clini.
Apriamo con una corrispondenza con un compagno che ci illustra la situazione riguardo la costruzione della bretella Cisterna-Valmontone. Ispezione e perquisizione alla BASF di Casette Rosse, un colosso industriale che tratta chimici esausti per estrarne metalli. Aggiornamenti sul tema dei rifiuti, tra cui la pubblicazione di un "libro-verità" di Manlio Cerroni sulla inchiesta che lo coinvolge che verrà presentato domani 20 maggio a Fiumicino. Seguono news sullo scandalo che sta emergendo intorno alla realizzazione dell'Expo a Milano che coinvolgono i dirigenti della Sogin. Infine commentiamo il nuovo rapporto Sentieri che correla la presenza di Pcb e diossine con l'aumento dei tumori nell'area che circonda Brescia, opponendosi definitivamente alla posizione in merito della Asl locale.
Apriamo la trasmissione con un collegamento da Albano laziale che ci aggiorna sugli sviluppi della mobilitazione contro l'allargamento della discarica di Roncigliano e sull'interdittiva antimafia che, se verificata, potrebbe creare qualche problema all'attività dell'azienda del noto Manlio Cerroni.
Passiamo a dare una notizia sugli effetti dell'inquinamento elettromagnetico sugli uccelli migratori che perdono la percezione della rotta. Raccontiamo poi del corteo contro le devastazioni ambientali, il fracking e i giacimenti bituminosi che si è svolto lo scorso 10 maggio a Toronto, in Canada, che ha visto la partecipazione delle nazioni native americane e di differenti gruppi politici. Terminiamo con le valutazioni sul corteo no tav di sabato scorso che chiedeva la liberazione dei quattro imputati accusati di terrorismo e detenuti in regime di alta sicurezza.
La puntata comincia con l'appuntamento al corteo NO TAV di Torino del 10 maggio in solidarietà con gli arrestati per terrorismo e con tutti gli indagati degli ultimi anni. Diamo notizia degli appuntamenti settimanali per organizzare i pullman per il corteo. Parliamo di un impianto a biomasse basato sull'obsoleta tecnologia della digestione anaerobica in progetto a Calvi Risorta, nel casertano, che si sta scontrando con l'opposizione popolare, e approfondiamo il discorso con una notizia riguardo la nocività del gas prodotto da questi impianti. Parliamo quindi della situazione dei rifuti del Lazio, dando comunicazione delle assemblee e delle iniziative che si terranno prossimamente nela zona dei castelli romani e in particolare per la discarica di Roncigliano. Infine parliamo delle nuove trivellazioni che l'ENI ha intenzione di effettuare nel Mare di Barents, a nord della Norvegia.
Cominciamo con gli aggiornamenti sulla questione rifiuti del Lazio, in particolare sui problemi di fondi dell'inceneritore di Colleferro . Il sito risulta in difficoltà per la carenza di liquidità versata dai comuni e di CDR. Il noto Manlio Cerroni, tornato recentemente in libertà, è stato appena condannato a un anno di carcere per le irregolarità nell'originario progetto dell'inceneritore di Malagrotta. Passiamo all'analisi del recente disegno di legge in corso di approvazione in parlamento, che prevede l'introduzione di nuovi reati in campo ambientale, con pene elevate ma difficilmente applicabili. Sempre in Italia, le recenti disposizioni prevedono l'individuazione di un sito unico per lo smaltimento delle scorie radioattive provenienti dalla dismissione di centrali nuclearie e siti di stoccaggio. Una legge statunitense minaccia di provocare l'esportazione di gas prodotto con le devastanti tecnologie del fracking in Europa. Infine ci colleghiamo con un compagno dell'Assemblea contro la Cementifiicazione di Marino che ci aggiorna sugli investimenti fatti dall'INPS nei progetti di edificazione nell'agro romano e ci invita al presidio sotto alla sede dell'ente mercoledì 30 aprile. Infine ricordiamo gli appuntamenti NO TAV a sostegno degli imputati Chiara, Niccolò, Mattia e Claudio e per organizzare il corteo di Torino del 10 maggio: domenica 4 aprile dibattito alle ore 18 e cena dalle Cagne Sciolte in via Ostiense 137; lunedì 5 maggio alle ore 17 No TAV-Tour al dip. di fisica a La Sapienza; mercoledì 7 maggio alle 17.30 presentazione del libro Utopie letali e incontro con l'autore Carlo Formenti al Lucernario occupato a La Sapienza (a seguire cena NO TAV).
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Tortona sulla questione della tratta ferroviaria del terzo valico che ha visto una forte mobilitazione nelle ultime settimane da parte dei comitati liguri e piemontesi che si oppongono al progetto. Passiamo poi ad un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti del Lazio con una corrispondenza che tira le somme del presidio tenuto dai comitati antidiscarica lo scorso 11 aprile sotto la regione.
Terminiamo con alcune valutazioni sui dati legati all'emissione di CO2 nel mondo forniti dal rapporto dell'Ipcc Onu.