Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Impatto - voci contro le nocività

I rifiuti di Roma tra Albano e Bracciano. Mobilitazioni di sabato 26 ottobre e aggiornamenti sulle nuove tasse sui rifiuti.

Data di trasmissione
Durata

Due collegamenti: uno da Albano e l'altro da Bracciano per fare un bilancio delle mobilitazione del 26 ottobre in questi territori dove già si sversano o si vogliono sversare i rifuiti di Roma,  alla luce del gravissimo danno ambientale e sanitario che sta vivendo il territorio di Roncigliano (Albano laziale).

Chiudiamo la trasmissione con un aggiornamento sul nuovo sistema di tassazione della gestione dei rifiuti che la legge di stabilità vuole introdurre (dalla tarsu, alla tares pe rfinire alla tari e tasi).

 

 

Dal business delle discariche a quello delle bonifiche...nel frattempo spunta il Mose

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo con una corrispondenza dalla Campania che ci aggiorna sulle ultime mobilitazioni che hanno interessato il territorio di Giugliano sul quale è prevista la costruzione di un nuovo inceneritore. Si apre in Campania, con la fantomatica emergenza rifiuti, un nuovo business, quello delle bonifiche. La regione sta infatti preparando un testo di legge per avviare la bonifica dei territori campani. Naturalmente non è tutto oro quel che luccica, analizziamo quindi le criticità del progetto in lavoro in regione. Passiamo poi a parlare del presidio che si è tenuto sabato 19 ottobre davanti ai cancelli della discarica di Roncigliano e lanciamo il corteo di Albano del 26 ottobre. Saliamo lo stivale per parlare del progetto del Mose di Venezia che ha visto il primo collaudo delle paratoie disposte intorno alla laguna per il controllo delle maree. Infine due notizie "nucleari": la presentazione di un progetto per due reattori nucleari in Gran  Bretagna, il primo dopo il disastro di Fukushima del 2011 e l'ennesimo sversamento di acque inquinate nel mare del Giappone in seguito a un tifone che ha interessato le coste del Sol Levante.

Il toto-discarica romano

Data di trasmissione
Durata

Settimana di mobilitazione diffusa sui territori che circondano Roma contro i progetti vecchi e nuovi di discariche:

aggiornamenti e lancio del presidio di sabato 19 ottobre davanti alla discarica di Roncigliano con una corrispondenza del No Inc di Albano. Mercoledi 16 ottobre ha sfilato un corteo di fronte agli uffici della sede legale di Ecofer, ditta proprietaria della discarica di Fluff al 15esimo KM della via Ardeatina. Per chiudere abbiamo una corrispondenza da Cupinoro sui picchetti della settimana di fronte alla discarica che è destinata ad accogliere parte dei rifiuti di Roma.

Discariche, Inceneritore e Marziani

Data di trasmissione
Durata

Puntata sui rifiuti con tre corrispondenze. La prima da Albano da dove un membro del Coordinamento contro l'inceneritore ci spiega le recenti mobilitazioni contro i miasmi tossici rilasciati dalla discarica di Roncigliano che vedono coinvolto, suo malgrado, anche il sindaco Marini. Segue poi un collegamento con la protesta a Giugliano contro il progetto di un futuro inceneritore, la cui gara d'appalto di concluderà il 14 ottobre. Infine parliamo con un militante dei movimenti contro la discarica di Falcognana. Proprio oggi infatti sull'Ardeatina si sono tenuti tre cortei ed un presidio finale per bloccare l'arrivo dei primi camion di rifiuti romani, che inaugurerebbero la nuova Malagrotta. Intermezzo comico con il commento dell'annuncio sui giornali di Cerroni, eroe romano e, a suo dire, anche "interplanetario".

Deliri d'onnipotenza: discariche, Tav, fracking e Fukushima

Data di trasmissione
Durata

Trasmissione molto densa di contenuti, partiamo da un bilancio del riuscitissimo corteo di Sabato 21 Settembre dei comitati contro le devastazioni territoriali e da alcuni aggiornamenti sulla situazione della discarica della Falcognana. Ritagliamo un largo spazio per analizzare la campagna di criminalizzazione del movimento NoTav

ed ospitiamo una rapida corrispondenza sui progetti di fracking (tecnologia di estrazione del petrolio) nella Patagonia del nord. Terminiamo con le apocalittiche notizie che ci giungono dal Giappone sui livelli di inquinamento causati dal continuo dissesto della centrale di Fukushima e sui prossimi lavori di estrazione delle barre dalla piscina del reattore 4. Quando il rimedio è peggiore del male....

Una discarica è per sempre, verso il corteo del 21 settembre

Data di trasmissione
Durata

Puntata dedicata alla questione rifiuti che interessa la zona dell'ardeatina. Discutiamo delle mobilitazioni contro la discarica della Falcognana, sito che si prepara ad essere la nuova Malagrotta, e lanciamo il corteo del 21 settembre a Roma, p.zza Esedra h.15,30 contro le devastazioni del territorio chiamato dai comitati di Roma e provincia.

Finale di Impatto all'insegna del terrore da Gaetano Bresci al processo NoTav

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con un omaggio a Gaetano Bresci ed alla sua vendetta contro Umberto primo di Savoja mandante politico della strage compiuta a Milano nel 1898 durante i moti della protesta "dello stomaco". Passiamo ad un lungo ed accurato reportage sul totodiscarica ed i piani della nuova malagrotta nella zona dell'Ardeatina, mettendo nuovamente in evidenza i legami di questa manovra speculativa con gli interessi del gruppo di aziende di Manlio Cerroni (Nike*-università La Sapienza-Ecofer... una assegnazione diretta senza gara d'appalto), con un intervento di un compagno del Coordinamento contro l'Inceneritore di Albano. Ospitiamo una seconda corrispondenza dal presidio NoMuos per commentare la calata di braghe del governatore Crocetta relativa revoca alla revoca delle autorizzazioni del Muos, durante la quale lanciamo gli appuntamenti sicilian i di quest'estate. Chiudiamo con notizie sull'inchiesta che vuole attribuire ai NoTav l'accusa di terrorismo, aggiornamenti sull'Ilva di Taranto ed un incidente nell'inceneritore di Colleferro. Non abbassate la guardia durante l'estate, a risentirci a fine Settembre.

Nucleare alla ribalta, aggiornamenti su rifiuti nel Lazio e corrispondenze No Tav

Data di trasmissione
Durata

Apriamo con l'ammissione da parte della Tepco, azienda responsabile degli impianti di Fukushima, sul rischio di tumore per circa 2mila lavoratori.

Nonostante le tragiche notizie sulle conseguenze di questo disastro in Europa si pensa ad un "ritorno" al nucleare tramite un documento che prevederebbe sussidi statali anche alle centreali nucleari.

Continuamo con una breve news su un terremoto in Svizzera provocato dalle trivellazioni per la costruzione di un impianto geotermico.

Chiudiamo con una corrispondenza in Val di Susa che ci racconta le iniziative del campeggio di Venaus dove compagni del No tav terzo valico fanno un aggiornamento sulla situaizone in vista dell'imminehnte apertura del cantiere e di espropri di terreni.

Tris di primi: Monnezza, Nucleare, TAV

Data di trasmissione
Durata

Apriamo, dopo qualche problema tecnico, con una corrispondenza di un compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci parla dell'incontro con i rappresentanti del ministero dello sviluppo economico sul finanziamento pubblico all'inceneritore di Albano. Passiamo poi ad una lunga rassegna stampa sui danni e le mobilitazioni che l'energia nucleare produce in giro per il mondo: dalla contaminazione dei laghi Svizzeri, alle sciagure di Fukushima, passando per le forti mobilitazioni cinesi. Chiudiamo con una corrispondenza dal presidio di Venaus dove a fine Luglio si terrà il campeggio NO TAV, approfondendo sviluppi del cantiere ed iniziative in corso.

Geotermia portami via, il Tar vs Sottile e bandiere sempre meno blu

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza dal Monte Amiata per capire gli sviluppi della mobilitazione contro le centrali geotermiche e per lanciare il campeggio di lotta che si terrà questa settimana. Continuamo poi con alcune nesws sui rifiuti: il Tar del Lazio ha annullato gli effetti del decreto Sottile, che implicava lo sversamento dei rifiuti in provincia. Analizziamo gli effetti di tale provvedimento sulle mobilitazioni di Albano e Malagrotta con la corrispondenza dell'avvocato del No inc di Albano che ci ricorda l'appuntamento sotto il ministero dello sviluppo economico (via molise 2) il 12 luglio h.9.00. Saliamo lo stivale per arrivare in Lombardia dove il consiglio regionale ferma gli ampliamenti ai 13 (sic!) inceneritori presenti in regione. Chiudiamo con le modalità di assegnazione delle bandiere blu per la balneabilità dei litoriali.