Puntatona di Hallowen: raccontiamo le vicende del losco figuro Corrado Clini attuale ministro dell'ambiente la cui storia attraversa la politica italiana (e non solo) da oltre 10 anni. Poi tentiamo un collegamento, purtroppo boicottato dalla tecnologia, sulla questione dei Monti dell'Ortaccio.
Apriamo con l'inchiestona su Manlio Cerroni e la gestione dei rifiuti a Roma e provincia, inchiesta che riguarda anche il nuovo sito di Monti dell'Ortaccio e l'inceneritore di Albano. Dopo qualche commento sulla manifestazione di Albano del 20 ottobre passiamo agli aggiornamenti sull'Ilva di Taranto riguardo la nuova AIA. Una breve lettura dell'ultimo ddl semplificazioni ci mostra le ripercussioni per i comuni interessati da nuove opere ed infrastrutture e chiudiamo con due corrispondenze: un lancio della tre giorni sul riciclo a Genzano e della manifestazione contro l'incenritore di Terni.
La puntata parte con l'assemblea nazionale sui rifiuti tenutasi a Roma il 13 ottobre, seguono news sui malfunzionamenti riguardanti i depuratori del territorio romano. Si continua con una corrispondenza con un compagno del comitato di Albano che lancia il corteo contro l'inceneritore di sabato 20. Un ulteriore corrispondenza ci aggiorna sull'inchiesta che ha portato alla chiusura del cementificio di Colleferro e si chiude sulla questione dell'Ilva di Taranto.
Terza puntata di Impatto: abbiamo in studio dei compagni di Fara Sabina che ci spiegano il progetto di centrale a biomasse che interessa il loro territorio e le mobilitazioni in corso. Si continua con aggiornamenti sull'Ilva di Taranto per cui la magistratura ha rinnovato l'obbligo di chiusura degli impianti a caldo e del parco minerario. Ulteriori aggiornamenti post malagrotta (monti dell'ortaccio) e appuntamenti del fine settimana.
Seconda puntata di impatto. Iniziamo con la questione dell'Ilva di Taranto e una corrispondenza con una compagna del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Segue un aggiornamento su Monti dell'Ortaccio, uno dei siti individuati per la futura discarica del Lazio. Terminiamo con un'altro collegamento per lanciare la prossima mobilitazione nella Valle del Sacco, a Colleferro, area interessata da una lunga storia di devastazione ambientale.
In occasione della prima puntata di impatto, una breve cronologia della bagarre sui rifiuti nel lazio degli ultimi mesi ed un focus sugli sviluppi legati al progetto di discarica di Monti dell'Ortaccio. Panoramica su nuovi decreti e normative in materia di energie e rifiuti e lancio degli appuntamenti settimanali.
Trasmissione di lunedì 30 aprile ore 17.30 - 18.30.
Il piano rifiuti regionale campano prevede l'apertura di nuovi siti per le discariche, soprattutto vecchie cave da riempire. Una di queste si trova nel Castagnaro, a Quarto, Napoli. Una località a pochi km da Pianura, un' altra megadiscarica aperta per 47 anni.
Ci mettiamo in corrispondenza con un membro dei comitati per lanciare il corteo del 2 maggio a Quarto.
Aggiornamenti legali per i processi agli attivisti dei comitati di Terzigno e news sulla situazione della discarica di Cava Sari. Diretta con un compagno dei comitati di Tergnigno per la chiusura della discarica.
Approfondimento sulla questione rifiuti in campania.
Dopo la notizia di riapertura della discarica a Chiaiano la popolazione si è ritrovata in assemblea e minaccia nuove mobiltazioni e blocchi. Collegamento con un compagno dei comitati contro la discarica che ci aggiorna sulla situazione.
Dopo i blocchi della settimana scorsa realizzati dalla popolazione a Quarto (Pozzuoli) contro l'apertura di una nuova discarica nella loro città, facciamo un collegamento con una mamma dei comitati no discarica che ci aiuta a delineare un quadro sulla situazione rifiuti nella regione campania.
Trasmissione di lunedì 16 aprile ore 17.30 - 18.30.
Resoconto manifestazione del 14 aprile ad Albano contro l'inceneritore e aggiornamenti legali sul ragazzo minorenne arrestato a fine manifestazione.
Aggiornamenti sull'annosa questione del "Post Malagrotta".
Collegamento in diretta con un compagno di Taranto che ci racconta le iniziative sul territorio per combattere le numerose nocività ambientali e l'inquinamento prodotto anche dall' ILVA di Taranto.
Parliamo con una compagna del comitato acqua pubblica di Velletri riguardo la sentenza del TAR che costringe il Ministero della salute e dell'ambiente a risarcire oltre 2000 cittadini che hanno bevuto acqua all'arsenico.
Collegamento telefonico con un membro dei comitati anti-discarica di Terzigno con il quale parliamo dell'accesa situazione di lotta dopo che nel piano rifiuti è stata annunciato l'ampliamento della discarica Cava Sari.