Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Impatto - voci contro le nocività

Guai giudiziari per Manlio Cerroni & Co.

Data di trasmissione
Durata

Ampio approfondimento sull'inchiesta che vede coinvolti Manlio Cerroni, alcuni suoi collaboratori e diversi politici della Regione Lazio.

Abbiamo in collegamento il legale del coordinamento contro l'inceneritore di Albano, comitato protagonsta nel far emergere gli illeciti nella gestione dei rifiuti romana. Successivamente parla un membro del Comitato contro l'impianto di incenerimentro di Malagrotta.

Si chiude la puntata con una notizia sulla conversione in legge del Decreto Salva Ilva Ter. e sulle nuove direttive europee sullo smaltimento del digestato degli impianti a biomassa/biogas.

 

Trasmissione di fine anno 2013

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione commentando sul regalo di Natale radioattivo rilasciato in questi giorni dal terzo reattore della centrale di Fukushima. Diamo poi i consueti aggiornamenti sulla questione monnezza romana e dei simpatici maiali fotografati a grufolare nei cassonetti. Ci facciamo due chiacchiere sul raggiungimento del picco del petrolio per poi passare al processo No TAV. Concludiamo la trasmissione con un augurio speciale di fine anno alla popolazione della terra dei fuochi.

Puntatone di Natale mondezzoso

Data di trasmissione
Durata

Puntata all'insegna della monnezza musicale e non. Parliamo del piano rifiuti Lazio stilato dalla ConfServizi il 13 Dicembre scorso, facendo un quadro del flusso dei rifiuti nella regione. Tiriamo in ballo i piani di cementificazione dell'agro romano con una corrispondenza di un compagno che ci racconta della speculazione edilizia  targata INPS. Apriamo una piccola parentesi sull'amergenza smog romana di questi ultimi giorni e concludiamo c on qualche commento su grandi opere e green economy.

Nuovo Piano Rifiuti nel Lazio: regalo di natale alle aziende

Data di trasmissione
Durata

Approfondimento sul nuovo Piano Rifiuti della Regione Lazio, per ora solo anticipato all'interno di un convegno dalle aziende di settore. Attraverso un collegamento col legale del Coordinamentro contro l'inceneritore di Albano ne analizziamo la parte che interessa la discarica di Roncigliano. Segue un'analisi del nuovo decreto del Ministero delle Politiche Agricole a sostegno del mercato del biometano. A concludere notizie catastrofiche da Fukushima.

Il paese delle discariche

Data di trasmissione
Durata

Notizie da Torino dove questa mattina sono stati arrestati 2 compagni del movimento No Tav. Passiamo poi a parlare delle proteste contro le discariche a Cerveteri e a Guidonia. Venerdì 13 verrà presentato il nuovo Piano dei Rifiuti del Lazio che verrà seguito da un presidio sotto la sede della Regione. Sabato i comitati interessati si riuniranno in assemblea a La Sapienza per confrontarsi sui contenuti. Segue una corrispondenza con la Terra dei Fuochi per discutere del nuovo decreto che aggrava il reato di combustione dei rifiuti e stanzia dei fondi per la bonifica di quest'area. Infine notizie sul cambiamento climatico e sull'inquinamento atmosferico in Cina.

Basilicata sempre sotto attacco tra impianti termodinamici ed estrazione del petrolio.

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo trattando il caso dell'impianto termodinamico della Tecnosolar approvato e per cui sono partiti gli espropri dei terreni in Basilicata, a Palazzo san Gervasio. Il progetto prevede la copertura di 230 ettari di terreni agricoli con pannelli solari termici per produrre energia elettrica, affiancati a una piccola centrale a biomasse.

Corrispondenza con un compagno del comitato locale che si oppone al progetto.

Aggiornamento sulle contrapposizioni commerciali tra Stati Uniti e Russia per la costruzione di un grande gasdotto che porterebbe gas naturale in Italia dall'Asia (il primo che arriva si aggancerà alla rete nazionale).

Cronaca di una provocazione fascista affrontata dal movimento No Muos avvenuta a Palermo sabato scorso.

Aggiornamenti sulla repressione del movimentro No TAV.

Infine manifestazione sabato 7 dicembre a Guidonia p.delle rose FONTE NUOVA ore16:00 contro l'ampliamento della discarica dell' inviolata e aggiornamenti sul progetto della discarica della Falcognana.

Piove sempre sul bagnato: Sardegna, Ilva e rifiuti laziali

Data di trasmissione
Durata

In questi giorni si sta svolgendo il consiglio dei ministri per discutere sul nuovo decreto salva-ilva. Facciamo delle considerazioni sulle difficoltose prospettive di bonifica del territorio tarantino anche tenendo conto della difficoltà di reperire i finanziamenti della famiglia Riva. Passiamo poi alla questione rifiuti con degli aggiornamenti sulla lotta contro l'inceneritore di albano soprattutto per quanto riguarda la vicenda  dei fondi pubblici erogati dal GSE. Diamo inoltre la notizia di un esposto del PDL su odori poco piacevoli provenienti dalla dicarica di malagrotta e commentiamo gli ultimi dati Ispra del 2012 sempre sulla questione rifiuti. Torniamo a parlare di tav con un aggiornamento sui finanziamenti che il governo prevede di stanziare per la torino-lione, finanziamenti che, nonostante le dichiarazioni roboanti degli esponenti politici, sono diminuiti del 25% rispetto al governo Monti. Tocchiamo poi l'argomento Sardegna con l'analisi di un comunicato sulla cementificazione del territorio sardo, una delle maggiori cause della grave alluvione che ha colpito quel territorio. Per finire ascoltiamo un compagno della Snia che ci espone la lotta in difesa del lago di largo preneste, una zona verde nel cuore dell'Urbe che è tornata nuovamnete nel mirino dello speculazione edilizia.

16 novembre contro la devastazione ambientale: cortei dal nord al sud

Data di trasmissione
Durata

Dopo un week-end che ha visto l'Italia mobilitarsi contro le devastazioni ambientali da Napoli alla Valle di Susa passiamo alle valutazioni post-corteo con due collegamenti telefonici. La presenza è stata molto vasta in entrambe le città per ribadire la contrarietà delle popolazioni alla Tav e al sistema di (non) smaltimento dei rifiuti campano. Annunciamo l'avvio della messa in sicurezza del reattore nucleare di fukushima: un'operazione molto delicata, mai stata utilizzata in precedenza e che presenta notevoli criticità. Passiamo poi alla caratterizzazione dell'acqua dell'aria e del suolo fatta dal comando Nato di Bagnoli per il modico prezzo di 30 milioni di euro. I risultati parlano di una contaminazione diffusa sul territorio e il documento invita inoltre i dipendenti militari e civili a non utilizzare i servizi idrici fuori dalle basi americane.

No Inceneritore, No TAV e qualche notizia sul tema "Bonifiche" e Cemento

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo con una corrispondenza da Albano con un compagno del Coordinamento Contro l'Inceneritore che ci ricorda l'appuntamento (presidio) previsto per venerdi 15 novembre davanti al Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico, via Molise ore 10:00. Due notizie relative allo scandalo provocato dalle dichiarazioni del pentito Schiavone sui veleni sversati sul territorio di Borgo Montello e Piana del Sele (Battipaglia). Appuntamento con il corteo a Napoli il 16 novembre da piazza Mancini/Garibaldi ore 14:30 contro le diffuse criticità del territorio. Sul fronte NO TAV: corrispondenza con un militante dalla Valle; corteo del 16 novembre ed incontro del 20 novembre a Roma Italia-Francia (Letta e Hollande). In chiusura, un intervento telefonico dal popoloso quartiere romano della Prenestina sulla cementificazione e speculazione di un area verde che, attualmente, è stata invasa dalle acque risorgive.

ABC delle bonifiche e Terzovalico

Data di trasmissione
Durata

Apriamo oggi il capitolo delle bonifiche con in studio una lavoratrice del settore che ci fornisce gli strumenti interpretativi di base dei processi di bonifica. Tocchiamo oggi solo gli argomenti generali di un tema particolarmente vasto  per approfondire i casi particolari di bonifica nelle prossime puntate anche se tocchiamo brevemente la questione delle intercettazioni di Nichi Vendola per il caso Ilva. Ci colleghiamo poi telefonicamente con un attivista contro il progetto di Tav terzo valico, tratta che dovrebbe collegare Genova a Tortona, per lanciare il corteo nazionale del 9 novembre. Terminiamo con la lettura di un comunicato del coordinamento contro i rifiuti dei comitati del Lazio su i nuovi poteri del commissario Sottile e i rischi correlati alla discarica della Falcognana.