Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Impatto - voci contro le nocività

Monnezza cementata

Data di trasmissione
Durata

Diamo un rapido aggiornamento della situazione rifiuti nel Lazio e delle mobilitazioni ad Albano contro l'importazione di monnezza romana. Approfondiamo poi la questione della combustione di rifiuti speciali nei cementifici, con la pericolosissima legge in approvazione in parlamento l'11 Febbraio prossimo che permetterà di utilizzare la monnezza come combustibile e di mescolare le ceneri tossiche risultanti nel cemento. Di cemento in cemento ospitiamo poi in studio un compagno dell'asssemblea contro la cementificazione delle frazioni di Marino che ci aggiorna sui piani annientamento delle poche aree verdi al confine tra Marino e Roma. Concludiamo con aggiornamenti per quel che riguarda l'Ilva di Taranto e appuntamenti della settimana.

Notav di mezz'Italia ed aggiornamenti sulla monnezza

Data di trasmissione
Durata

Diamo una panoramica del progetto alta velocità nei territori del centro-nord Italia, dalle inchieste della magistratura sul tratto fiorentino, all'ampliamento del traffico merci sulla linea ferroviaria storica del Frejus (notizia insabbiata dai media generalisti). Ospitiamo una corrispondenza di un compagno dei comitati NoTAV-terzo valico Liguria-Piemonte, storia delle mobilitazioni e recenti sviluppi causati dall'avvio vero e proprio dei cantieri. Parliamo poi delle conseguenze del decreto Clini nel Lazio, nell'ambito post-Malagrotta e delle contestazioni ad Albano il prossimo 26 Gennaio.

Prime mosse di Sottile e aggiornamenti sull'avvelenamento delle acque

Data di trasmissione
Durata

Analizziamo le prime mosse di Sottile per evitare le multe dell'unione europea verso la regione Lazio, approfondiamo le magagne e le truffe che spesso vengono riportate sui giornali, chiarendo che parlare di rifiuti "trattati" non ha un gran significato. Ci aiuta a chiarire la vicenda un collegamento con un compagno di Albano. Diamo conto di inquietanti notizie provenienti dal Giappone che riportano pesanti tassi di radioattività nella città di Tokio. Infine esponiamo un quadro aggiornato sulla situazione della concentrazione di arsenico nelle acque potabili del Lazio e le iniziative di autoriduzione delle bollette nella zona di Velletri. Concludiamo con un rapido aggiornamento sulla situaione NOTAV.

Il biogas, il nucleare, l'ilva e altro ancora

Data di trasmissione
Durata

Dopo un breve commento sull'assemblea nazionale dei rifiuti dello scorso 1 dicembre si torna a parlare di biogas con l'impianto di Cerveteri a Pian della Carlotta. Aggiornamenti sull'Ilva di Taranto e le voci su una possibile evacuazione del quartiere Tamburi. Risaliamo lo stivale per parlare dell'inchiesta aperta nei confronti dello smaltimento dei rifiuti radiattivi dell'impianto nucleare del Garigliano. Terminiamo con notizie sparse riguardo all'acqua.

Parco di aguzzano, i no tav a Lione e aggiornamenti dall'Ilva

Data di trasmissione
Durata

Partiamo da Roma con la nuova occupazione del comitato del parco di Aguzzano contro il progetto del carcere per donne madri, segue un collegamento con Lione dove i no tav hanno contestato il vertice Monti Hollande, la situazione è delicata e la polizia francese blocca i manifestanti in piazza. Terminiamo con gli aggiornamenti sull'Ilva di Taranto dopo la chiusura dell'impianto e la cassa integrazione di una parte dei lavoratori.

Cancellieri, arsenico e vecchi merletti

Data di trasmissione
Durata

I notav contestano l'arrivo del ministro Cancellieri (in realtà latitante) in Valsusa: ce lo racconta Nicoletta che ha occupato il municipio di Chiomonte insieme ad altri notav. Seguono le diatribe sui rifiuti dopo le dichiarazioni nimby-oltranziste del sedicente comitato di Valle Galeria (in realtà Piana del Sole). Chiudiamo sulla questione dell'arsenico nelle acque e la futura scadenza della deroga.

Aggiornamenti su Monti dell'Ortaccio e processo No Tav

Data di trasmissione
Durata

Riprendiamo il filo della puntata precedente con due collegamenti sulla visita della commissione europea petizioni ai siti di Malagrotta e Monti dell'Ortaccio. Poi un excursus sulla maxioperazione giudiziaria contro il movimento NoTav e la diretta con un compagno inquisito che spiega la strategia di difesa e lancia il presidio al tribunale di Torino.