In collegamento con una compagna parliamo di quanto accaduto nelle ultime settimane a Saluzzo in provincia di Cuneo. In una situazione di sfruttamento lavorativo e inaccettabili condizioni di vita, centinaia di migranti occupano uno stabile che viene sgomberato dalla polizia accompagnata dalla croce rossa.
In questa puntata di Silenzio Assordante abbiamo parlato di carcere.
Nella prima corrispondenza, con una compagna della Rete Evasioni, ci siamo aggiornati sul piano legislativo. Dalla riforma cestinata ai decreti che incidono in maniera pesante sul contesto carcerario.
Nel secondo intervento Mirella ci racconta la lotta che sta portando avanti dopo l'uccisione di Alessandro, suo figlio, avvenuta nel 2012 nel carcere di San Vittore. In questa lotta Mirella non è sola, ci sono altre madri e altre persone care di chi è stato ucciso in contesti di privazione della libertà. Mentre il 13 dicembre si apre il processo per l'uccisione di Alessandro, il 5 dicembre è stato deciso come data per la giornata contro gli abusi e le uccisioni di Stato nei contesti di privazione della libertà.
Nel terzo intervento c'è la voce di Pida, presente in studio per raccontarci la morte di Cristian, avvenuta a inizio novembre nel carcere di Velletri. Con Pida lanciamo il presidio di domenica 2 dicembre davanti al carcere.
In diretta dal corteo contro i centri di espulsione di Parigi, un aggiornamento sulle lotte dei migranti in Francia e la critica radicale al frontismo antirazzista e al sistema di accoglienza.
Riflessioni sulla mobilitazione reazionaria in corso. Dalla "sinistra" di Minniti al governo giallo-verde, analisi sull'attualità e sulle prospettive di lotta. Ne parliamo in collegamento telefonico con un redattore della rivista anarchica "I giorni e le notti".
A Milano riapre il vecchio/nuovo lager di via Corelli. Al telefono con una compagna parliamo della situazione milanese e dei CPR in generale, tra problematiche e prospettive di lotta.
Il pianeta sta vivendo una crisi ambientale che sta modificando la vita di molti abitanti del pianeta. Mentre milioni di persone sono costrette a fuggire dai luoghi in cui vivono i governi degli stati nazione e le accademie militari si interrogano sui possibili scenari di quella che si prefigura come una guerra civile mondiale. Con un compagno in studio affrontiamo le problematiche e le possibilità dell'agire politico nell'epoca dell'antropocene.
Abbiamo dedicato una parte della trasmissione del 19 ottobre al commento del dl Salvini, sottolineando alcuni aspetti che speriamo possando accompagnare le lotte.
In collegamento con una compagna della Rete Campagne in Lotta discutiamo a partire dall'arresto di un abitante del ghetto di Borgo Mezzanone.
Dalla cronaca dei media alle dichiarazioni feroci dello Stato, dalla realtà dei fatti alla lotta, parliamo della quotidiana repressione contro chi lavora e vive nelle campagne del foggiano.
In vista dell'iniziativa che si terrà martedì 16 ottobre alla Sala Ovale del Parco delle Energie (via Prenestina 175) abbiamo fatto una lunga chiacchierata con una compagna del collettivo Senza Numero