Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

silenzio assordante

Confine alpino del Monginevro: la campagna in solidarietà con Eleonora, Theo e Bastien

Data di trasmissione
Durata

In corrispondenza con una compagna del rifugio autogestito "Chez Jesus" parliamo ancora della giornata del 22 aprile, della situazione in frontiera e della campagna "Defend solidarity - smash the borders" in solidarietà con la compagna e i compagni in carcere.
Al termine della manifestazione Eleonora, Theo e Bastien sono stati arrestati e portati nel carcere di Marsiglia con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in banda organizzata.

IL 22 APRILE SU QUEI SENTIERI C’ERAVAMO TUTTE E TUTTI!

CI ACCUSANO DI SOLIDARIETA’

SIAMO ORGOGLIOSAMENTE COLPEVOLI!

Indirizzi per scrivere ai detenuti:

Theo Buckmaster, n° d’ecrou 188398

Bastien Stauffer, n° d’ecrou 188399

Eleonora Laterza, n° d’ecrou 188381

Centre pénitentiaire de Marseille-Baumettes, 239 Chemin de Morgiou, 13009 Marseille.

Sulla lotta No Tav e la situazione in Valsusa, verso la mobilitazione dell'11 aprile

Data di trasmissione
Durata

Con alcuni interventi raccontiamo le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, il processone contro i/le No Tav arrivato in cassazione e la situazione dei lavori e della militarizzazione in Valsusa.

L'appuntamento a Roma per i/le solidali è per mercoledì 11 aprile, alle ore 11:00 a Piazza Adriana (vicino la corte di cassazione) per un presidio al fianco dei/delle No Tav sotto processo.

La lotta coraggiosa della popolazione di Gaza

Data di trasmissione
Durata

In corrispondenza con una compagna da Gaza raccontiamo la resistenza della popolazione, giunta al secondo venerdì di lotta.

Bilancio pesantissimo di persone uccise e ferite dall'esercito israeliano, il quale deve fare i conti con la determinazione e le strategie di lotta che la popolazione della Striscia sta mettendo in campo. Dato il gravissimo attacco militare subito nella settimana precedente, la popolazione palestinese ha preparato per tutta la settimana specchi per riflettere il sole e abbagliare i cecchini e pneumatici da bruciare durante la manifestazione, per fare in modo che la coltre di fumo nero proteggesse i manifestanti dal tiro al bersaglio.
 

Queste manifestazioni continueranno con cadenza settimanale e un presidio permanente fino alla giornata della Nakba (15 maggio), per rompere l'assedio e conquistare la libertà di muoversi nell'intera terra di Palestina.

Nazionalismi e antifascismo nei Balcani: corrispondenze dalla Bulgaria e dalla Grecia

Data di trasmissione

Nella prima corrispondenza parliamo della mobilitazione antifascista prevista a Sofia il prossimo 17 febbraio.
In occasione della Lukov March, marcia nazista prevista a nella capitale, si costruisce la mobilitazione di contrasto. La corrispondenza ci permette di analizzare il contesto interno in Bulgaria e il ruolo del paese nella guerra europea contro le persone immigrate.

 

Nel secondo audio trovate la cronologia delle mobilitazioni antifasciste degli ultimi giorni in Grecia e l'analisi di un compagno da Atene.

Buon ascolto.

12 dicembre iniziative contro le stragi in Libia

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna in corrispondenza parliamo del percorso di lotta nato dall'assemblea in solidarietà ai processati per la manifestazione al Brennero.

Nell’anniversario della strage di piazza Fontana la volontà è di rompere il silenzio nelle varie città su respingimenti, campi di concentramento, torture e compravendita di schiavi in Libia, cioè sulla natura assassina della politica del governo italiano e sul ruolo dell’ENI.

Attraverso la corrispondenza si rilancia un appuntamento assembleare: alle ore 11,00 di domenica 17 dicembre, assemblea al Boccaccio di Monza per organizzare un’iniziativa a gennaio o febbraio contro l’ENI nella “sua” città: Milano.