Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

silenzio assordante

Scripta Manent: un commento alla sentenza

Data di trasmissione
Durata

Il 24 aprile 2019 si è concluso il primo grado del processo Scripta Manent con 18 assoluzioni e 5 pesanti condanne. In attesa delle motivazioni di questa “sentenza pionieristica”, che per la prima volta accoglie il 270 bis (associazione sovversiva con finalità di terrorismo) in relazione alla Federazione Anarchica Informale, un avvocato della difesa ci spiega più nel dettaglio il dispositivo della sentenza e ci racconta alcune delle principali forzature alla base dell’impianto accusatorio. In apertura e in conclusione uno dei compagni assolti, da poco uscito dal carcere di Ferrara, ci ricorda a che cosa serve la Legge e a che cosa invece la Solidarietà.

Torino: aggiornamenti dal CPR di corso Brunelleschi

Data di trasmissione
Durata

In collegamento telefonico con una compagna parliamo della situazione del CPR di corso Brunelleschi a Torino.

Di seguito uno scritto che riprendiamo da: https://www.autistici.org/macerie/

 

CANZONE DI MAGGIO

Corso Brunelleschi, arriva la primavera, se non fosse per le alte e verdeggianti fronde degli alberi che superano la cinta di mura, dentro alla prigione per senza documenti non se ne accorgerebbero.

La vita nel Cpr non scorre ma friziona e urta, sbatte contro il perimetro della gabbia e torna indietro. La vita nel Cpr è costretta in una struttura che cade a pezzi, con la beffa dell’incuranza che s’accompagna al danno della reclusione. Il decreto sicurezza inizia a farsi sentire anche dentro a centri come questo peggiorando la situazione per i reclusi. È ragionevole pensare che i tagli voluti dal Ministero siano andati a incidere celermente nella gestione dei servizi: se Salvini riduce la spesa, il gestore Gepsa, la multinazionale francese specializzata nella detenzione privata, continua a tenere stabili i suoi lauti utili mentre spreme fino allo stremo i ragazzi rinchiusi facendo scarseggiare persino il cibo; anche i cosiddetti charlie, ovvero i lavoranti civili, sono sempre meno. E se è vero che ai reclusi fa piacere togliersi dalla vista certi personaggi in pettorina che esercitano il potere quasi come gli sbirri stessi, è tuttavia esasperante essere tenuti in gabbia senza neanche il numero di inservienti sufficiente a servire i pasti.

Centri di permanenza che sembrano ambire a diventare vere gabbie di morte, lager di una guerra sempre più esplicita, senza più pudore. Pian piano il Cpr diventa una struttura oltre la prigione, oltre il campo di una guerra globale, diviene recinto di nudo controllo.

 

Qui non rispettano gli umani“, un grido al telefono di chi ha visto negli ultimi giorni un compagno di area invalido essere preso di malo modo dalle forze dell’ordine per la deportazione in Marocco. Da dentro coloro che hanno visto la scena raccontano con rabbia che ha provato a opporsi ferendosi con tagli al viso, che gli hanno appioppato senza troppi indugi l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e l’hanno portato via. In questo caso, come in tanti altri purtroppo, l’autolesionismo è l’ultima difesa tentata. Ora non si sa dove sia, se tradotto alle Vallette o spedito dall’altra parte del Mediterraneo, l’unica cosa certa è che non è stato medicato perché anche l’assistenza sanitaria del fu Cie, da sempre indecente, ora raramente viene garantita. All’ospedaletto, l’infermeria interna, portano solo chi è in gravi condizioni o chi fa casino ostinato per farsi visitare, ma quando ci riesce è sempre una terapia di paracetamolo e psicofarmaci a risolvere il malanno. 

In queste settimane è per di più il tempo del Ramadan e pare che l’assenza di personale abbia portato per alcuni giorni la mancata consegna del pranzo, cibo che comunque viene conservato dai reclusi musulmani per essere consumato di notte. Anche a tutti gli altri probabilmente hanno imposto la dieta dal credo unico, che più che il digiuno dell’Islam è la fame del Capitalismo.

Proprio in una di queste occasioni in cui non è stato servito il pranzo è partita una piccola rivolta in cui dei detenuti hanno dato fuoco alle coperte e si sono rifiutati di tornare quieti nelle stanze. Polizia e Guardia di Finanza hanno fatto irruzione per spintonare tutti dentro e per spegnere le fiamme.

Da quello che i ragazzi raccontano il vitto sembra essere di regola più scarso, e non solo per la canonica qualità marcescente, ad esempio per il Ramadan in aggiunta alla cena forniscono di un sacchetto contenente solo mezzo litro di latte, una barretta di cioccolato e una porzione di riso.

La rabbia dentro al Cpr si manifesta quotidianamente, che sia in uno sciopero della fame, in una resistenza alla deportazione, in piccole rivolte.

Bisogna capire come sostenerla.

Dopo lo sciopero del 6 maggio a Foggia

Data di trasmissione
Durata

In collegamento telefonico con una compagna della rete Campagne in lotta, proseguiamo le reflessione sulla situazione dei lavoratori e delle lavoratrici nel foggiano dopo lo sciopero e il corteo del 6 maggio.

Di seguito il comunicato.

FOGGIA, 6 MAGGIO: PRIMO SCIOPERO DELLA STAGIONE PER LAVORATRICI E LAVORATORI DELLE CAMPAGNE. TORNEREMO!

Eravamo oltre 700 questa mattina nelle strade di Foggia, uniti e determinati per dire basta alle operazioni di sgombero, alla propaganda razzista sulla pelle degli immigrati e dei lavoratori, alle bugie e alle false promesse delle istituzioni, allo sfruttamento di padroni che continuano a rimanere invisibili. Oggi non siamo andati a lavorare per dimostrare che possiamo organizzarci, che non abbiamo paura e nessuno può prenderci in giro. Senza di noi l’agricoltura in provincia di Foggia come in tutta Italia crollerebbe. Come diciamo dal 2015, per eliminare i ghetti servono documenti, contratti, casa e trasporto per tutte e tutti, non le ruspe!

Il nostro corteo si è fermato prima di tutto nel Quartiere Ferrovia, teatro di bieche operazioni politiche che vogliono far credere agli elettori italiani che la causa di tutti i problemi sono gli immigrati. Abbiamo quindi proseguito verso le sedi di Confagricoltura e Coldiretti, le due principali organizzazioni di agricoltori che da sempre fanno finta di non vedere lo sfruttamento e la marginalizzazione degli operai agricoli, su cui si fonda l’intero comparto del Made in Italy, esportato in tutto il mondo. Sono loro che ci devono pagare la casa, il trasporto, il giusto salario e i contributi! Queste sono le regole del lavoro bracciantile, ottenute dopo decenni di lotte sanguinose. Quelle lotte sono anche le nostre! Infine, abbiamo terminato il corteo davanti alla Prefettura, passando per il centro di Foggia e davanti al comune. Vogliamo che i foggiani e tutti gli italiani, quelli che hanno problemi con la casa e non arrivano alla fine del mese, capiscano che non siamo nemici. Il vero nemico è chi ci sfrutta e ci divide! È chi siede nei palazzi del potere e fa il gioco degli sfruttatori!

Oggi abbiamo chiesto di incontrare i vertici di Prefettura e Questura, ma anche delle organizzazioni degli agricoltori. Si è presentato soltanto il Prefetto, peraltro prossimo al trasferimento, insieme al dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura. Per noi non è sufficiente, come insufficienti sono state le loro risposte. Continuano a dirci che una manciata di operai potranno trasferirsi in fantomatici container, ma solo se muniti di regolare permesso di soggiorno, a decine e decine, se non centinaia, di chilometri dai luoghi in cui lavoriamo, senza alcuna garanzia di contratti e trasporti. In container che d’estate si riscaldano come forni e d’inverno diventano ghiacciaie. Lontani anche dai centri abitati. E poi, tutti gli altri che fine faranno? Chi lavora da anni nelle campagne italiane deve avere riconosciuti i documenti! E la questura deve smettere di fare come vuole, facendo perdere il permesso a moltissime persone. Gli operai agricoli in questa provincia sono decine di migliaia! Non potete trattarci come pacchi usa e getta!

Per tutte queste ragioni, ai rappresentanti delle istituzioni e dei padroni vogliamo dire forte e chiaro che non finisce qui. Continueremo la nostra lotta finchè non ci darete quel che ci spetta! Unit* si vince! CASA, DOCUMENTI, CONTRATTI PER TUTTE E TUTTI

Gli involontari della patria: uno sguardo sul Brasile di oggi

Data di trasmissione
Durata

Nel Brasile di oggi, come in altri stati amerindi, è in corso un’offensiva contro gli indios e contro molti altri popoli indigeni. Una guerra in corso appoggiata apertamente da uno Stato che sostiene gli interessi dell’agrocommercio e del grande capitale internazionale e da buona parte della cittadinanza brasiliana. 

Ma chi sono i popoli indigeni? Perché e in cosa si differenziano dai cittadini che abitano il Brasile? Il discorso pubblico pronunciato da Eduardo Viveiros de Castro nel 2016 a Rio de Janeiro prova a far chiarezza su questi temi e ci fornisce un’attenta critica alle politiche reazionarie che stanno caratterizzando il Brasile in questi anni.

Ne parliamo in studio con un compagno che ha curato la traduzione italiana.

 

Sulla manifestazione del 1 Maggio a Rovereto e ancora qualche riflessione sull'operazione Renata

Data di trasmissione
Durata

In diretta telefonica con un compagno parliamo della manifestazione che si è tenuta il 1 maggio a Rovereto e proseguiamo i ragionamenti sull'attuale situazione sociale e politica, e delle forme repressive che lo stato sta mettendo in campo in maniera sempre più sistematica.

Buon ascolto!

Aggiornamenti da Borgo Mezzanone

Data di trasmissione
Durata

Ieri notte l'ennesima morte nel ghetto di Borgo Mezzanone in provincia di Foggia. Lo stato continua a fare proclami sulle "operazioni umanitarie" per "bonificare" questi luoghi che di fatto contribuisce a creare e nel frattempo procede con sgomberi e repressione. Con una compagna della rete Campagne in Lotta un aggiornamento sulla situazione di questo campo di lavoro.