Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

discarica

Monnezza - TAP- monnezza (volendo è anche un messaggio subliminale)

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Albano, con un compagno che ci racconta degli sversamenti di percolato dalla discarica di Roncigliano e dei nuovi rilievi dell'Arpa, legati, peraltro alla formazione di due mini-laghetti all'interno del VII invaso della discarica.

Ci spostiamo poi in Puglia per affrontare il tema del Trans Adriatic Pipeline (o TAP), gasdotto che dovrebbe nei piani di Renzi & friends connettere lItalia all'Arzeibajan, passando per la Turchia. Ci facciamo raccontare cosa succeda da quelle parti da un compagno in corrispondenza da Lecce.

Chiudiamo la trasmissione con un aggiornamento sulle mobilitazioni contro il megaprogetto di ecodistretto (TMB, biogas, discarica) a Velletri, con un'ultima corrispondenza telefonica.

Black snow - dai roghi del sud del Lazio a quelli dell'artico

Data di trasmissione
Durata

Partiamo subito con una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci racconta della riesumazione dei finanziamenti al progetto di inceneritore dei Castelli Romani. Passiamo poi ad una diesamina di tutti i progetti di TMB, discariche ed impianti a biogas del versante sud di Roma.

Chiudiamo parlando di un inquietante fenomeno autoalimentante che potrebbe portare ad un'accelerazione del riscaldamento globale - la cosiddetta black snow: uno strato di fuliggine nera sul ghiaccio dell'artico dovuto ai frequenti incendi delle foreste dell'emisfero nord che incrementano per via del riscaldamento globale.

Ricordiamo in chiusura l'appuntamento di Sabato 11 Ottobre a Cerveteri contro la discarica di Cupinoro.

 

Sulle ali di un gabbiano - panoramica del totodiscarica nella regione Lazio

Data di trasmissione
Durata

Proviamo a tirare le fila del totodiscarica di quest'anno  seguendo le consolari che escono da Roma da nord a sud. Partiamo dal centro di Roma con l'arbitrato da 78 milioni fra la Colari di Manlio Cerronie l'AMA. Ci spingiamo poi lungo l'asse della Pontina verso Velletri ed Aprilia dando qualche aggiornamento sulla discarica di Lazzaria davanti al carcere di Velletri. Facciamo un accenno ai piani di allargamento della discarica di Magliano Romano sulla Flaminia, per poi ospitare una rapida corrispondenza con un compagno che ci racconta del dissequestro del TMB di Guidonia (lungo la Tiburtina). Facciamo un rapido approfondimento attraverso un articolo del Fatto Quotidiano sui legami fra malavita organizzata, forze dell'ordine e massoneria per lo sversamento dei rifiuti industriali nel Sud Pontino. Chiudiamo con una corrispondenza (funestata da problemi tecnici) di un compagno di Cerveteri, sull'Aurelia, che ci parla del prossimo corteo contro la discarica di Cupinoro del prossimo 11 Ottobre alle ore 15:00 in Largo Almunecar (Cerveteri). Ricordiamo infine rapidamento un appuntamento informativo a Genazzano con il professor Tamino sui problemi ambientali degli impianti a Biogas all'ex Cinema Italia in Piazza San Nicola 1 di Sabato 4 Ottobre prossimo.

No discarica No biogas Vellletri -Notav terzo valico

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo la trasmissione con una corrispondenza da Velletri che ci racconta le prime iniziative che si sono svolte contro il megaprogetto di discarica e impianto a biogas. Passiamo poi a un lungo aggiornamento sulla situazione del movimento no tav terzovalico a partire dal blocco degli epropri di questa estate fino alla difesa del presidio di Arquata Scrivia delle ultime settimane.

 

Totodiscarica 2014-2015

Data di trasmissione
Durata

Come ogni Immagine rimossa.Agosto speculatori e politicanti varici regalano l'ennesimo totodiscarica, questa volta con un progetto da 2 milioni di metri cubi in quel di Velletri, in una zona di alto pregio agricolo. Ospitiamo una corrispondenza con il responsabile legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci spiega i retroscena del progetto. Ospitiamo anche una seconda corrispondenza con uno degli organizzatori del corteo contro le servitù militari in Sardegna per parlare dei problemi ambientali dell'isola. Chiudiamo con una serie di considerazioni sulla normativa specialeper il Lazio presente nel decreto competitività e due chiacchiere sulla speculazione degli impianti a biogas nelle Marche.

Trasmissione estiva: campeggi di lotta e notizie marittime

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno no tav per lanciare il campeggio itinerante in Valsusa che aprirà con tre giorni di iniziative da Venerdì 11 a Domenica 13 e proseguirà la settimana seguente. Sempre l'11-12 e 13 Luglio si terrà, invece, a Roncigliano il quinto campeggio contro discarica e inceneritore. Tra un campeggio e l'altro troviamo anche il tempo di commentare le usuali miserie legate alla monnezza laziale (ecodistretti e polemica Vespa/Marino). Ci spostiamo sulle spiagge approfondendo le problematiche legate alle trivellazioni al largo delle spiagge siciliane e  all'ennesimo decreto/pacco denominato "ambiente protetto" che permette di incrementare gli sversamenti di inquinanti industriali nel mare. Chiudiamo la trasmissione parlando di nucleare galleggiante e di una perdita nella vasca del combustibile esaurito del reattore 5 di Fukushima.

Approfondimento sulla questione rifiuti in vista del presidio dei comitati dell'11 Aprile

Data di trasmissione
Durata


Ci concentriamo sul problema rifiuti laziale in vista del presidio dei comitati Rifiuti/energia del Lazio sotto la regione in via Rosa Raimondi Garibaldi dell'11 Aprile alle ore 10:30.

Dopo un riepilogo generale sulla situazione delle discariche di  servizio alla città di Roma, ricordiamo che proprio in questi giorni si stanno tenendo degli incontri istituzionali per aggirare le interdittive antimafia verso gli impianti di Manlio Cerroni e per la nomina di un nuovo commissario ai rifiuti.
Le scelte politiche si indirizzano come sempre verso una gestione basata su inceneritori, discariche, impianti a biocas e cementifici, starà ai comitati bloccare questi piani per una raccolta differenziata finalizzata al recupero della materia e non alla produzione di energia (e rifiuti tossici).

Aggiornamenti monnezza laziale e nucleare

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione a briglie sciolte con gli aggiornamenti della situazione rifiuti del Lazio: il TAR si pronuncia su Guidonia e Falcognana; i ricatti di Cerroni sui pagamenti dell'AMA ed i prefetti all'assalto delle aziende del supremo a Viterbo ed Albano. Ospitiamo una corrispondenza con u n compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sull'interdizione alla coltivazione del VII invaso della discarica di Roncigliano e l'uso dell'impianto di TMB.

Diamo conto poi delle normative europee sullo smaltimento delle scorie radioattive, degli ultimi disastri legati alla centrale di Fukushima e dello studio epidemiologico sulle popolazioni di rondini e farfalle che danno conto dell'impatto ambientale della catastrofe nucleare giapponese.

A tutto gas: dall'Ucraina al Tap

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con le iniziative contro le discariche di Guidonia e Cupinoro, con una lunga corrispondenza di un compagno di Cerveteri; tra un aggiornamento e l'altro ci facciamo anche due conti per capire che fine abbiano fatto i fondi per la raccolta differenziata romana.
Dopo una chiacchierata generale sugli interessi legati al mercato del gas europeo in rapporto alla crisi russo-ucraina, ospitiamo poi un'altra corrispondenza sul Trans Adriatic Pipeline. Il cosiddetto TAP è un progetto di gasdotto che, partendo dai pozzi dell'Azerbaijan, dovrebbe approdare sulle coste pugliesi ma incontra le resistenze della popolazione locale nelle tratte italiana e greca.