Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

discarica

Approfondimento sull'emergenza rifiuti in Libano

Data di trasmissione
Durata

Ci occupiamoImmagine rimossa. in questa trasmissioneImmagine rimossa. di approfondire gli avvenimenti legati all'emergenza rifiuti in Libano della scorsa estate. Con l'aiuto di un compagno libanese tentiamo di comprendere come sia stato possibile arrivare ad un tale accumulo di mondezza per le strade, quali siano le responsabilità politiche, le conseguenze ambientali delle discariche  sud di Beirut e sulle prospettive di gestione (più o meno) alternativa che si potrebbero aprire in Medio-Oriente. In chiusura di trasmissione facciamo una rapida rassegna stampa su riscaldamento globale, la prescrizione di Bertolaso nei processi campani e pasquetta movimentata in Val di Susa.

Puntata Panc

Data di trasmissione
Durata

Apriamo conImmagine rimossa. il rapporto dell'OMS sulle morti da inquinamento in tutto il mondo. Passiamo poi ad una parentesi sui ricatti di Cerroni al comune di Albano, dove il 16 Marzo la discarica di Roncigliano è stata chiusa ai camion del comune, per imporre il contratto capestro della CoLaRi. L'argomento successivo di cui ci occupiamo è la cementificazione di Santa Maria delle Mole, leggendo il comunicato di lancio dell'incontro pubblico  di Martedì 22 Marzo ore 18:00 presso i locali della scuola Maroncelli in via Leopardi a Santa Maria delle Mole.  Chiudiamo con gli aggiornamenti sulle infiltrazioni di inquinanti tipici del percolato da discarica nelle falde sotto la centrale nucleare di Borgo Sabotino. Dedichiamo la trasmissione a Roberto Perciballi dei Bloody Riot morto Domenica scorsa.

Nuova megadiscarica "agricola" targata CoLaRi

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con dei rapidi aggiornamenti da Albano Laziale, per quel che riguarda la situazione della discarica di Roncigliano che vedrebbe all'orizzonte un rinnovo dell'AIA, contro la quale il coordinamento contro l'inceneritore ha indetto un'assemblea pubblica alle ore 17:00 di Sabato 13 febbraion a Palazzo Savelli (Albano).
A Immagine rimossa.poca distanza da Roncigliano nel territorio di Quarto della Zolforatella è stato proposta la realizzazione di un enorme impianto a biogas denominato "azienda agricola di pregio", che tratterebbe 120.000 tonnellate di forsu l'anno, ancora una volta targata CoLaRi. Partendo da questo impianto, quindi tracciamo un quadro dello smaltimento rifiuti romano fra Sblocca Italia, inceneritore di Malagrotta ed interessi della A2A della Marcegaglia. Parallelamente dedichiamo un commento delle nuove delibere che riguardano l'AMA e le cooperative che favorirebbero il ricorso al lavoro gratuito di volontari, ove la municipalizzata dei rifiuti romana manifesti carenze. Chiudiamo con l'ultimo sviluppo dello scandalo dieselgate che ha scomodato addirittura la Commissione Europea.

Credevamo fosse amore, invece era un inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione leggendo un comunicato dei No Muos in proposito della conferma della cassazione sul blocco dei lavoratori alle antenne all'interno della base americana. Passiamo poi ad una serie di aggiornamenti sul tema mondezza con il nuovo ecocentro di Cupinoro e l'inquinamento dei tunnel di Tor Fiscale. Un commento d'obbligo è da farsi sulla candidatura di Guido Bertolaso, che qualche tempo fa era coadiuvato ai vertici della protezione civile nientepopòdimeno che da Gabrielli e Tronca. Passiamo ad una lunga corrispondenza con un compagno da terni per parlare dello Sblocca Italia e delle iniziative contro incenerioti e discariche che il movimento NoInc ha organizzato sabato 6 e sabato 14 Febbraio. Chiudiamo con aggiornamenti sulle centrali nucleari belghe e sulla maledizione dei fast food a Marino.
 

Smog a capodanno smog tutto l'anno, auguri !!!

Data di trasmissione
Durata

AttacchiamoImmagine rimossa. con una corrispondenza da Albano per fare il punto sull'andamento del processo Cerroni. Passiamo a parlare del Collegato Ambientale, la pezza legislativa che il governo prova a cucire in questo periodo di allarme ambientale. Mandiamo successivamente in onda una seconda corrispondenza con un compagno dei Castelli che ci racconta dell'incontro fra i movimenti contro la cementificazione ed il commissario al comune di Marino. Chiudiamo con gli immancabili commenti sull nostra allegra cappa di smog. Auguri e buon anno a tutti e tutte, auguri speciali a chi ci ascolta privato della propria libertà personale.

Immagine rimossa.

Puntata thrash natalizia - 2015

Data di trasmissione
Durata

Incentriamo la puntata sul tema dell'inquinamento: liquido, solidoImmagine rimossa., areiforme e trasmesso via etere...

Apriamo parlando delle osservazioni satellitari delle zone a maggior concentrazione di inquinanti, altissime in Europa e negli Stati Uniti, ma anche e sopratutto sulla Cina dove la gente ricorre all'acquisto di aria in bottiglia. Restando sulla Cina affrontiamo il tema della lavorazione delle terre rare e del lago di liquami tossici nella zona di Baotou dove vengono gettati gli scarti di questa lavorazione. Approfondiamo poi la situazione della qualità dell'aria nel Lazio. Chiudiamo con delle notizie brevi sulla raccolta differenziata nel bacino della discarica di Roncigliano e sull'impianto a biogas di Velletri.

Sostanze pericolose per l'uomo e per l'ambiente: carne rossa e creme solari

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa.

La puntata inizia con gli aggiornamenti sulla discarica di Albano, le proteste contro l'impianto a biogas progettato per Ardea e il sequestro dell'area destinata all'ecoparco di Velletri. Passiamo poi all'analisi dei dati del Rapporto sui rifiuti speciali recentemente pubblicato dall'Ispracon particolare attenzione a quei rifiuti che "scompaiono" assorbiti dalla filiera dello smaltimento illegale. Sempre sui rifiuti l'approfondimento sui diversi sistemi di smaltimento delle capitali europee e sulla promozione dell'Ecodistretto a Roccacencia per Roma. Infine tre notizie internazionali: l'impatto delle creme solari rilevato nel deperimento della barriera corallina, l'allarme della Organizzazione Mondiale della Sanità che inserisce le carni rosse, in particolare se lavorate industrialmente, nel gruppo 1 delle sostanze che causano il cancro a pericolosità più alta. Infine la notizia dell'incendio nella discarica di Bridgeton, nel Missouri, che minaccia la vicina area di deposito dei rifiuti nucleari risalenti al progetto Manhattan.

 

Monnezza solamente in streaming per questa settimana...

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. in forma ridotta per via di problemi tecnici al ripetitore degli 87.9. Apriamo lanciando l'appuntamento di Ardea in Piazza del Popolo di Sabato 17 Ottobre, contro la costruzione del mega impianto a biometano da 117.000 tonnellate di rifiuti annue. Facciamo poi una panoramica degli incendi agli impianti di trattamento rifiuti che si sono moltiplicati per tutta l'estate, molti dei quali dolosi, celanti evidenti affari legati alla criminalità organizzata. Chiudiamo discutendo del trattamento rifiuti nel post-Marino e uno scandalo legato ad una sofisticazione alimentare di un prodotto disponibile sugli scaffali di un'importante catena di supermercati italiana.

Truffe da tutto il mondo dalla privatizzazione dell'AMA alle menzogne su Volkswagen e Fukushima

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo Immagine rimossa.con una carrellata riguardante i piani di privatizzazione e dismissione dell'AMA. Sempre restando sull'argomento monnezza ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Albano per gli ultimi aggiornamenti sulla vertenza contro inceneritore e discarica di Roncigliano.

Passiamo poi ad una serie di notizie rapide: dalle ultime No TAV, alla truffa delle emissioni delle automobili Volkswagen, passando per alcuni aggiornamenti sull'inquinamento radioattivo della centrale di Fukushima.