Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

discarica

Rifiuti in viaggio nel Lazio ed esempi di fracking in Italia

Data di trasmissione
Durata

La questione rifiuti nel Lazio si fa sempre più contorta: i rifiuti infatti viaggiano da una provincia all'altra senza, apparentemente, seguire alcuna logica di prossimità ed economicità. In realtà lo scorso 4 febbraio la Regione Lazio ha inviato una diffida alle aziende del settore invitandole a collaborare. In pratica la regione ha concordato con le maggiori imprese (capitanate da Cerroni e Colucci) tariffe e modalità di smaltimento e smistamento senza la partecipazione degli altri enti locali. Ne parliamo con l'avvocato del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano. Trattiamo poi un argomento che sarà sulla cresta dell'onda nel futuro più prossimo: il fracking ovvero la fratturazione idraulica delle rocce di scisto per l'estrazione di gas e petrolio. Abbiamo degli esempi in Italia ancora poco noti: in particolare Grosseto e il Sulcis.

In conclusione aggiorniamo sui dati delle polveri sottili diffusi dall'azienda LTF, costruttrice del TAV in Val di Susa e sugli ultimi avvenimenti giudiziari che vedono la condanna a due anni e due mesi di Paolo e Forgi, due attivisti Notav. Chiudiamo con una notizia lampo dal Giappone che, in barba alle proteste della scorsa settimana, ha riattivato due reattori bloccati nel 2011.

Calabria connection: notizie dai comitati antidiscarica di Battaglina e Celico

Data di trasmissione
Durata

Puntata d'approfondimento sull'emergenza rifiuti in Calabria in nome della quale la regione sta tentando di varare una nuova legge che vedrebbe l'ingresso di imprese private nella gestione del ciclo dei rifiuti. Le popolazioni dei comuni fra Cosenza e Catanzaro sono in mobilitazione e stanno nascendo numerosi presidi. Ne parliamo in collegamento telefonico con il presidio di Battaglina e di Celico che affermano la determinazione a coordinarsi nella protesta a livello regionale con un'assemblea dei comitati che si tiene oggi a Bisignano.

Seguono brevi aggiornamenti sull'allargamento della discarica di Formica a Brindisi di proprietà di Manlio Cerroni. Poi passiamo alle diatribe processuali di Vendola per le sue interferenze, con l'Arpa regionale, in merito all'inquinamento prodotto dall'Ilva.

Terminiamo con la notizia dell'anniversario dell'incidente al reattore nucleare di Fukushima del 2011 che vede scendere in piazza a Tokyo circa trentamila persone contro le posizioni filonucleari del governo di Shinzo Abe.

Uccellini e Uccellacci. Vittime e carnefici dalla Terra dei Fuochi a Piazza della Conciliazione

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con un membro dell'Assemblea contro la Cementificazione per parlare dei torbidi affari del Presidente dell'Inps Mastrapasqua, che sta tentando di entrare a far parte di un progetto di speculazione edilizia, con i soldi dello stesso ente, per l'acquisto di una parte dell'ecovillage nella zona del Divino Amore.

Continuiamo con un'analisi del progetto presentato dal Commissario Bondi di trasformazione del ciclo dell'acciaieria Ilva dal carbon fossile al gas naturale.

Seguono notizie sparse sui rifiuti romani e parentesi comica sugli attacchi dei gabbiani di Malagrotta alle colombe papali.

Infine l'annuncio del provvisorio spegnimento dell'inceneritore di Torino, partito solo dalla passata e4state, per problemi tecnici che ne hanno portato al superamento delle soglie di emissione consentite.

 

Le strade e le discariche del Lazio: nuovi percorsi, vecchi odori

Data di trasmissione

La puntata si apre con una corrispondenza con un membro dei comitati che si oppongono al progetto del Corridoio Tirrenico Meridionale A12, che prevede uno stanziamento di 2 miliardi e 700 milioni. Segue la notizia dell'apertura di una nuova discarica in Calabria a Battaglina, che nei progetti potrebbe diventare la seconda più grande d'Europa. L'opposizione locale è già partita con una manifestazione della scorsa settimana e un presidio all'ingresso dei cantieri. Proseguiamo con un po' di notizie provenienti dalla mega inchiesta in corso contro Cerroni e diversi dirigenti della Regione Lazio. Tra le altre parliamo delle prime rivelazioni su future truffe previste per le procedure di capping della discarica di Malagrotta, che confermano le nostre passate ipotesi ;D . Infine parliamo con il legale del Coordinamento contro l'Inceneritore di Albano riguardo le mancate rilevazioni Arpa sull'inquinamento idrico della discarica di Roncigliano e sulla relativa Conferenza dei Servizi avvenuta oggi al Comune di Albano e prontamente rimandata senza alcun risultato.

Puntatone di Natale mondezzoso

Data di trasmissione
Durata

Puntata all'insegna della monnezza musicale e non. Parliamo del piano rifiuti Lazio stilato dalla ConfServizi il 13 Dicembre scorso, facendo un quadro del flusso dei rifiuti nella regione. Tiriamo in ballo i piani di cementificazione dell'agro romano con una corrispondenza di un compagno che ci racconta della speculazione edilizia  targata INPS. Apriamo una piccola parentesi sull'amergenza smog romana di questi ultimi giorni e concludiamo c on qualche commento su grandi opere e green economy.

Nuovo Piano Rifiuti nel Lazio: regalo di natale alle aziende

Data di trasmissione
Durata

Approfondimento sul nuovo Piano Rifiuti della Regione Lazio, per ora solo anticipato all'interno di un convegno dalle aziende di settore. Attraverso un collegamento col legale del Coordinamentro contro l'inceneritore di Albano ne analizziamo la parte che interessa la discarica di Roncigliano. Segue un'analisi del nuovo decreto del Ministero delle Politiche Agricole a sostegno del mercato del biometano. A concludere notizie catastrofiche da Fukushima.

ABC delle bonifiche e Terzovalico

Data di trasmissione
Durata

Apriamo oggi il capitolo delle bonifiche con in studio una lavoratrice del settore che ci fornisce gli strumenti interpretativi di base dei processi di bonifica. Tocchiamo oggi solo gli argomenti generali di un tema particolarmente vasto  per approfondire i casi particolari di bonifica nelle prossime puntate anche se tocchiamo brevemente la questione delle intercettazioni di Nichi Vendola per il caso Ilva. Ci colleghiamo poi telefonicamente con un attivista contro il progetto di Tav terzo valico, tratta che dovrebbe collegare Genova a Tortona, per lanciare il corteo nazionale del 9 novembre. Terminiamo con la lettura di un comunicato del coordinamento contro i rifiuti dei comitati del Lazio su i nuovi poteri del commissario Sottile e i rischi correlati alla discarica della Falcognana.

Dal business delle discariche a quello delle bonifiche...nel frattempo spunta il Mose

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo con una corrispondenza dalla Campania che ci aggiorna sulle ultime mobilitazioni che hanno interessato il territorio di Giugliano sul quale è prevista la costruzione di un nuovo inceneritore. Si apre in Campania, con la fantomatica emergenza rifiuti, un nuovo business, quello delle bonifiche. La regione sta infatti preparando un testo di legge per avviare la bonifica dei territori campani. Naturalmente non è tutto oro quel che luccica, analizziamo quindi le criticità del progetto in lavoro in regione. Passiamo poi a parlare del presidio che si è tenuto sabato 19 ottobre davanti ai cancelli della discarica di Roncigliano e lanciamo il corteo di Albano del 26 ottobre. Saliamo lo stivale per parlare del progetto del Mose di Venezia che ha visto il primo collaudo delle paratoie disposte intorno alla laguna per il controllo delle maree. Infine due notizie "nucleari": la presentazione di un progetto per due reattori nucleari in Gran  Bretagna, il primo dopo il disastro di Fukushima del 2011 e l'ennesimo sversamento di acque inquinate nel mare del Giappone in seguito a un tifone che ha interessato le coste del Sol Levante.

Il toto-discarica romano

Data di trasmissione
Durata

Settimana di mobilitazione diffusa sui territori che circondano Roma contro i progetti vecchi e nuovi di discariche:

aggiornamenti e lancio del presidio di sabato 19 ottobre davanti alla discarica di Roncigliano con una corrispondenza del No Inc di Albano. Mercoledi 16 ottobre ha sfilato un corteo di fronte agli uffici della sede legale di Ecofer, ditta proprietaria della discarica di Fluff al 15esimo KM della via Ardeatina. Per chiudere abbiamo una corrispondenza da Cupinoro sui picchetti della settimana di fronte alla discarica che è destinata ad accogliere parte dei rifiuti di Roma.

Discariche, Inceneritore e Marziani

Data di trasmissione
Durata

Puntata sui rifiuti con tre corrispondenze. La prima da Albano da dove un membro del Coordinamento contro l'inceneritore ci spiega le recenti mobilitazioni contro i miasmi tossici rilasciati dalla discarica di Roncigliano che vedono coinvolto, suo malgrado, anche il sindaco Marini. Segue poi un collegamento con la protesta a Giugliano contro il progetto di un futuro inceneritore, la cui gara d'appalto di concluderà il 14 ottobre. Infine parliamo con un militante dei movimenti contro la discarica di Falcognana. Proprio oggi infatti sull'Ardeatina si sono tenuti tre cortei ed un presidio finale per bloccare l'arrivo dei primi camion di rifiuti romani, che inaugurerebbero la nuova Malagrotta. Intermezzo comico con il commento dell'annuncio sui giornali di Cerroni, eroe romano e, a suo dire, anche "interplanetario".