Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Roma

Corrispondenze Operaie: NASCE IL BLOG DEGLI OPERATORI E DELLE OPERATRICI SOCIALI

Data di trasmissione
Durata

Puntata di presentazione di “socialworkers.noblogs.org”, un luogo virtuale di auto-narrazione per chi lavora nei servizi sociali territoriali. Attraverso il percorso di inchiesta e di denuncia delle condizioni di sfruttamento e difficoltà per chi lavora nel settore, si racconta il presente e le prospettive future di una figura professionale in completa trasformazione, con il risultato di un continuo peggioramento sia per chi lavora sia per la qualità dei servizi offerti. Continueremo ad affrontare questa importante tematica nei mesi prossimi.

Ancora incendi negli stabilimenti per il trattamento dei rifiuti in Italia

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione comincia con un aggiornamento per quello che riguarda gli incendi presso gli stabilimenti di trattamento dei rifiuti ,tre incendi in una settimana ,1° luglio S.Vitaliano (Napoli) ,6°luglio Piediripa (Macerata) ,8°luglio Muggiano (Milano). Si prosegue con una corrispondeza con un lavoratore dell'A.M.A. per parlare della debolezza del sistema di trattamento e raccolta dei rifiuti nella citta di Roma. Resoconto breve della manifestazione del 7/07/2018 a Colleferro contro inceneritore e discarica.

Vertenza riders: presidio al Ministero "Non per noi ma per tutt*"

Data di trasmissione
Durata

La vertenza dei riders contro le multinazionali e il loro sistema di sfruttamento continua su diversi livelli di intervento. Lunedì prossimo, 2 luglio, ci sarà un presidio davanti al ministero del lavoro in concomitanza con l'incontro organizzato dal Governo con le multinazionali del food delivery. Insieme ad uno dei lavoratori autorganizzati di Riders Union Roma abbiamo analizzato, ai microfoni di Radio Onda Rossa, opportunità e contraddizioni della lotta che vede la partecipazione di diverse città d'Italia.

Roma: facciamo un punto sui due anni di giunta Raggi

Data di trasmissione
Durata

Il m5s ha avuto a Roma molti voti e consensi. Con le parole d'ordine di volta storica, di cambiamento radicale hanno ottenuti volti anche da molti settori della sinistra e del movimento. A due anni dalla Giunta Raggi non ci sembra che ci sia stata nessuna rottura con le amministrazioni precedenti. Con la scusa di risanare il debito pubblico, si sta mettendo a profitto tutto il territorio della capitale, nonché i suoi immobili. Quindi sgomberi e persecuzione dei migranti e dei rom. Facciamo un punto su Acea e Lanzalone con il comitato per l'acqua pubblica e con Rossellla Marchini, autrice insieme ad Antonello Sotgia di Roma, alla conquista del west sullo stadio della Roma e il costruttore Parnasi.

Speciale Stadio della Roma (forza Liverpool)

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo in trasmissione due compagni del comitato Stopcemento di Marino per discutere delle numerose similitudini fra i progetti di cementificazione di Marino e il progetto Stadio della Roma, fra consiglieri all'urbanistica ballerini, parentele 5stelle-destra e lo stesso giro d'affari, fra Parnasi-Parsitalia, DEA Capital e Idea Fimit....

Arresti per lo stadio della AS Roma: intervista all'ex assessore Paolo Berdini

Data di trasmissione
Durata

L'indagine della Procura di Roma sul progetto dello stadio della AS Roma ha portato a 16 indagati, con misure cautelari, tra gli altri, per il palazzinaro Parnasi, il vice presidente del consiglio regionale Palozzi (Forza Italia), il numero uno Acea Luca Lanzalone (area Cinque Stelle) e l'ex assessore regionale Civita (Pd).

Abbiamo contattato Paolo Berdini, urbanista ed ex assessore all'Urbanistica nella giunta di Virginia Raggi, "fatto fuori" dal M5S proprio per la questione dello stadio.

A 40 anni dalla legge 194 sull'aborto

Data di trasmissione
Durata

Sono passati 40 anni da quel 22 maggio del 1978 quando una legge italiana sancì il diritto delle donne di praticare l'aborto. Dopo tutti questi anni tuttavia, pur essendo una buona legge, molte volte non si riesce ad applicare visto l'alto numero di obiettori negli ospedali.

Ne parliamo con Simona di Non una di meno e con Silvana Agatone, presidente della Laiga, libera associazione dei ginecologi per l'applicazione della 194.

Due gli appuntamenti previsti. Il 26 maggio appuntamento nazionale con cortei cittadini organizzato da NonUnaDiMeno 

Il 25 e 26 maggio la Laiga organizza un seminario sui temi.