Approfondimento sulla questione rifiuti a Roma con una lavoratrice AMA. Perchè ciclicamente si presenta il problema di sovraccarico di rifiuti? Di chi sono le responsabilità? In che condizioni versano lavoratori e flotta mezzi? La parola a chi sui media mainstream, nel mezzo delle polemiche politiche, non l'ha mai avuta.
Nonostante le feste, non si arresta la lotta per la casa a Roma. Dal disagio abitativo agli sfratti, passando per la crescente povertà del nostro paese.
Ne parliamo con un compagno del Coordinamento cittadino lotta per la casa.
Sul menzionato rapporto di Save the Children leggi qui.
Redazionale di valutazione politica sulla due giorni di Nonunadimeno. Della grande manifestazione di sabato 25 novembre contro la violenza maschile sulle donne e dell'assemblea nazionale che si è svolta domenica 26 novembre.
Parliamo con una studente del collettivo del liceo scientifico Luis Pasteur in merito ad una circolare mandata dalla preside agli studenti di seconda di partecipare ad un incontro con la polizia muniti di foglietto e penna per segnalare in maniera anonima gli studenti "deviati".
LO SPAZIO SOCIALE 100CELLEAPERTE E’ SOTTO SGOMBERO
La politica legalista del V Municipio pentastellato sta strumentalizzando i lavori di ristrutturazione del nido sopra lo spazio sociale 100celleaperte, presidio liberato di controcultura, socialità, aggregazione e resistenza, che insiste sulla periferia di Roma est dal 1994.
Con la scusa della messa in sicurezza di tutto lo stabile le istituzioni vogliono portare a casa un altro trofeo. Ma non saremo il capro espiatorio delle inadempienze e incompetenze istituzionali. Ribadiamo di essere i primi a volere che i bambini e le bambine del nido tornino alla normalità, e ci rendiamo disponibili ad accogliere i tecnici nel momento in cui verranno a fare i sopralluoghi per l’eventuale inizio dei lavori. Ma non siamo disposti ad andarcene.
In una città i cui la politica si sta dissolvendo nella mera burocrazia arroccata sui tecnicismi, abbandonando il confronto e rifiutando le responsabilità, rivendichiamo la funzione degli spazi sociali come parti integranti dei territori e luoghi di pensiero critico.
Venerdì incontreremo il presidente Boccuzzi, per metterlo davanti alle sue responsabilità, per rimarcare la nostra posizione, per fare sentire la nostra voce e la nostra presenza.
Appuntamento: venerdì 1 dicembre, ore 11 sotto la sede del Municipio V (via Torre Annunziata 1).
Perché il cinema Aquila è ancora chiuso e di chi sono le responsabilità?
Per discuterne è stata convocata un'assemblea pubblica per venerdì 1 dicembre, ore 18, Cinema Aquila (via L'Aquila 66, Roma - Pigneto).
Federico di SCCA - Spazio Comune Cinema Aquila presenta l'iniziativa e ripercorre le tappe della lotta per la riapertura del cinema, unica sala del quartiere.
Una compagna ci parla dell'incontro con il 5° municipio dopo la "richiesta" di lasciare lo spazio sociale 100 celle aperte per dei lavori di ristrutturazione dell'asilo sopra lo spazio sociale.