Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Roma

Conferenza stampa di Non una di meno

Data di trasmissione
Durata

Questo pomeriggio alle 18.00, alla casa internazionale delle donne di Roma, in contemporanea con Milano, Bologna e Bari, conferenza stampa di presentazione della manifestazione convocata sabato prossimo a Roma da Non una di meno.

Ne parliamo con una compagna di NUDM di Roma

Elezioni amministrative ad Ostia: vince l'astensionismo!

Data di trasmissione
Durata

È previsto per domenica 19 novembre il ballottaggio tra il centro-destra (Monica Picca) e il Movimento Cinque Stelle (Giuliana Di Pillo).

Tuttavia, leggendo i risultati delle elezioni amministrative del X Municipio (Ostia e il suo popoloso entroterra) possiamo decretare il vincitore assoluto: l'astensionismo. Ha votato infatti appena il 36 per cento degli elettori aventi diritto. Il tasso di astensionismo ha toccato dunque la percentuale del 64 per cento circa.

La bocciatura grillina implica un ulteriore spostamento a destra dell'elettorato, con Monica Picca (Fratelli d'Italia, sostenuta da Forza Italia, Noi con Salvini e due liste civiche) che compatta il centro-destra e raggiunge il 26,6%, a pochi punti dalla candidata grillina Monica Di Pillo (30,2%).

Partendo dalla debacle pentastellata (perdono oltre 20mila voti rispetto alle elezioni comunali del 2016), analizziamo inoltre l'avanzata dei fascisti di Casapound che arrivano a toccare il 9 per cento dei consensi, triplicando così il loro risultato rispetto ad un anno fa.

Infine, con il 13,7 per cento dei voti è meno dura la sconfitta del Partito Democratico. 

 

Roma: studenti docenti e genitori uniti nella lotta per una scuola pubblica

Data di trasmissione
Durata

Cosa succede nelle scuole romane? Dopo le recenti occupazioni di scuole (Pasteur, Socrate, Newton, Machiavelli), oggi sono stati denunciati dieci studenti del liceo artistico Ripetta che cercavano di occupare lo stabile.

Con delle studentesse ospiti in studio (licei: Machiavelli e Pasteur) discutiamo di edilizia scolastica, alternanza scuola-lavoro e le prospettive del movimento degli studenti e delle studentesse.

In collegamento telefonico: uno studente del liceo Virgilio lancia il prossimo appuntamento delle mobilitazioni e un docente della trasmissione L'ora di buco. Ospite anche un docente del liceo Pasteur.

L'invasione della monnezza meridionale - tilt del sistema rifiuti lombardo

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione riprendendo il filo dell'argomento trattato la scorsa settimana sui roghi degli impianti di trattamento rifiuti in lombardia. Passiamo ad un approfondimento sulla differenziata a Roma e alle relative polemiche nel consiglio comunale. Ospitiamo poi una corrispondenza con un compagno di Marino per aggiornamenti sui progetti di cementificazione dell'agro romano. Chiudiamo con una rapida notizia sulle analisi dei livelli radioattivi nei cinghiali di Svezia e Germania.

Roma: NonUnaDiMeno sotto IlMessagero

Data di trasmissione
Durata
Durata

Molto partecipata la manifestazione sotto la sede de Il Messaggero indetta da Non Una Di Meno con il seguente volantino. Da li poi le donne sono andate in corteo fino a Piazza Barberini.

Dopo un'estate in cui ancora una volta la violenza maschile sulle donne è stata oggetto di campagne mediatiche razziste in cui i nostri corpi sono stati usati per giustificare politiche contro le persone migranti, le deportazioni e la costruzione di nuovi lager al di là del mediterraneo, siamo arrivate a settembre e vediamo comparire sui media anche la colpevolizzazione delle donne che subiscono stupri.

E' proprio di questi giorni la campagna lanciata da Il Messaggero che addirittura propone un "manuale" di comportamento per le donne.
Scomodata anche la docente Scaraffia che, senza vergogna, ha imputo alle femministe di aver spinto le giovani donne alla "libertà dal loro destino biologico" negando "l'idea che le donne avessero bisogno di protezione" maschile.

Per il resto la campagna consiste nella solita trita riproposizione di
politiche securitarie: telecamere, militarizzazione delle strade, "locali sentinella", taxi, lampioni. Se proprio volete due lampioni in più in città servirebbero!!!

In avvicinamento alla grande mobilitazione mondiale femminista del 28 settembre

GIOVEDI 21 settembre alle 18 - sotto la sede de Il Messaggero in via del Tritone 152 le donne scendono in strada per continuare a ribadire che

Le strade sicure le fanno le donne che l'attraversano con la solidarietà, il guardarsi a vincenda, l'autodeterminazione e l'autodifesa.

Invece di dettare regole alle donne per non essere stuprate, insegnate agli uomini a non stuprare.

La violenza sulle donne la fanno gli uomini non ha confini nè
passaporto nè classe.

Sanità: il 24/9 assemblea pubblica indetta dal Coordinamento Lavoratori Lavoratrici Spallanzani

Data di trasmissione
Durata
Durata

Redazionale di approfondimento con due compagni del Coordinamento Lavoratori Lavoratrici Spallanzani sulla situazione nell'ospedale, la sospensione di Alessia e Lorenzo, le prospettive della sanità a Roma e l'assemblea pubblica di Domenica 24 setembre alle oe 16 al Casale Alba 2

 

https://www.facebook.com/events/344493899327043/

Diritto all'abitare a Roma, lo stato delle cose.

Data di trasmissione
Durata

Da settimane le famiglie sgomberate quest'estate nella capitale sono costrette a vivere in una cattedrale del centro di Roma, nella latitanza di istituzioni ed organismi preposti.

Con un compagno del coordinamento cittadino di lotta per la casa facciamo il punto della situazione su sgomberi e resistenza, mentre il freddo sta per arrivare e a decine di bambini e bambine non è garantita la continuità scolastica.