Il prossimo 22 settembre presso la comunità di base di san paolo alle 17 ci sarà la prima assemblea del coordinamento acqua bene comune per fare chiarezza sulla situazione della gestione idrica a Roma da parte di Acea.
Il 13 settembre centinaia di abitanti del quartiere, realta' sociali, cittadini e cittadine solidali da tutta Roma sono scesi in piazza per impedire il consiglio municipale straordinario delle menzogne a Tiburtino III. Il consiglio, convocato dietro intimidazione di Casapound e avallato da tutte le forze politiche, e' stato annullato grazie alla determinazione dei quartieri che non accettano la strumentalizzazione, le intimidazioni e le incitazioni alla guerra tra poveri delle compagini di estrena destra. Si sono presentati come corpo estraneo in quartiere, protetti e scortati dalla polizia, mentre al presidio antirazzista e democratico veniva impedito di assistere alla seduta pubblica. Quanto accaduto oggi e' responsabilita' di tutte le forze politiche, M5S che governa questo municipio, PD, Forza Italia e Fratelli d'Italia, che nei giorni scorsi, pur avendo la possibilita' di porre fine a questo scempio, hanno invece scelto di usare la forza contro la societa' civile, gli abitanti, le associazioni, i comitati che a gran voce avevano chiesto l'annullamento di un consiglio basato sulle menzogne rispetto al centro di via del Frantoio e non sulle reali problematiche del quartiere: case popolari, servizi sociali, disoccupazione, desertificazione delle attivita' commerciali, scarsa manutenzione dei complessi scolastici. Ribadiamo con forza che le.compagini neofasciste non sono le benvenute ne' a Tiburtino, ne' in tutta la citta'. Diamo appuntamento per un corteo questo sabato per le vie di Tiburtino III per gridare forte che non accettiamo menzogne e violenze sul centro di Via del Frantoio e per chiedere un consiglio municipale sulle vere tematiche del quartiere!
Redazionale di approfondimento sulla storia di San Basilio, la battaglia per la casa del 1974 e la morte del 19enne Fabrizio Ceruso, ucciso dalla polizia l'8 settembre 1974 a San Basilio durante lo sgombero di alcune palazzine occupate in quartiere.
All'interno:
audio del documentario "San Basilio, storie de Roma"
corrispondenza con un compagno romano presente nella piazza dell'8 settembre
corrispondenza con un compagno di Tivoli, militante del Comitato Proletario dove militava Fabrizio
corrispondenza con un compagno di San Basilio per parlare della lotta per la casa oggi nel quartiere e non solo
A 11 anni dalla notte in cui un gruppo di fascisti accoltellò Renato Biagetti, torna Renoize nella sua decima edizione. Nonostante l'ostilità della giunta la giornata di spettacoli, concerti e mostre si farà come ogni anno a Parco Schuster, di fronte la basilica di San Paolo.
Proseguono le mobilitazioni del movimento per il diritto all'abitare sull'emergenza casa a Roma. Domani mattina alle 9 nuovo appuntamento a Piazza dell'Esquilino per l'incontro che ci dovrebbe essere tra Minniti e Virginia Raggi. Intanto gli sgomberati di Cinecittà a via Curtatone continuano a dormire per strada mentre in città non esiste un piano di assegnazione di alloggi o che possa risolvere l'emergenza abitativa.
Un compagno ci fa un quadro sulla situazione a Piazza Indipendenza: molte camionette e idranti per cercare di sgomberare la comunità migrante che si è accampata in piazza e non vuole lasciarla.
La piazza rimane comunque accessibile.
Aggiornamento delle 9.47: mentre stampa e solidali vengono allontanati, un prelato si introduce come mediatore quando le cariche sembravano imminenti. Non è chiaro con quale proposte.
Aggiornamento delle 11.00: momenti di tensione, poi la situazione si rinormalizza
Corrispondenza con una compagna dello Sportello Popolare Tiburtino-Monteverde per parlare del mancato inserimento della sanatoria nella Legge finanziaria regionale e della situazione dell'emergenza abitativa in città
Corrispondenza con una compagna del movimento per il diritto all'abitare di Roma per fare il punto della situazione sugli sgomberi di Agosto nella capitale