Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Scuola

"Tavolo Roma": sono intervenuti lavoratori di Alitalia, ACI Informatica e autoconvocati della scuola

Data di trasmissione
Durata

In vista del presidio indetto dal Coordinamento Lotte Unite sotto il palazzo dove si svolgerà il primo incontro del cosiddetto "tavolo Roma" - fra la giunta comunale di Roma, il Ministro dello Sviluppo Economico Calenda con la partecipazione delle rappresentanze padronali e dei sindacati istituzionali - sono intervenuti lavoratori di Alitalia, ACI Informatica e degli autoconvocati della scuola.

Autonomia all'assalto del cielo: audio del dibattito

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.

Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.

Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.

 

A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.

Mercoledì 5, a 100celle aperte, a sostegno di Ror

Data di trasmissione
Durata

Mercoledì 5 aprile

ore 20 cena vegan a buffet. Sottoscrizione libera in sostegno a Radio Onda Rossa

ore 21 Quando la scuola da pubblica diventa "buona", con redattrici e redattori de L'ora di buco, si parla di ciò che la scuola è diventata, delle lotte in campo e i quelle che vorremmo.

A 100celle aperte, via delle Resede 5, Centocelle (davanti alla stazione Gardenie, metro C, a 100 m dalla fermata di via dei Castani dei tram 5, 19).

www.100celleaperte.org

oradibuco.noblogs.org

A 50 anni da "Lettera ad una professoressa"

Data di trasmissione
Durata

Nel 1967 veniva pubblicata Lettera ad una professoressa, libro collettivo della Scuola di Barbiana, coordinata da don Milani. Il libro fu un duro atto d'accusa nei confronti della scuola classista di un'Italia ancora in larga parte clerico-fascista.

 

Con Valerio Gigante, professore di Lettere e collaboratore di Adista e MicroMega, ricordiamo l'impatto sociale che il libro ebbe nella società italiana degli anni Sessanta.

La beffa del "concorsone"

Data di trasmissione
Durata

Fra qualche giorno inizia il nuovo anno scolastico. Ma di nuovo c'è ben poco, e solo in peggio. Con Manfredi, docente precario, parliamo della beffa del "concorsone" che avrebbe dovuto far assumere più di 63.000 nuovi e nuove insegnanti, ma che invece manterrà livelli alti di precariato.
Discutiamo anche degli effetti della "buona scuola" di Renzi, finora utile ad un'irreggimentazione di lavoratori e studenti che serve solo alle logiche di mercato.
Con l'aiuto di un ascoltatore diamo anche uno sguardo ai meccanismi di valutazione e selezione della scuola e alla loro messa in discussione nell'ambito di una prospettiva di cambiamento radicale dell'intera società.

 

Durata: 1h 12'

Guerra ai maestri in lotta. Riflessioni con un compagno che vive in Messico

Data di trasmissione
Durata

Continuiamo i nostri approfondimenti sul Messico, dove la lotta dei maestri non vuole fermarsi nonostante l'acuirsi della repressione statale (negli ultimi giorni si sono contati sei morti tra i manifestanti, oltre a diversi arrestati).

 

Un compagno che vive in Messico e ora è a Roma racconta ai nostri microfoni la situazione sociale messicana e quella degli studenti (universitari e non).

[a cura del collettivo Sapienza Clandestina]

 

Per i nostri precedenti approfondimenti sul Messico clicca qui --> http://www.ondarossa.info/tag/Messico

Messico: pesante attacco dei federales ai presidi dei maestri, 6 morti

Data di trasmissione
Durata

Come tristemente si prevedeva la Polizia Federale ha alzato allo scontro a fuoco il livello di repressione sul plantòn dei maestri di Nochixtlan. Sei sono i morti tra i manifestanti e decine gli arresti. Ora si aspetta l'arrivo delle forze armate a Oaxaca dove si trovano già 20.000 effettivi, e il Planton dei maestri piu grande asseragliato nel centro della città. La situazione rimane molto tesa e pesante. Si aspetta di vedere quale sarà la decisione dei compagni, se resistere o evitare lo scontro.

Continua in Messico la protesta contro la riforma dell'educazione

Data di trasmissione
Durata

Ancora imponenti manifestazioni in Messico dove venerdì e sabato scorso studenti, docenti e attivisti sono nuovamente scesi in piazza per contrastare la riforma dell'educazione voluta dal governo Nieto. Martedì, a Città del Messico, anche i sindacati confederali hanno organizzato una manifetazione di solidarietà alle maestre e ai maestri messicani; ma il governo messicano continua a fare muro alzando altresì il livello di repressione nei confronti dei movimenti sociali.

 

Ascolta l'audio con il nostro corrispondente dal Messico Andrea Cegna, curatore di 20zln.noblogs.org.

 

Per un approfondimento sulla riforma ascolta lo speciale di Sapienza Clandestinawww.ondarossa.info/newsredazione/protesta-docenti-e-insegnanti-messico