Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

casa

Le battaglie del Comitato di quartiere del Quarticciolo

Data di trasmissione

ATER pochi giorni fa doveva tenere un incontro con gli abitanti di Quarticciolo ma non si è mai presentata. Le palazzine di via Manfredonia a Quarticciolo non sono state mai ristrutturate. ATER ha messo solo delle impalcature di contenimento contro il cedimento dei calcinacci dai cornicioni. Tre caratteristiche che hanno costituito un palliativo che il comitato di quartiere ha deciso di interrompere, bloccando il cantiere di via Manfredonia in un presidio a oltranza. Già dal giorno dopo c’è stata una risposta della stampa che ha dato tanta voce a questa protesta.

ATER ha repentinamente risposto con un comunicato pubblico dicendo che verrà il 24 novembre , in quartiere a parlare delle principali richieste sollevate dal comitato : che fine hanno fatto le ristrutturazioni promesse di già augento, che fine hanno fatto le sanatorie e che fine hanno fatto le risorse destinate ai quartieri erp.

Il bonus 110% sarebbe una risorsa straordinaria ma nessuno regione di Italia ha impiegato queste risorse per intervenire sul patrimonio pubblico.

A casal bruciato oggi sono scesi in piazza perché per l’ennesimo anno gli viene negato il riscaldamento.

Adesso ater è stata commissariata per l’ennesima volta e a maggior ragione deve garantire un servizio pubblico minimo.

Si parla tanto di transizione ecologica e riduzione dei consumi . A Quarticciolo , come a casal bruciato, mancano le basi.

Senza riscaldamento come si pensa che si riscaldino le persone ? Con stufe elettriche che consumano tantissimo.

Solo chi ha delle risorse può permettersi insomma di consumare meno.

Ne parliamo con una compagna del comitato Quarticciolo Ribelle.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

1) Una lavoratrice del CUP ci spiega le ragioni della sciopero di CUP, Recup e personale amministrativo delle ASL. Presidio giovedì sotto la Regione.
2) Con un compagno dei Movimenti per il Diritto all'Abitare raccontiamo i motivi dell'iniziativa di giovedì 22 alle 18, davanti alla Metro Rebibbia. Contro la guerra, contro il carovita, per la salute pubblica e una casa per tutti.
3) Torniamo a parlare di Covid e di vaccini.

Cantiere incompiuto a Torcevara segnalato dalla lotta per la casa

Data di trasmissione

E' in corso in questi minuti un'iniziativa di segnalazione di un cantiere incompiuto di edilizia residenziale pubblica a Tor Cevara da parte dei movimenti per il diritto all'abitare e i sindacati degli inquilini. Il problema della casa a Roma potrebbe essere affrontato, mentre si lasciano case vuote o non assegnate. Ce ne parla una compagna nella corrispondenza.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Dalla casa alla guerra, la lotta per la salute è lotta per condizioni sociali, economiche e politiche a tutela delle proletarie e dei proletari.

Contributi da una compagna dei Blocchi Precari Metropolitani, da un compagno infermiere del Si Cobas di Genova e dal Comitato di lotta Viterbo.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Aggiornamenti sulle lotte per la casa da un compagno dei Blocchi Precari Metropolitani. Dal piano casa alla difesa delle occupazioni, contro sfratti e sgomberi per il recupero del patrimonio abitativo senza nuove cementificazioni.

Da Cariati corrispondenza sugli avanzamenti verso la vittoria nella lotta per la riapertura dell'ospedale di Cariati e altri siti sanitari nella regione Calabria. Verso il congresso sulla sanità del 28-29/5, l'esperienza di lotta delle realtà calabresi.

Intervento di un compagno del comitato che opera nel territorio della ASL RM5 sulla difficile realtà sanitaria, le devastazioni ambientali e le prospettive di lotta anche verso l'assemblea di piazza del 20/5 sotto la Regione Lazio.

Verso la 3 giorni per il diritto all'abitare di Milano

Data di trasmissione
Durata

Gli sfratti continuano ad assillare la vita delle persone. Con un compagno parliamo della possibilità di resistere e creare reti solidali nei territori. Il 6, 7 e 8 maggio si discuterà a Milano delle tematiche che ogni giorno i compagni e le compagne portano avanti nei quartieri e nelle città immerse in una nube di speculazione e finanziarizzazione dell’edilizia pubblica e privata.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

La salute si conquista lottando per la riappropriazione dei bisogni e l'affermazione dei desideri, partendo da questa consapevolezza che permea il percorso di costruzione del 3° Congresso per la salute al tempo della sindemia, si sono raccontati i processi in atto nella lotta per la casa. E le iniziative che a partire dall'occupazione di viale delle Province si stanno costruendo su scuola e sanità sono esemplificative di questa consapevolezza.

Intervento di una compagna dell'Assemblea per la salute delle donne per una riflessione sul loro percorso e ricordare i prossimi appuntamenti a cominciare da sabato 19/2 ore 11 a via dei Ciceri, 131.

Aggiornamento sulla vertenza per la riapertura di Villa Tiburtina con un compagno dell'omonima assemblea.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

28-29/5/2022 3° congresso sulla salute al tempo della sindemia: la salute non è merce!

Il modo migliore per raccontare la conferenza stampa di presentazione del congresso svolta sabato 5/2 è far parlare le lotte. Abbiamo quindi dato voce a tre vertenze che attraversano i nostri territori e con diverse specificità lottano per la salute.

Senza casa non c'è salute. Intervento di una compagna dei Blocchi Precari Metropolitani sulla mobilitazione di questa mattina a viale delle Province e i prossimi appuntamenti. Sabato 19/2 ore 16 convegno su casa e istruzione a viale delle Province, 198.

Il piano regionale dei rifiuti: inquinamento e devastazione ambientale. Un compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano e del presidio permanente davanti la discarica di Roncigliano ha illustrato lo stato della vertenza sulla discarica e in generale gli effetti nefasti per popolazioni e territori che si determineranno con il piano regionale dei rifiuti in assenza di forti mobilitazioni popolari. Prossimo appuntamento sabato 12/2 ore 15 a Piazza S. Pietro ad Albano.

Medicina territoriale: una risorsa pubblica che deve essere al servizio della popolazione. Corrispondenza con una compagna dell'Assemblea Riapriamo Villa Tiburtina e del CRS che ha raccontato le iniziative che si stanno producendo sul territorio di Ponte Mammolo/Rebibbia e che dopo aver costretto la regione a programmare la riapertura di Villa Tiburtina si apprestano a una nuova fase di lotta: "come riempiamo Villa Tiburtina riaperta?". A tal fine ci vediamo tutt@ domenica 13/2 alle ore 10:30 a Parco Cicogna (Via G. Palombini/ Via F. Cicogna).

 

 

Fight for your right to Dub

Data di trasmissione

Undicesima puntata della stagione 21/22 di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.

Puntata cominciata in ritardo e con la ciurma ridotta, ma nonostante le tribulations di Babylon vi abbiamo tenuto compagnia con musica e informazione.

Nella prima parte abbiamo parlato con Alessio, di ItaNPUD, con un commento a caldo post Conferenza Nazionale sulle Droghe. Nella seconda, abbiamo avuto l'intervento di Elisa, del clab Cobas di Bari, sulla vicenda giudiziaria che ha colpito le compagne e i compagni solidali con gli/le occupanti dell'ex Liceo Socrate.

Come sempre, per chiudere, la selection del nostro Barabba.

Buon ascolto!

 

La Playlist:

K.C. White - No, No, No
Dawn Penn - You Don't Love Me (No, No, No)
Errol Holt & Prince Far I - Yes, Yes, Yes

Lutan Fyah - Whitewash Walls
Alborosie ft. Black Uhuru - Guess Who Is Coming To Dinner
Ras Elroy Bailey - Sticks Man

Black Beanie Dub - Everytime
Protoje - Kingston Be Wise
Parly B ft. Danny T & Tradesman - Motorbike

Dubmatix ft. U-Brown - Watchya Gonna Do (Webcam Hi Fi Wa Do Dem Remix)
Twan Tee - Time Has Come
Madplate Sound - Grave Riddim
Yami Bolo - War Casualties
Ka Dub ft. Dub Assassin - Push Up the Bass Frequency
Speng Bond - Open the Borders
Roots Manuva ft. Riddla - UK Warriors