Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

sciopero

Tassisti in sciopero

Data di trasmissione
Durata
Durata

Oggi, lunedì 20 febbraio, è il quinto giorno di sciopero dei tassisti.

Per domani è previsto l'incontro tra sindacati e ministro dei Trasporti, Graziano Del Rio, ma i lavori alla Camera dei Depurati iniziano oggi e i "tassinari" sono pronti a manifestare proprio sotto Montecitorio.

 

Per il momento lo sciopero è molto partecipato e ci sono a disposizione dei "taxi solidali" per disabili e per chi deve andare in ospedale (può essere richiesto al numero 065551).

I tassisti non vogliono rilasciare dichiarazioni a stampa, radio e tv a causa della strumentalizzazione che hanno subito.

 

Abbiamo contattato una nostra redattrice che sta seguendo la situazione alla stazione di Roma-Termini.

 

Una nuova stagione balneare a rischio nocività -Corrispondenza No Inceneritore da Firenze -

Data di trasmissione
Durata

Apriamo parlando dello sciopero del 15 giugno dei lavoratori dell'Ambiente e igene , continuiamo con le polemiche tra A.M.A. e CO.LA.RI. sul trasferimento dei rifiuti fuori reggione,parliamo dell' ultimo sequestro di discaricha abusiva a Casal di Principe ,chiudiamo con una corrispondenza da Firenze sulle mobilitazioni No Inceneritore

No Aereoporto,con una componente del comitato Mamme No Inceneritore.

     

Immagine rimossa. Immagine rimossa.

Incidenti sul lavoro è nocività a ridosso delle comunali a Roma.

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo la trasmissione parlando del progetto di Eco-distretto a Rocca Cencia e dell'incidente mortale che è avvenuto all'interno degli stabilimenti di trattamento dei rifiuti su Via di Rocca cencia.Continuiamo parlando di Giugliano in Campania, Val di Susa e Sesto Fiorentino.Chiudiamo parlando degli scioperi nelle centrali nucleari Francesi.

 

Immagine rimossa.  Immagine rimossa.

Sciopero ferrovieri (nazionale); Sciopero trasporto pubblico romano

Data di trasmissione
Durata

  
236° puntata: prima corrispondenza con un lavoratore di Trenitalia con cui parliamo dello sciopero dei ferrovieri previsto da domani sera, martedì 24 a mercoledì 25 maggio, convocato da varie sigle sindacali di base in una fase di rinnovo dei contratti collettivi nazionali.
La seconda corrispondenza con un lavoratore di Atac: per venerdì 20 maggio era previsto uno sciopero di 24 ore convocato da tutte le sigle sindacali di base, ma il Prefetto ha optato per la precettazione. Per tutta risposta, i sindacati di base hanno scelto di annullarlo e convocarne un altro, sempre di 24 ore, per martedì 31 maggio.

Aggiornamenti da Parigi con due studentesse italiane

Data di trasmissione
Durata

In collegamento da Parigi con due studentesse di Sapienza Clandestina che ci raccontano le imponenti giornate di lotta che animano in questi giorni la capitale transalpina, tra momenti di piazza e assemblee (Nuit Debout).

 

Le due compagne ci raccontano le dinamiche del presidio che si è svolto a Place de la Republique.

Ancora evidenti i contrasti di vasti settori del movimento studentesco con la CGT. 

Resta ancora alto il livello della repressione delle forze dell'ordine francesi.

Domani vi sarà l'ennesima giornata di lotta.

 

Nella foto: una volante della polizia francese data alle fiamme dai manifestanti (Parigi)

Durata: 6 minuti.

Parigi: un racconto dallo sciopero generale

Data di trasmissione
Durata

Un compagno che è stato a Parigi in questi giorni racconta ai nostri microfoni, ospite di Sapienza Clandestina, la realtà dei movimenti sociali della capitale francese: dall'esuberanza dei giovani studenti all'immobilismo di una parte del movimento sindacale. 

 

Qual è la composizione sociale delle lotte, quali le prospettive future?

Il racconto di alcune giornate di lotta, a partire dal grande sciopero generale del 28 aprile

 

Qui i precedenti approfondimenti da Parigi: www.ondarossa.info/tag/Parigi

Francia: sciopero contro la loi travail

Data di trasmissione
Durata
Durata

Oggi sciopero indetto da tre sindacati (CGT, FO, Solidaires) per il ritiro del progetto di legge El Khomri del governo francese sul lavoro che spinge la bilancia più pesantemente nelle mani dei padroni e toglie diritti a lavoratrici e lavoratori.

Nella prima corrispondenza con Filippo si presenta la Loi, si ricapitola la nascita della forte mobilitazione di opposizione nata soprattutto da studenti medi e universitari, infine i tre appuntamenti di oggi. alle 11 a Nation il concentramento di studenti e movimenti, alle  13, 30 a Place d'Italie l'appuntamento ufficiale dei sindacati, alle 18 un altro appuntamento lanciato su internet per l'occupazione di Place de la Repubblique.

 

Nella seconda corrispondenza con Cesare Piccolo trattiamo il quadro politico generale e l'atteggiagento dei sindacati, collaborazionisti in questo progetto.